matteo renzi piercarlo padoan atlante fondo

PADOAN NON SA PIU’ CHE INVENTARSI PER RINVIARE LA MANOVRA. ULTIMA SCUSA: “LA CRISI DEL PD PESA SUI CONTI” – BRUXELLES FA FINTA DI CREDERGLI E CONGELA LA PROCEDURA D’INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO, MA VUOLE UN DECRETO ENTRO IL 20/3 – FUORI ROTTA SUL DEBITO

 

Marco Bresolin per la Stampa

 

PADOAN GENTILONI1PADOAN GENTILONI1

Il governo è pronto a dare le risposte che Bruxelles si attende, ma senza accelerazioni improvvise. Il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan e il premier Paolo Gentiloni hanno definito ieri la linea da tenere con la Commissione: l' esecutivo resta convinto a fare la "mini-manovra" richiesta dall' Ue - che impone di aggiustare i conti pubblici per un importo pari allo 0,2% del Pil, vale a dire 3,4 miliardi di euro - ma per ora non svela il dettaglio delle misure e sul calendario per la loro adozione.

 

LE MOSSE ITALIANE

padoan moscovicipadoan moscovici

Il ministro del Tesoro ha soltanto confermato l' entità: «Il miglioramento delle stime di crescita non ha alcun impatto sull' aggiustamento strutturale». «Tutte le informazioni sono già state anticipate» alla Commissione, ha detto ieri Padoan arrivando a Bruxelles per la riunione dell' Eurogruppo. Il ministro si riferisce alla lettera inviata il 7 febbraio scorso in cui parlava di un aggiustamento strutturale composto da tagli alla spesa (un quarto) e maggiori entrate (tre quarti), nella quale però non c' è un dettaglio preciso delle misure né un chiaro calendario per la loro entrata in vigore. Solo una scadenza complessiva: «Entro la fine di aprile». Il che vorrebbe dire che tutte le misure saranno inserite nel Def (va presentato entro il 10 aprile), nessuna mossa in anticipo.

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

 

IL MONITO

Dall' Eurogruppo, però, arriva un avvertimento: il presidente Jeroen Dijsselbloem ha confermato che i ministri della zona euro valuteranno i conti italiani «e gli impegni a fare di più» nella riunione del 20 marzo, come rivelato nei giorni scorsi da La Stampa. Se entro quella data ci saranno solo le attuali promesse generiche, fonti del Consiglio confermano che l' Eurogruppo manderà «un chiaro invito» alla Commissione a intervenire.

 

Che tradotto potrebbe voler dire un' accelerazione sull' apertura di una procedura per deficit eccessivo a carico dell' Italia. Uno scenario che il governo vuole evitare a tutti i costi e l' esecutivo Ue pure. Resta un mese di tempo, dunque, per mandare segnali «credibili». Tecnicamente, la Commissione potrebbe mettere l' Italia sul banco degli imputati già domani. Ma Pierre Moscovici ieri ha rassicurato Padoan sul fatto che non lo andrà a finire così.

wolfgang schaeuble schauble  1wolfgang schaeuble schauble 1

 

L' esecutivo pubblicherà il rapporto sul debito eccessivo italiano, dirà che il percorso di aggiustamento del deficit strutturale è fuori rotta, ma non aprirà subito la procedura. Perché - come già evidenziato nelle previsioni economiche invernali - terrà conto degli annunci del governo. Annunci che ovviamente non bastano, ma in questa fase possono servire almeno ad avere qualche settimana di fiato. «Qualche settimana - precisano alla Commissione - non vuol dire qualche mese».

renzi all assemblea pd 3renzi all assemblea pd 3

 

Sulla trattativa incide ovviamente anche la situazione politica italiana e l' ipotesi scissione nel Pd. Padoan ha liquidato la vicenda interna al partito dicendo che «non è affar mio». Ma ieri nel corso dell' incontro con Gentiloni si è parlato del rischio che certi provvedimenti - già contestati da esponenti del Pd - non trovino consenso nelle Camere. «Questo - ha sbottato Padoan - va chiesto ai parlamentari del Pd». Proprio a causa della delicatezza della situazione, la Commissione è disposta a chiudere un occhio sui tempi. Ma non oltre il dovuto, perché Bruxelles teme sempre che la situazione possa degenerare e scivolare verso elezioni anticipate. A quel punto le promesse di Padoan potrebbero diventare carta straccia.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO