PIAZZA AFFARI CHIUDE A -1% DOPO IL TONFO DEI BANCARI - LO SPREAD PRIMA SCENDE POI TORNA AI LIVELLI DI VENERDÌ (426) - MEDIASET, FINMECCANICA E TELECOM IN NETTO CALO DOPO I RIALZI DEI GIORNI SCORSI - CAUTELA TEDESCA SULLA SITUAZIONE GRECA E IL VIAGGIO DI SAMARAS - APPLE VOLA SUI RUMORS DEL MINI IPAD - SCARONI: MAI VISTO UN CALO DEI CONSUMI PETROLIFERI DEL 9% IN UN SEMESTRE - FACEBOOK SEMPRE PIÙ GIÙ: 18,7 $ AD AZIONE…

1- SPREAD BTP CHIUDE A 426 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp decennale e l'analogo Bund tedesco chiude sostanzialmente invariato a 426 punti base, rispetto ai 429 di venerdi'. Il rendimento del titolo del Tesoro si attesta al 5,77%. La forbice Madrid-Berlino si restringe a 477 punti dai 495 della settimana scorsa col tasso sui Bonos al 6,28%.(ANSA).

2- BORSA MILANO: RECUPERA SUL FINALE (-1%), CORRE MPS
(ANSA) - Piazza Affari riesce, con un colpo di coda, a recuperare la situazione e chiude la seduta con un calo dell'1% per il Ftse Mib e dello 0,96% per l'All Share.
L'ondata di vendite sulle banche si e' esaurita in un'ora mentre le prese di profitto hanno colpito piu' duramente Mediaset, Finmeccanica e Telecom. Ha continuato la sua corsa Mps.

SUGLI SCUDI MPS. Incontro interlocutorio tra sindacati e azienda sul tema degli esuberi mentre prosegue l'effetto delle parole del presidente Alessandro PRofumo. L'ipotesi di nuovi soci in arrivo per l'istituto senese ha agitato il titolo anche oggi portandolo a toccare un rialzo del 10% in corso di seduta.

In chiusura le azioni hanno messo a segno un rialzo del 5,09 per cento. Unicredit piatta (-0,06%), Intesa Sanpaolo ha guadagnato lo 0,43% e Mediobanca lo 0,48 per cento.
RITRACCIA MEDIASET. Prese di profitto frenano il titolo, dopo la corsa della settimana scorsa. Mediaset ha perso il 3,78 per cento. Stesso film per Finmeccanica, che ha chiuso la seduta con un ribasso del 5,12 per cento.

CHI SALE E CHI SCENDE. Deboli le tlc in Europa ma su Telecom pesano soprattutto i timori per la maxi multa che potrebbe arrivare dal Brasile e il titolo lascia il 3,64 per cento. In calo Pirelli (-1,56%), in rialzo Camfin (+0,92%) ma senza strappi. Pesante Prelios (-4,35%).

3- APPLE: CUPERTINO STRACCIA RECORD MICROSOFT, 'VALE' 622,5 MLD
(AGI/REUTERS) - L'attesa per la presentazione - certa - del nuovo iPhone e le voci sul lancio del mini-iPad hanno fatto decollare il titolo Apple facendogli registrare un record storico: la capitalizzazione di Cupertino ha raggiunto quota 622,6 miliardi di dollari. Apple e' cosi' riuscita a stracciare il precedente record di Microsft - una notizia che avrebbe reso entusiasta Steve Jobbs - raggiunto il 30 dicembre del 1999, in piena bolla internet, con 620,58 miliardi di dollari.

4- PETROLIO: SCARONI, CALO CONSUMO SEMESTRE 9%, COSA MAI VISTA
(ANSA) - L'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi ha causato in Italia 'nei primi sei mesi dell'anno un calo del 9%, una cosa mai vista a memoria d'uomo; vuol dire che il consumatore soffre di questi aumenti in modo particolare'. Lo ha detto l'ad di Eni, Paolo Scaroni, parlando a margine del Meeting di Rimini.

5- FACEBOOK: SCENDE A NUOVI MINIMI, A 18,75 DOLLARI PER AZIONE
(ANSA) - Si dimezza il valore dei titoli Facebook. Le azioni del social network aggiornano i nuovi minimi storici, scendendo a 18,75 dollari a fronte dei 38 dollari fissati per l'ipo, una cifra mai superata dal primo giorno di contrattazioni. Gli investitori sono preoccupati della capacita' di Facebook di generare ricavi rapidamente, soprattutto dagli smartphone e dai tablet. A mettere pressione sui titoli e' anche la scadenza dei periodi di lock up, con la quale molte azioni sono attese sul mercato.

6- GRECIA: GERMANIA CAUTA SU SITUAZIONE ATENE E VIAGGIO SAMARAS
(Adnkronos/Dpa) - Cresce la cautela del governo tedesco sulle aspettative legate al viaggio a Berlino del primo ministro greco Antonis Samaras, e alla possibilita' che Atene ottenga piu' tempo per attuare le riforme concordate in cambio del piano di salvataggio internazionale. Come ha precisato il portavoce del governo tedesco Steffen Seiber dall'incontro di venerdi' di Samaras con la cancelliera tedesca Angela Merkel non si aspettano "decisioni fondamentali", anche se nel suo mini tour europeo - che prevede anche una tappa a Parigi - il premier greco chiedera' una moratoria di due anni per attuare le riforme.

Atene preme soprattutto per l'erogazione della nuova tranche di aiuti da 31 miliardi di euro, condizionata al rapporto della troika Bce-Ue-Fmi sui progressi nel processo di riforma dell'economia ellenica. Senza questi aiuti Atene rischia la bancarotta, ma come ha precisato il Ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle, dopo l'incontro odierno con il suo omologo greco Dimitrios Avramopoulos, "la base per tutte le decisioni riguardanti la Grecia e' rappresentata dalla relazione della troika".

Westerwelle ha sottolineato che "si potra' emettere un giudizio solo dopo aver appreso i fatti", e quindi basandosi su informazioni concrete e "non su aspetti parziali e su informazioni in anticipo". Dal canto suo Avramopoulos ha sottolineato la volonta' del suo paese a effettuare le riforme necessarie per restare nella zona euro. "Ma le politiche di austerita' non bastano", ha detto. "Un programma di tagli, senza stimoli alla crescita, porterebbe ad una maggiore disoccupazione".

 

 

piazza affari big ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA TIM COOK scaroni MARK ZUCKERBERG jpegANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...