alitalia ultima spiaggia alitalia ultima spiaggia

ALITALIA DECOLLA DAL BINARIO - TORNANO IN CAMPO FS E FINTECNA-CDP PER FRONTEGGIARE AIR FRANCE, CHE IMPONE CONDIZIONI-CAPESTRO

1 - ALITALIA, TORNANO IN PISTA LE FERROVIE
Lucio Cillis per "La Repubblica"

Ore frenetiche per arrivare al salvataggio di Alitalia. Tornano in campo Fs e Fintecna per fronteggiare il durissimo progetto di Air France pensato per "salvare" la compagnia italiana. I francesi hanno gettato la maschera e nelle ultime ore hanno mostrato i muscoli al nostro governo.

Le loro richieste sono durissime: ristrutturazione del debito, mano libera sulle scelte strategiche e operative e perfino selezione diretta del personale, con buona pace dell'italianità della compagnia. Condizioni non negoziabili che il nostro Esecutivo non intenderebbe esplorare.

Per questo nella serata di ieri il premier Enrico Letta ha rigiocato la carta dell'italianità del vettore chiamando a raccolta Ferrovie e Fintecna per un intervento deciso dello Stato. Sembra dunque questa - al momento - la soluzione che il governo vorrebbe mettere in campo per contrastare la strategia dei francesi. Fs più Fintecna, società che fa capo a Cassa Depositi, eviterebbero di riaprire un conflitto pesante con i sindacati, evento che Letta preferisce tenere a distanza di sicurezza.

Secondo alcune indiscrezioni, la società finanziaria del Tesoro potrebbe portare in dote un aumento di capitale sostanzioso, pari a quello dei soci. Il tutto garantito dalle banche. Fintecna ha inoltre tra le mani un tesoretto di azioni Air France oltre a controllare la Alitalia Lai fallita.

Secondo l'ultimo bilancio, possiede 4,4 milioni di azioni del gruppo francese. Un pacchetto di titoli equivalente all'1,46% di Air France- Klm, pari a circa 31 milioni di euro. Se si sommano questi dati, all'ingresso come socio industriale di Ferrovie dello Stato in Alitalia si potrebbe configurare una sorta di una parziale ri-statalizzazione della compagnia prima di un accordo "vero" e paritario con Air France.

Nonostante il piano durissimo di ristrutturazione paventato dall'ad Mauro Moretti al premier Enrico Letta, il progetto di sviluppo a medio termine - se confermato - sarà lacrime e sangue, certo. Ma resterà "in casa" e non taglierà posti di lavoro, se non procedendo al blocco del turnover.

I problemi più grossi da superare a questo punto sono tutti all'interno della compagnia e tra i soci Alitalia: ieri al termine del consiglio di amministrazione che proseguirà domani in attesa di una possibile svolta decisiva, sono arrivate delle dichiarazioni rassicuranti, nonostante lo stato di sofferenza del vettore: «Il cda è confidente, vista la disponibilità manifestata dai soci e dal sistema bancario, che la situazione finanziaria possa essere presto riequilibrata», ha spiegato in una nota Alitalia. Secondo il presidente Roberto Colaninno, «il governo sta completando l'analisi della situazione, per definire gli interventi idonei» a trovare una soluzione.

Il governo, dunque, è disposto a preparare l'antidoto e spendersi nell'operazione ma sono gli azionisti privati, prima di tutto, a dover fare la propria parte partecipando all'aumento di capitale. Nelle ultime ore, tra l'altro, si sono inseguite voci di un possibile passo indietro da parte dei soci con incarichi dirigenziali all'interno di Alitalia, non ultimo lo stesso presidente Roberto Colaninno. Domani, infine, il numero uno dell'Enac Vito Riggio vedrà i vertici di Alitalia per verificare lo stato di salute del vettore.

2. UNA SOLUZIONE ITALIANA FORTE CON 2 PARTNER PUBBLICI PER TRATTARE CON AIR FRANCE
Ettore Livini per "La Repubblica"

Una soluzione italiana forte. Il più possibile. Obiettivo: sedersi al tavolo delle trattative con Air France ad armi (quasi) pari. Roma contro Parigi. Il braccio di ferro in corso in queste ore su Alitalia si è trasformato in una delicatissima partita a carte tra due giocatori a corto di briscole.

