alberto nagel francesco milleri francesco gaetano caltagirone mediobanca

LA PACE IMPOSSIBILE DI MEDIOBANCA - I NODI ARRIVERANNO AL PETTINE COL RINNOVO DEL CDA DI PIAZZETTA CUCCIA. MILLERI E NAGEL POTRANNO PURE PARLARSI MA TROVARE UN ACCORDO APPARTIENE AL MONDO DELLE FIABE. E’ DALL’EPOCA DELLA FALLITA ACQUISIZIONE DELLO IEO DA PARTE DI DEL VECCHIO CHE MILLERI DISAPPROVA (EUFEMISMO) LA GESTIONE DI NAGEL. AGGIUNGERE CHE MILLERI E CALTAGIRONE NON PARLANO LA STESSA LINGUA, SARÀ INTERESSANTE VEDERE I RISULTATI DEL LORO PROSSIMO INCONTRO PREVISTO A METÀ GENNAIO PER DECIDERE COSA FARE. PER ORA, SUL TAVOLO, NON C’È ALCUN PIANO….

Alberto Nagel Caltagirone

DAGOREPORT

Anno nuovo, conflitto vecchio. Come racconta Francesco Manacorda nell’articolo a seguire, nel 2023 i nodi di Mediobanca arriveranno al pettine col rinnovo del cda di Piazzetta Cuccia. La pace tra Nagel e il duplex Milleri-Caltagirone non è difficile ma impossibile.

 

L’erede di Del Vecchio e l’ad di Mediobanca potranno pure parlarsi ma trovare un accordo tra Milleri e Nagel appartiene al mondo delle fiabe. E’ dall’epoca della fallita acquisizione dello Ieo da parte del patron di Luxottica che Milleri disapprova (eufemismo) la gestione di Nagel.

 

Milleri Del Vecchio Nagel

Aggiungere che Milleri e Caltagirone non parlano la stessa lingua, sarà interessante vedere i risultati del loro prossimo incontro previsto a metà gennaio per decidere cosa fare. Per ora, sul tavolo, non c’è alcun piano.

 

PIANO INDUSTRIALE E NUOVI VERTICI LA PACE DIFFICILE DI MEDIOBANCA

Francesco Manacorda per Affari&Finanza- La Repubblica

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

La banca milanese è stanca di guerra, i suoi soci non si sa. Dopo la battaglia delle Generali il rinnovo del cda è un altro passaggio cruciale per verificare lo stato dei rapporti con Delfin e Caltagirone.

 

Dopo gli attriti tra l'ad di Mediobanca Alberto Nagel e i suoi grandi soci Leonardo Del Vecchio (scomparso lo scorso giugno) e Francesco Gaetano Caltagirone, e dopo la battaglia nell'assemblea delle Generali di aprile che ha visto sconfitta la lista per il cda presentata dai due stessi azionisti, c'è chi legge il 2023 come anno della possibile pace. O almeno di una tregua, che privilegi i risultati industriali a visioni strategiche finora opposte.

 

FRANCESCO MILLERI

I prossimi dodici mesi, infatti, portano due scadenze non banali.

La prima è la presentazione del nuovo piano industriale di Mediobanca, che vedrà necessariamente interessati i due grandi azionisti dell'istituto - Delfin della famiglia Del Vecchio con poco meno del 20% e Caltagirone con il 5,6% - sebbene nessun loro rappresentante sieda in consiglio.

 

Milleri Del Vecchio

La seconda scadenza è per l'appunto il rinnovo del cda, in concomitanza con l'assemblea che il prossimo ottobre dovrà approvare il bilancio 2022/2023. Proprio in quell'occasione bisognerà contemperare due diverse esigenze: quella del management dell'istituto, guidato da Nagel, che punta sempre più a una Mediobanca modello "public company" e che non a caso ha già intrapreso la strada della lista di maggioranza presentata dallo stesso consiglio, auspicando per la prossima tornata la presenza di un maggior numero di consiglieri indipendenti; esigenza diversa - se non contraria - rispetto a quella dei grandi soci oggi fuori dal cda.

