PIAZZA AFFARI CHIUDE A -1% DOPO IL TONFO DEI BANCARI - LO SPREAD PRIMA SCENDE POI TORNA AI LIVELLI DI VENERDÌ (426) - MEDIASET, FINMECCANICA E TELECOM IN NETTO CALO DOPO I RIALZI DEI GIORNI SCORSI - CAUTELA TEDESCA SULLA SITUAZIONE GRECA E IL VIAGGIO DI SAMARAS - APPLE VOLA SUI RUMORS DEL MINI IPAD - SCARONI: MAI VISTO UN CALO DEI CONSUMI PETROLIFERI DEL 9% IN UN SEMESTRE - FACEBOOK SEMPRE PIÙ GIÙ: 18,7 $ AD AZIONE…

1- SPREAD BTP CHIUDE A 426 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp decennale e l'analogo Bund tedesco chiude sostanzialmente invariato a 426 punti base, rispetto ai 429 di venerdi'. Il rendimento del titolo del Tesoro si attesta al 5,77%. La forbice Madrid-Berlino si restringe a 477 punti dai 495 della settimana scorsa col tasso sui Bonos al 6,28%.(ANSA).

2- BORSA MILANO: RECUPERA SUL FINALE (-1%), CORRE MPS
(ANSA) - Piazza Affari riesce, con un colpo di coda, a recuperare la situazione e chiude la seduta con un calo dell'1% per il Ftse Mib e dello 0,96% per l'All Share.
L'ondata di vendite sulle banche si e' esaurita in un'ora mentre le prese di profitto hanno colpito piu' duramente Mediaset, Finmeccanica e Telecom. Ha continuato la sua corsa Mps.

SUGLI SCUDI MPS. Incontro interlocutorio tra sindacati e azienda sul tema degli esuberi mentre prosegue l'effetto delle parole del presidente Alessandro PRofumo. L'ipotesi di nuovi soci in arrivo per l'istituto senese ha agitato il titolo anche oggi portandolo a toccare un rialzo del 10% in corso di seduta.

In chiusura le azioni hanno messo a segno un rialzo del 5,09 per cento. Unicredit piatta (-0,06%), Intesa Sanpaolo ha guadagnato lo 0,43% e Mediobanca lo 0,48 per cento.
RITRACCIA MEDIASET. Prese di profitto frenano il titolo, dopo la corsa della settimana scorsa. Mediaset ha perso il 3,78 per cento. Stesso film per Finmeccanica, che ha chiuso la seduta con un ribasso del 5,12 per cento.

CHI SALE E CHI SCENDE. Deboli le tlc in Europa ma su Telecom pesano soprattutto i timori per la maxi multa che potrebbe arrivare dal Brasile e il titolo lascia il 3,64 per cento. In calo Pirelli (-1,56%), in rialzo Camfin (+0,92%) ma senza strappi. Pesante Prelios (-4,35%).

3- APPLE: CUPERTINO STRACCIA RECORD MICROSOFT, 'VALE' 622,5 MLD
(AGI/REUTERS) - L'attesa per la presentazione - certa - del nuovo iPhone e le voci sul lancio del mini-iPad hanno fatto decollare il titolo Apple facendogli registrare un record storico: la capitalizzazione di Cupertino ha raggiunto quota 622,6 miliardi di dollari. Apple e' cosi' riuscita a stracciare il precedente record di Microsft - una notizia che avrebbe reso entusiasta Steve Jobbs - raggiunto il 30 dicembre del 1999, in piena bolla internet, con 620,58 miliardi di dollari.

4- PETROLIO: SCARONI, CALO CONSUMO SEMESTRE 9%, COSA MAI VISTA
(ANSA) - L'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi ha causato in Italia 'nei primi sei mesi dell'anno un calo del 9%, una cosa mai vista a memoria d'uomo; vuol dire che il consumatore soffre di questi aumenti in modo particolare'. Lo ha detto l'ad di Eni, Paolo Scaroni, parlando a margine del Meeting di Rimini.

5- FACEBOOK: SCENDE A NUOVI MINIMI, A 18,75 DOLLARI PER AZIONE
(ANSA) - Si dimezza il valore dei titoli Facebook. Le azioni del social network aggiornano i nuovi minimi storici, scendendo a 18,75 dollari a fronte dei 38 dollari fissati per l'ipo, una cifra mai superata dal primo giorno di contrattazioni. Gli investitori sono preoccupati della capacita' di Facebook di generare ricavi rapidamente, soprattutto dagli smartphone e dai tablet. A mettere pressione sui titoli e' anche la scadenza dei periodi di lock up, con la quale molte azioni sono attese sul mercato.

6- GRECIA: GERMANIA CAUTA SU SITUAZIONE ATENE E VIAGGIO SAMARAS
(Adnkronos/Dpa) - Cresce la cautela del governo tedesco sulle aspettative legate al viaggio a Berlino del primo ministro greco Antonis Samaras, e alla possibilita' che Atene ottenga piu' tempo per attuare le riforme concordate in cambio del piano di salvataggio internazionale. Come ha precisato il portavoce del governo tedesco Steffen Seiber dall'incontro di venerdi' di Samaras con la cancelliera tedesca Angela Merkel non si aspettano "decisioni fondamentali", anche se nel suo mini tour europeo - che prevede anche una tappa a Parigi - il premier greco chiedera' una moratoria di due anni per attuare le riforme.

Atene preme soprattutto per l'erogazione della nuova tranche di aiuti da 31 miliardi di euro, condizionata al rapporto della troika Bce-Ue-Fmi sui progressi nel processo di riforma dell'economia ellenica. Senza questi aiuti Atene rischia la bancarotta, ma come ha precisato il Ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle, dopo l'incontro odierno con il suo omologo greco Dimitrios Avramopoulos, "la base per tutte le decisioni riguardanti la Grecia e' rappresentata dalla relazione della troika".

Westerwelle ha sottolineato che "si potra' emettere un giudizio solo dopo aver appreso i fatti", e quindi basandosi su informazioni concrete e "non su aspetti parziali e su informazioni in anticipo". Dal canto suo Avramopoulos ha sottolineato la volonta' del suo paese a effettuare le riforme necessarie per restare nella zona euro. "Ma le politiche di austerita' non bastano", ha detto. "Un programma di tagli, senza stimoli alla crescita, porterebbe ad una maggiore disoccupazione".

 

 

piazza affari big ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA TIM COOK scaroni MARK ZUCKERBERG jpegANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....