Da una parte il governo impegnato a mettere sul piatto tra mille difficoltà una cordata italiana più robusta possibile. Obbligando i patrioti - o almeno i loro esponenti di punta, banche creditrici comprese - a mettere mano al portafoglio. E chiamando alle armi anche le riserve della Repubblica: Fintecna, che pare pronta a sostenere l'aumento di capitale necessario a mettere in sicurezza (per ora) i conti dell'azienda e le Ferrovie dello Stato, richiamate all'ordine ieri sera al vertice serale di Palazzo Chigi in vista di un'integrazione commerciale con il network di Alitalia.

Un'alleanza pubblico-privata messa insieme in zona Cesarini con un obiettivo chiaro: stanare Air France. Che nelle ultime ore, complice la disastrosa situazione finanziaria del partner tricolore, non ha più fatto mistero del suo obiettivo: mettere sì le mani su Alitalia, ma a due lire.

Ponendo condizioni capestro come una pesante ristrutturazione del debito e carta bianca sul personale e sulle rotte. Paletti che fanno venire i brividi ad Adr e Fiumicino preoccupati, vista l'esperienza di Malpensa, di perdere il ruolo di hub per trasformarsi in serbatoio regionale per i voli intercontinentali del socio transalpino in partenza da Parigi e da Amsterdam.

Il tempo, ovvio, è un fattore determinante. Ed Enrico Letta è obbligato a cercare di mettere assieme una soluzione che, a dire il vero, si sarebbe dovuto trovare molto tempo fa senza trovarsi con il cerino in mano. Lo schema - a questo punto obbligato e ancora ad alto rischio - è chiaro. Fintecna mette i soldi (pubblici).

Le Fs (si vedrà se chiamate anche loro a mettere sul piatto un chip) e Alitalia integreranno i network. Senza, almeno se si riuscirà, essere costrette a mettere mano al portafoglio. Un'operazione a costo zero che non rischia di svenare le Ferrovie lasciandole a secco di fondi i servizi per i pendolari, ipotesi che metterebbe in forte difficoltà il governo.

La compagnia taglierà le rotte tra scali serviti dall'alta velocità - Roma, Milano, Venezia e Torino - con un bel risparmio di costi. Puntellati i conti, tranquillizzati i creditori e guadagnato qualche mese di respiro, la cordata italiana, forte dell'appoggio del governo, potrà sedersi di fronte ad Air France senza troppi complessi di inferiorità. Anche i francesi, impegnati in un pesante piano di ristrutturazione, hanno le loro gatte da pelare e pochi soldi da spendere. E forse anche a loro, a questo punto, converrebbe una soluzione transitoria che non richieda sforzi finanziari eccessivi.

Si riuscirà a far quadrare il cerchio? Non è facile. Alitalia, è chiaro a tutti, ha bisogno di un nuovo pianto di ristrutturazione. Le banche, i creditori e i soci dovranno fare dei sacrifici. Air France sarà costretta a rinunciare al sogno di conquistarla senza sparare un colpo (leggi spendere un euro). E i contribuenti italiani, cui il governo Berlusconi ha già accollato un conto da 4 miliardi in occasione della cessione alla Armata Brancaleone dei patrioti, finiranno per essere costretti a rimettere mano al portafoglio. Come minimo per rifinanziare nuovi ammortizzatori sociali.

Di alternativa ce n'è una sola. Cui nessuno vuole pensare ma che il governo sventola ogni
tanto sul tavolo dei negoziati per ammorbidire le posizioni delle controparti: il Commissariamento e il concordato preventivo.

Soluzione che azzererebbe l'azionariato del gruppo e riaprirebbe a quel punto tutti i giochi, alleanze comprese, rimettendo in partita Etihad & C e - potenzialmente - anche altri vettori, visto che nella bad company si potrebbero lasciare anche le penali da pagare per rompere l'alleanza nel consorzio Skyteam. É possibile garantendo la continuità aziendale e senza interrompere i voli? Con la vecchia Alitalia si è riusciti. Ma tutti, in Francia e in Italia, sperano di cuore non sia necessario arrivare a questo punto.

 

alitalia vignettaALITALIAairfrance_logoRocco Sabelli e Roberto Colaninnosaccomanni, alfano e lettaGIANNA FREGONARA ENRICO LETTA MAURO MORETTI AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI MAURO MORETTI CON UN CANE Franco Bassanini Claudio De Vincenti bassanini - amato Etihad-aircraft

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...