OBIETTIVI (E)MIRATI – SECONDO ARRIGO DELLA BICOCCA, “ALITALIA E’ IL CAVALLO DI TROIA DEGLI EMIRI PER ASSALTARE I CIELI EUROPEI” – ECCO SPIEGATO L’AFFARE ETIHAD…

Abram per "il Foglio"

Da quando il mercato europeo dell'aviazione civile è stato liberalizzato nel 1997, i vettori low cost, come easyJet e Ryanair, sono cresciuti enormemente sia per stazza sia per passeggeri trasportati. I ceo delle compagnie tradizionali forse avevano sottovalutato l'impatto dei nuovi arrivati e, in cerca di profitti, si sono "allungati" sulle tratte intercontinentali dove i low cost non arrivano, il cosiddetto lungo raggio.

Ma è abbastanza per ritenersi al sicuro dalla competizione globale alla luce dell'ascesa delle danarose, competitive e giovani compagnie del Golfo come Emirates, Qatar Airways e Etihad che è in trattativa per acquisire una quota in Alitalia? Il rischio per i vettori europei è di rimanere compressi dal gigantismo dei mediorientali e, insieme, di essere perforati sul mercato interno dalle low cost?

Il dubbio lo solleva Ugo Arrigo, docente di Finanza pubblica presso l'Università Bicocca, esperto di settore aereo e trasporti, parlando col Foglio. Il dubbio è lecito, visti gli ultimi ordini miliardari di aerei di lungo raggio da parte di Etihad e Emirates. All'Air Show di Abu Dhabi, nel novembre scorso, le due compagnie hanno annunciato di avere ordinato centinaia di nuovi aerei dai costruttori Boeing e Airbus.

Etihad ha comprato 56 nuovi Boeing (più 26 con diritto di prelazione per ordini futuri) e 87 nuovi Airbus (più 30 "opzionati"). Emirates ha commissionato alla Boeing 150 dei nuovi 777 - capaci di trasportare da 350 a 400 persone - per 30 miliardi di dollari, "l'ordine più consistente di sempre", e ha ordinato 50 Airbus 380 con i quali raddoppierà la sua flotta per quel modello (ora ha 44 A380).

"Si apprestano ad avere quote di mercato a livello mondiale molto maggiori di quelle attuali. Non si sono limitate - dice Arrigo - a prevedere acquisti di vetture comparabili con il probabile aumento della domanda mondiale, altrimenti avrebbero fatto un investimento eccessivo". Secondo le previsioni della Boeing, il numero dei passeggeri nel mondo potrebbe crescere del 5 per cento annuo nei prossimi vent'anni dopo la contrazione dalla quale il settore è riemerso solo nel 2011.

"E' una scelta d'impatto, molto aggressiva - dice Arrigo - dal momento che, per esempio, Etihad già impiega 2/3 dei suoi aerei per il lungo raggio". Resta da capire come potranno "penetrare" i cieli internazionali ed europei. Qatar punta a congiungersi con i vettori stranieri nel marketing tramite l'alleanza globale di Oneworld. Emirates sta costruendo una delle più imponenti flotte del pianeta per servire le metropoli più importanti.

Etihad, invece, compra partecipazioni azionarie nelle compagnie estere pur lasciando intatta, dice il ceo James Hogan, la governance. Alitalia è solo l'ultima "preda": a dieci anni dalla fondazione, Etihad ha acquisito quote in sette vettori, dall'Australia alla Serbia, fino alla Germania.

Non è un caso se per i tedeschi di Lufthansa l'ingresso del vettore emiratino in Alitalia rappresenta una minaccia. Il ceo Christoph Franz, intervistato dal Corriere della Sera il 17 dicembre, ha sconsigliato al governo italiano l'accordo con Etihad perché i colossi di proprietà degli stati del Golfo "sottraggono passeggeri" alle compagnie europee.

"Per capire l'evoluzione e l'effettiva portata della minaccia, per come la vedono i concorrenti, bisogna vedere se entreranno in Alitalia: i cieli europei sono deboli sul versante italiano e Alitalia potrebbe essere un cavallo di Troia", dice Arrigo. Le trattative tra Roma e Abu Dhabi proseguono.

Secondo fonti di stampa, ieri i soci Alitalia hanno discusso il rinnovo del cda affinché rispecchi il nuovo azionariato post aumento di capitale. Ci sono due nuovi soci, Poste e Percassi, Air France si è diluita e Intesa Sanpaolo è il primo azionista col 22 per cento. Gli emiratini condividerebbero la riconferma di Gabriele Del Torchio (attuale ad, il terzo in cinque anni) e sarebbe stato offerto loro un posto in cda. Da decidere il sostituto del presidente Roberto Colaninno. Lunedì 13 l'assemblea definirà gli incarichi.

 

 

alitalia etihad alitalia vignettacolaninno alitalia Emirates aereo emirates

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…