milena gabanelli giovanna d'arco

OCCHIO! LA GABANELLI INFILZA QUEL PACHIDERMA DI SPRECHI CHE SI CHIAMA CONFINDUSTRIA E HA UN BILANCIO DA 500 MILIONI L'ANNO - INTERVISTA AL VELENO A MAURO MORETTI: ''FINMECCANICA PAGA 5 MILIONI E NON SIAMO SODDISFATTI, ANZI POTREMMO USCIRE. LE PARE UNA COSA SERIA CHE IL PRESIDENTE SI ELEGGA PER LE SUE AMICIZIE?''

MORETTI: A CONFINDUSTRIA PAGHIAMO TROPPO. SE NON SI RIFORMA FINMECCANICA POTREBBE USCIRE

Anticipazione oggi sul sito di Report.rai.it della puntata dedicata a Confindustria 

 

 (Milena Gabanelli, Bernardo Iovene)

 

milena gabanelli (2)milena gabanelli (2)

Il bilancio complessivo dovrebbe essere di 500milioni di euro. Sì, dovrebbe, perché nemmeno il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi è in grado di fornirlo e parla di “cifra spannometrica”. Questo perché non esiste un bilancio consolidato e ogni sede è autonoma. 

 

Ogni impresa, per aderire a una delle federazioni di settore o a una delle sedi territoriali, dovrebbe versare una cifra calcolata in base al numero dei dipendenti e al volume d’affari. Ma parlando con gli industriali si scopre che in realtà, ognuno paga una cifra diversa, che dipende dalla sua capacità di contrattazione con i funzionari confederali. Il risultato è che mentre Guido Barilla,  sborsa ogni anno 1 milione di euro, cioè 250 euro a dipendente, la multinazionale della meccanica Bosch ne paga 38, e il Gruppo Della Valle 25. Fatti dei privati, ma poi ci sono tutte le aziende pubbliche che aderiscono, e questo non è più un fatto privato.

MILENA GABANELLIMILENA GABANELLI

 

L’amministratore Delegato di Finmeccanica Mauro Moretti, in un’anticipazione dell’intervista rilasciata a Report (che dedicherà la prima puntata proprio a Confindustria il 3 Aprile) non le manda a dire:

 

Moretti: non sono per niente soddisfatto.  Il primo problema è avere un orizzonte tale da poter competere con gli altri grandi del mondo, da un lato gli Stati Uniti dall’altro, il sistema asiatico.

 

Questo presuppone avere visioni e riferimenti nuovi nelle politiche nazionali e nella politica industriale europea. Il secondo grande problema è tutto nazionale. Non abbiamo ancora superato la questione che Confindustria per me non deve essere il luogo di organizzazione degli industriali intesi come padroni. È il luogo di rappresentanza delle imprese. Qui si pensa ancora ad operazioni in cui prevalgono le relazioni tra persone piuttosto che gli interessi di imprese. Questa mentalità rende più complicato definire politiche adeguate efficaci rispetto al bisogno che il mondo ci impone .

 

D: quindi cosa bisogna fare?

mauro moretti (3)mauro moretti (3)

 

Moretti: Una grande riforma. Non è pensabile che  nel momento in cui si deve scegliere il nuovo presidente, uno non possa avere dei programmi a disposizione. La risposta è che lo statuto vieta.   Allora vuol dire che lo statuto è inutile e deve essere cambiato.  Si va avanti per rapporti personali.  Questo va superato perché mi fa ancora pensare al capitalismo di relazione degli anni 80. Quello che ha affossato lo sviluppo nel nostro paese.

 

Noi abbiamo imprese brillantissime, ma con sottocapitalizzazione cronica e quindi incapaci di evolvere dimensionalmente, che è  la cosa che serve oggi per competere nel mondo. Con le tecnologie disponibili non basta più fare filiere o distretti o cose del genere. Il  mercato è largo. I clienti sono lontani. In Italia le  grandi industrie rimaste sono quelle con un minimo di partecipazione statale.

 

mauro moretti al meeting cl di riminimauro moretti al meeting cl di rimini

Se le altre oramai non ci sono più vuol dire che le cose non funzionano. Io non sono giudicato dal governo in relazione alla capacità di fare cose che possono mettere a posto qualche problema territoriale o qualche piccola lobby.  Io sono stato chiamato perché l’azienda stava fallendo, e per risanarla devo stare  alle regole del mercato mondiale, non a chi mi tira la giacchetta in una città poi un’altra!

 

D: Lei dice che tutta questa struttura organizzata a livello territoriale di presidenti, vice presidenti,  complica le cose? 

 

 C’è una grande burocrazia all’interno di cf che non da servizi di pregio, molto spesso inutilizzabili, ed è costosissima. Abbiamo speso nel 2014 4 milioni 900 mila euro tra le unioni industriali e le varie associazioni di settore che ci sono. Abbiamo già scritto lettere a cf. i cui siamo disponibili a rimanere ma pagando un giusto prezzo, cioè commisurato al valore dei servizi che si hanno.

 

SQUINZI CONFINDUSTRIASQUINZI CONFINDUSTRIA

Bisogna rivedere la struttura orizzontale e verticale:  servono  tutte le unioni e ci sono? Secondo me no. Devono essere queste collegate per forza alla provincia? Figuriamoci. Ne abbiamo una quantità drammatica. Devono per forza tutte essere incapsulate nelle regioni? Nemmeno quello . Dobbiamo mantenere tutte le federazioni verticali che ci sono di rappresentanza di tutte le specificità corporative? Anche questo credo di no.

 

D: queste cose le ha comunicate a Confindustria ?

 

Moretti: le comunico a coloro che sono i candidati alla presidenza, e auspico che al prossimo giro i candidati possano presentare pubblicamente un programma, dove ognuno se lo può leggere, senza che vi sia uno statuto che a loro lo vieta.. E sulla base del programma ognuno potrà dire questo è meglio di quest’altro. È più vicino alle mie idee. In una forma direi democratica.

BOCCIA VACCHIBOCCIA VACCHI

 

D: lei dice che è poco democratica?

 

Moretti: lei come fa a dare voti se non conosce il programma di un partito!  Va per amicizia. Le pare una cosa seria nel 2016?

 

D: Mi chiedo come mai rimane ancora in Confindustria

 

Moretti:  se tutto questo non si superasse tireremo le conclusioni

squinzi prodi vacchisquinzi prodi vacchi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....