NOZZE BANCARIE COI FICHI SECCHI – MENTRE C’E’ CHI SPINGE PER CELEBRARE LE NOZZE TRA VENETO BANCA E POPOLARE DI VICENZA, CRESCONO I DUBBI. E SE CON TREVISO BANKITALIA AVESSE USATO LA MANO PESANTE SUI CREDITI E IL MATRIMONIO NON FOSSE ALLA PARI?

Carlotta Scozzari per Dagospia

Quello tra la Popolare di Vicenza e Veneto Banca è il matrimonio bancario del momento, l'operazione finanziaria di cui si parla di più a nordest e non solo. Ma le nozze, che sembrano già avere ricevuto la benedizione della Banca d'Italia, devono ancora essere celebrate e le posizioni dei futuri sposi non appaiono in piena sintonia. E' un po' come se uno dei due innamorati spingesse con entusiasmo per fare il grande passo e l'altro si trovasse invece a nicchiare.

Fuori di metafora, la sposa titubante potrebbe essere la Veneto Banca guidata dall'amministratore delegato Vincenzo Consoli, mentre lo sposo entusiasta potrebbe essere l'istituto vicentino presieduto da Gianni Zonin, che nel 2011 è stato assolto nel procedimento penale relativo alla scalata alla Bnl da parte di Unipol risalente al 2005.

E per farsi un'idea delle diverse posizioni dei vertici dei due gruppi bancari è sufficiente prestare attenzione alle loro parole. Lo scorso fine-settimana, interpellato sulle possibili nozze, che stando al tam tam mediatico dovrebbero celebrarsi "alla pari", cioè in base agli stessi rapporti di forza date le dimensioni analoghe dei gruppi, Consoli ha tagliato corto dicendo che "è un argomento di cui non parlo più".

Mentre il direttore generale della Popolare vicentina, Samuele Sorato, che qualcuno racconta punti a prendere il posto del presidente Zonin (che si trovava oltreoceano mentre lui parlava), ha dichiarato che si tratta di un "buon progetto che merita di essere analizzato perché potrebbe avere ricadute per il territorio e per il Paese".

Consoli, in recenti interviste, aveva lasciato intendere che preferirebbe che Veneto Banca restasse indipendente almeno fino a che, verso la fine dell'anno, non fossero completati i test sulle banche europee della Bce. Ma il gruppo con quartier generale a Montebelluna (Treviso) non può attendere tutto questo tempo perché la Banca d'Italia guidata da Ignazio Visco ha raccomandato che al più presto (pare già entro aprile) trovi un partner con cui convolare a giuste (?) nozze.

Ed è proprio nel lavoro svolto dagli esperti di Palazzo Koch che si annida l'origine dei mal di pancia dei trevigiani. Il fatto è che l'Authority di via Nazionale, negli ultimi anni, ha effettuato più ispezioni, sia ordinarie sia straordinarie, in Veneto Banca. Un lavoro, quello di Palazzo Koch, che nel bilancio del 2012 (l'ultimo disponibile) ha portato alla luce svalutazioni sui crediti deteriorati, il grande male del momento delle banche italiane, per quasi 500 milioni su un margine di intermediazione (vale a dire la voce "ricavi" degli istituti di credito) di 1 miliardo circa.

Anche la Popolare di Vicenza ha subito un'ispezione di Bankitalia, che però è stata meno dura di quella che ha riguardato la concorrente e si è limitata alla parte ordinaria, facendo emergere, nel 2012, svalutazioni dei crediti per poco più di 200 milioni su un margine di intermediazione di 1 miliardo.

Va ricordato che la classificazione dei prestiti delle banche è, per molti aspetti discrezionale, ma nell'ultimo anno l'Authority di via Nazionale ha lavorato duro per imporre un modello rigido che porti a una maggiore pulizia dei bilanci degli istituti di credito italiani.

Non a caso, l'esperienza italiana degli ultimi mesi (basti pensare a Carige, a Banca Marche e al Banco Popolare, solo per fare alcuni esempi) insegna che, quanto più è intensa e prolungata la permanenza degli ispettori di Palazzo Koch in un gruppo bancario, tanto è più probabile che cresca il livello di "spazzatura", e dunque di crediti marci, che affiora dai bilanci.

Insomma, il sospetto che aleggia a Treviso e dintorni è, però, che gli uomini di Visco abbiano usato, almeno per il momento, una mano più pesante in Veneto Banca che nella Popolare di Vicenza. Anche perché i due gruppi operano in un territorio, quello del nordest, che è praticamente lo stesso e dove le aziende sono state messe a dura prova dalla crisi (le numerose sovrapposizioni geografiche sono un altro degli aspetti che alimentano le perplessità di chi non è convinto dalla fusione).

Certo, esiste anche l'eventualità che la Popolare di Vicenza, che conta circa 5.500 dipendenti, sia stata più oculata nell'erogazione dei prestiti e per questo debba registrare meno svalutazioni sui crediti. Ma se invece si dovesse poi scoprire che in Veneto Banca, con i suoi 6.200 lavoratori, la pulizia dei bilanci è stata effettivamente più approfondita, forse bisognerebbe riflettere ancora un po' prima di celebrare un matrimonio "alla pari".

 

VINCENZO CONSOLI VENETO BANCA GIANNI ZONIN BANCA POPOLARE DI VICENZA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…