matteo renzi piercarlo padoan atlante fondo

PADOAN NON SA PIU’ CHE INVENTARSI PER RINVIARE LA MANOVRA. ULTIMA SCUSA: “LA CRISI DEL PD PESA SUI CONTI” – BRUXELLES FA FINTA DI CREDERGLI E CONGELA LA PROCEDURA D’INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO, MA VUOLE UN DECRETO ENTRO IL 20/3 – FUORI ROTTA SUL DEBITO

 

Marco Bresolin per la Stampa

 

PADOAN GENTILONI1PADOAN GENTILONI1

Il governo è pronto a dare le risposte che Bruxelles si attende, ma senza accelerazioni improvvise. Il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan e il premier Paolo Gentiloni hanno definito ieri la linea da tenere con la Commissione: l' esecutivo resta convinto a fare la "mini-manovra" richiesta dall' Ue - che impone di aggiustare i conti pubblici per un importo pari allo 0,2% del Pil, vale a dire 3,4 miliardi di euro - ma per ora non svela il dettaglio delle misure e sul calendario per la loro adozione.

 

LE MOSSE ITALIANE

padoan moscovicipadoan moscovici

Il ministro del Tesoro ha soltanto confermato l' entità: «Il miglioramento delle stime di crescita non ha alcun impatto sull' aggiustamento strutturale». «Tutte le informazioni sono già state anticipate» alla Commissione, ha detto ieri Padoan arrivando a Bruxelles per la riunione dell' Eurogruppo. Il ministro si riferisce alla lettera inviata il 7 febbraio scorso in cui parlava di un aggiustamento strutturale composto da tagli alla spesa (un quarto) e maggiori entrate (tre quarti), nella quale però non c' è un dettaglio preciso delle misure né un chiaro calendario per la loro entrata in vigore. Solo una scadenza complessiva: «Entro la fine di aprile». Il che vorrebbe dire che tutte le misure saranno inserite nel Def (va presentato entro il 10 aprile), nessuna mossa in anticipo.

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

 

IL MONITO

Dall' Eurogruppo, però, arriva un avvertimento: il presidente Jeroen Dijsselbloem ha confermato che i ministri della zona euro valuteranno i conti italiani «e gli impegni a fare di più» nella riunione del 20 marzo, come rivelato nei giorni scorsi da La Stampa. Se entro quella data ci saranno solo le attuali promesse generiche, fonti del Consiglio confermano che l' Eurogruppo manderà «un chiaro invito» alla Commissione a intervenire.

 

Che tradotto potrebbe voler dire un' accelerazione sull' apertura di una procedura per deficit eccessivo a carico dell' Italia. Uno scenario che il governo vuole evitare a tutti i costi e l' esecutivo Ue pure. Resta un mese di tempo, dunque, per mandare segnali «credibili». Tecnicamente, la Commissione potrebbe mettere l' Italia sul banco degli imputati già domani. Ma Pierre Moscovici ieri ha rassicurato Padoan sul fatto che non lo andrà a finire così.

wolfgang schaeuble schauble  1wolfgang schaeuble schauble 1

 

L' esecutivo pubblicherà il rapporto sul debito eccessivo italiano, dirà che il percorso di aggiustamento del deficit strutturale è fuori rotta, ma non aprirà subito la procedura. Perché - come già evidenziato nelle previsioni economiche invernali - terrà conto degli annunci del governo. Annunci che ovviamente non bastano, ma in questa fase possono servire almeno ad avere qualche settimana di fiato. «Qualche settimana - precisano alla Commissione - non vuol dire qualche mese».

renzi all assemblea pd 3renzi all assemblea pd 3

 

Sulla trattativa incide ovviamente anche la situazione politica italiana e l' ipotesi scissione nel Pd. Padoan ha liquidato la vicenda interna al partito dicendo che «non è affar mio». Ma ieri nel corso dell' incontro con Gentiloni si è parlato del rischio che certi provvedimenti - già contestati da esponenti del Pd - non trovino consenso nelle Camere. «Questo - ha sbottato Padoan - va chiesto ai parlamentari del Pd». Proprio a causa della delicatezza della situazione, la Commissione è disposta a chiudere un occhio sui tempi. Ma non oltre il dovuto, perché Bruxelles teme sempre che la situazione possa degenerare e scivolare verso elezioni anticipate. A quel punto le promesse di Padoan potrebbero diventare carta straccia.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…