MARCEGAGLIA E IL BUSINESS DELLE MONETINE - IL PARLAMENTO HA VOTATO UNA MOZIONE CONTRO LE MONETINE DA 1,2 E 5 CENTESIMI. E LA FAMIGLIA MARCEGAGLIA, CHE ATTRAVERSO BUILDTECH FORNISCE ALLO STATO L'ACCIAIO PER PRODURLE, SI E’ SUBITO MOSSA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)
Un mosaico piuttosto complesso. All'interno del quale le esigenze di spending review si incrociano con interessi economici di alcuni grandi gruppi. Il contesto di riferimento è quello della "lotta" che anche il parlamento italiano sembra voler fare alle monetine da 1, 2 e 5 centesimi di euro. Non solo scomode, ma anche responsabili di altissimi costi di produzione da parte dello Stato.
Per questo una mozione di pochi giorni fa, approvata con largo consenso alla Camera, impegna il governo a valutare una riduzione della domanda delle monete di piccolissimo taglio, previa valutazione degli impatti sull'inflazione. Ma chi è che in Italia fornisce allo Stato il materiale per coniare i centesimi di euro? Ebbene, tra le aziende in campo c'è la Marcegaglia Buildtech, società che fa capo al gruppo di famiglia di Emma Marcegaglia, ex presidente di Confindustria e oggi presidente dell'Eni.
Il contesto
Chissà, magari questo coinvolgimento può contribuire a spiegare alcuni cambiamenti che la mozione ha subìto in corso d'opera. Presentato il 24 ottobre del 2013 a Montecitorio dal tesoriere di Sel Sergio Boccadutri, con la firma di molti altri deputati di Pd, Scelta Civica e M5S, il documento alla fine è stato approvato con un larghissimo consenso ma con un testo diverso da quello iniziale. La versione finale, infatti, impegna il governo a esaminare "l'opportunità di introdurre misure finalizzate a ridurre in maniera significativa la domanda di monete da 1 e 2 centesimi".
Toni decisamente più soft, dal momento che il testo iniziale chiedeva senza tanti complimenti di sospendere il conio delle monetine. La mozione cita dati secondo i quali la fabbricazione di una moneta da 1 centesimo di euro costerebbe 4,5 centesimi, la produzione dei 2 centesimi ne costerebbe 5,2 e quella dei 5 centesimi ne costerebbe 5,7. Insomma, una situazione antieconomica che, ricorda la mozione, ha già spinto paesi come Finlandia e Paesi Bassi a bloccare il conio delle suddette monete.
In più, conclude il documento, risulta che dal momento dell'introduzione dell'euro la Zecca avrebbe fuso monetine per un costo complessivo di 362 milioni di euro, a fronte di un valore reale di 174 milioni. Ragion per cui ci sarebbero ampi spazi per una spending review.
Il business
Il fatto è che nel business della produzione delle famigerate monetine c'è il gruppo Marcegaglia. Nel febbraio del 2013, tanto per dirne una, la Marcegaglia Buildtech ha vinto dal Poligrafico un appalto del valore di 2 milioni e 937 mila euro per fornire "nastri in acciaio al carbonio per la produzione di semilavorati finalizzati alla coniazione di monete euro da 1, 2 e 5 centesimi". L'appalto, della durata di un anno, era rinnovabile di ulteriori 12 mesi con un raddoppio dei costi. Il Poligrafico ha in tempi più recenti predisposto una nuova gara per la stessa fornitura.
In ballo 6 milioni e 138 mila euro, stavolta per 24 mesi di tempo. Ma la procedura di aggiudicazione è stata dichiarata infruttuosa, con l'aggiunta da parte del Poligrafico che "l'appalto potrà essere oggetto di una nuova pubblicazione". Certo, non che la Marcegaglia Buildtech basi tutto il suo business sulle monetine. La società, pur avendo aumentato il fatturato 2012 da 177,5 a 183 milioni, perde circa 14 milioni di euro l'anno e sta per chiudere uno stabilimento a Milano. Ma forse gli appalti del Poligrafico le fanno sempre comodo.

 

 

MARCEGAGLIAil premio Arte e Cultura la Bagnaia consegnato da Marisa Monti Riffeser a Emma MArcegaglia EMMA MARCEGAGLIA A BAGNAIAcentesimi euro abolizione CENTESIMIindex

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”