PICCOLE BANCHE AFFONDANO - ORE DECISIVE PER BANCA MARCHE, SI SPERA NELLE COOP

Marco Ferrando per il "Sole 24 Ore"

Gli imprenditori ci sono, e anche un altro socio (si parla dell'Unione delle Cooperative) potrebbe fare la sua parte con un investimento importante. Ma sulla strada che può allontanare Banca Marche dalle sabbie mobili incombe ancora il responso di Banca d'Italia, che non ha ancora chiuso le verifiche sui conti e - si teme - di qui alle prossime settimane potrebbe richiedere nuove misure di rafforzamento patrimoniale.

A marzo il fabbisogno di risorse fresche risultava pari a circa 200-250 milioni, a metà giugno era salito già a 300 (più altri 100 potenziali entro fine 2014) e pochi giorni dopo a 400, con la decisione della Banca di lanciare improvvisamente un bond da 100 milioni, in collocamento fino al 31 luglio; ora non si escludono nuovi ritocchi.

Che, di fatto, metterebbero a rischio l'impalcatura del salvataggio costruita nelle ultime settimane dal vertice del gruppo, dove è appena approdato Rainer Masera, dall'advisor Mediobanca, dalla società civile e dalla politica, con il governatore Gian Mario Spacca in prima fila nella mobilitazione della comunità marchigiana a difesa dell'ultima grande banca rimasta autonoma nel territorio regionale.

Il giorno della verità è oggi. Il cda, infatti, dovrà approvare il nuovo piano industriale, un documento che non potrà non tener conto delle richieste di Banca d'Italia così come delle condizioni poste dal cordone di sicurezza che sembra pronto ad attivarsi intorno al gruppo con sede a Jesi.

LA CORDATA E LE COOP
Dopo una lunga serie di incontri, sono diventati circa 300 gli imprenditori che avrebbero manifestato il proprio interesse a investire nella Banca. Nomi noti (dai Merloni ai Guzzini) e meno noti, dai quali - in totale - potrebbe arrivare un contributo di circa 150 milioni: a quanto si apprende, il progetto sarebbe quello di un azionariato diffuso con quote da un milione l'una, in modo da evitare prevalenze; accanto a loro, si sta lavorando sull'ingresso dell'Unione delle Cooperative, che potrebbe a sua volta investire una cifra vicina ai 50 milioni.

Se poi, come si spera nella sede della banca, anche Intesa Sanpaolo, socia al 5,8%, dovesse fare la sua parte in occasione dell'aumento, ecco che - con un ulteriore contribuito dei piccoli azionisti - si potrebbe arrivare a coprire il fabbisogno di 400 milioni senza bussare alla porta delle Fondazioni, peraltro già pesantemente esposte, che in questo modo sarebbero "condannate" a perdere il controllo della banca.

Proprio questa sarebbe una delle condizioni poste dagli imprenditori, che punterebbero a una nuova governance e a costituire una presenza stabile nel capitale della banca per lo meno nel medio periodo, in attesa di una successiva e auspicata quotazione in Borsa.

IL PIANO INDUSTRIALE
Prima, però, la banca andrà ricapitalizzata e poi risanata. Nel primo caso, l'obiettivo resta quello di mantenere i ratio patrimoniali al di sopra delle soglie necessarie per continuare a beneficiare dei 4 miliardi presi a prestito dalla Bce.

Sul fronte del risanamento, invece, quel che conta è il piano industriale atteso per oggi, che a quanto si apprende dovrebbe muoversi lungo tre direttrici. In primo piano, l'alleggerimento della rete degli sportelli: in agenda c'è la vendita del Centro elaborazione dati, della controllata Cassa di Risparmio di Loreto e di altre 50 filiali, per un pacchetto complessivo di 65 unità (che tra l'altro sembra aver destato l'interesse della Popolare di Vicenza).

Altro tema, il deleveraging (vale a dire un possibile ripensamento della politica creditizia della banca, che ultimamente si è molto sbilanciata sull'immobiliare) così come un nuovo piano di prepensionamenti, che potrebbe riguardare 250 addetti.

 

BANCA DELLE MARCHE LOGO BANCA MARCHE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”