 

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

Comprensibile che chi abbia investito miliardi in piazzetta Cuccia e nella sua partecipata Generali (ne controlla il 12,7%, la maggior partecipazione singola) consideri dovuto anche un ruolo nella governance che si traduca appunto anche in posti in consiglio. E ipotizzabile anche che per i due grandi soci con posizioni sia in Mediobanca sia in Generali, l'ingresso nella stanza dei bottoni della prima sia un modo per entrare nella sala macchine della seconda, nonostante formalmente - e specie con il più recente consiglio - il Leone sia più slegato che mai dai suoi grandi azionisti, compresa la stessa Mediobanca.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Proprio alla luce di una partita sulle Generali che potrebbe ancora giocarsi in Mediobanca, gli scenari qui divergono nettamente: si va dalla possibilità di un dialogo tra il management di piazzetta Cuccia e i grandi azionisti per una lista che possa dare soddisfazione a tutti, concentrando l'attenzione sui buoni risultati che la banca ha ottenuto e promette di ottenere ancora, a ipotesi decisamente più belliciste:

 

ad esempio quella che Caltagirone e Delfin possano muovere in modo più deciso sul capitale di Mediobanca, addirittura lanciando un'Opa o facendola lanciare a un altro soggetto bancario per poi conferire le proprie azioni.

 

ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

Fantafinanza, allo stato, che per verificarsi avrebbe bisogno anche di un cambio di rotta della Bce. Ma fantafinanza che sarebbe coerente in particolare con quello che è l'obiettivo di Caltagirone, ossia svincolare le Generali - dove oggi l'imprenditore romano e la Delfin sono impaludati con quattro consiglieri eletti con la lista di minoranza - da Mediobanca.

 

Puro revanchismo di fronte al verdetto del mercato che in aprile ha visto i fondi di investimento scegliere la strada della continuità in Generali e non "comprare" il progetto alternativo? Può darsi, ma in questo caso sarebbe un desiderio di rivalsa non fine a sé stesso, ma dotato di cospicue quote azionarie e quindi da non sottovalutare.

 

dynasty del vecchio

Al momento, il dato che si può registrare è che sul fronte Delfin i toni si sono abbassati rispetto agli ultimi mesi. La scomparsa di Leonardo Del Vecchio lascia la composita famiglia - sei figli da tre diversi matrimoni - in cerca di una sistemazione che passa prima di tutto dalla gamba industriale di Essi-Lux, la più robusta su cui poggia l'impero di famiglia.

 

Qualche differenza di opinioni sta già affiorando, visto che ad esempio i due figli più giovani nati dall'unione di Del Vecchio con Sabina Grossi hanno accettato l'eredità paterna con riserva , non contenti, tra l'altro, della clausola testamentaria che riserva a Milleri una quota in azioni dal valore di quasi 400 milioni di euro.

claudio del vecchio

 

Ma al di là delle dinamiche interne, in questa fase la famiglia si concentrerà probabilmente appunto sull'industria, lasciando che gli altri due rami in cui ha diversificato la propria attività - l'immobiliare e la finanza - portino i loro risultati.

 

Risultati che finora non sono mancati: secondo alcune elaborazioni, il prezzo di carico di Delfin per le sue azioni Mediobanca è di circa 9 euro per titolo, ossia l'attuale quotazione. Ma finora la finanziaria dei Del Vecchio ha anche incassato circa 200 milioni di dividendi da Mediobanca, abbassando quindi di fatto il suo valore di carico a 7 euro.

 

Dopo un terzo trimestre 2022 con risultati record - fatturato a 760 milioni e utile a circa un terzo di quella cifra - e un finale d'anno che si annuncia in linea, il piano industriale del prossimo anno potrebbe dare ancora soddisfazione agli azionisti, puntando in particolare sul rafforzamento del wealth management e del private banking, che nella formula di Piazzetta Cuccia sono sempre più integrati con l'investment banking, e sugli sviluppi della banca digitale, concentrandosi sul "buy now, pay later", il pagamento rateale senza interessi adesso molto in voga.

Milleri Del Vecchio

 

Sono temi, assieme a quelli del nuovo consiglio, di cui Nagel ha probabilmente già cominciato a parlare sia con Francesco Milleri, presidente di Delfin, che ha incontrato di recente, sia con Caltagirone. Proprio quest' ultimo, però, potrebbe essere il più intransigente.

 

Il silenzio dell'Ingegnere romano, infatti, difficilmente può essere considerato un segno di acquiescenza. Dal cda delle Generali è uscito sdegnato appena rieletto per non trovarsi nella posizione di consigliere di minoranza dopo esserne stato vicepresidente.

MEDIOBANCA

 

E se Philippe Donnet, Ceo riconfermato a Trieste, vede davanti a sé quasi tre anni di navigazione non troppo agitata sul fronte della governance, il fortunale potrebbe scatenarsi appunto in Mediobanca proprio con l'obiettivo di portarla a cedere la sua partecipazione nelle Generali e avere poi mano più libera sulla compagnia, magari riprovando ad aggregare una compagine di imprenditori italiani. Un progetto che però già una volta si è scontrato con il voto negativo dei fondi, che alla fine a Trieste e in Mediobanca sono i primi veri grandi azionisti.

PHILIPPE DONNET GENERALI REPUBBLICA - ARTICOLO SU MEDIOBANCA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?