PICCOLE BANCHE AFFONDANO - ORE DECISIVE PER BANCA MARCHE, SI SPERA NELLE COOP

Marco Ferrando per il "Sole 24 Ore"

Gli imprenditori ci sono, e anche un altro socio (si parla dell'Unione delle Cooperative) potrebbe fare la sua parte con un investimento importante. Ma sulla strada che può allontanare Banca Marche dalle sabbie mobili incombe ancora il responso di Banca d'Italia, che non ha ancora chiuso le verifiche sui conti e - si teme - di qui alle prossime settimane potrebbe richiedere nuove misure di rafforzamento patrimoniale.

A marzo il fabbisogno di risorse fresche risultava pari a circa 200-250 milioni, a metà giugno era salito già a 300 (più altri 100 potenziali entro fine 2014) e pochi giorni dopo a 400, con la decisione della Banca di lanciare improvvisamente un bond da 100 milioni, in collocamento fino al 31 luglio; ora non si escludono nuovi ritocchi.

Che, di fatto, metterebbero a rischio l'impalcatura del salvataggio costruita nelle ultime settimane dal vertice del gruppo, dove è appena approdato Rainer Masera, dall'advisor Mediobanca, dalla società civile e dalla politica, con il governatore Gian Mario Spacca in prima fila nella mobilitazione della comunità marchigiana a difesa dell'ultima grande banca rimasta autonoma nel territorio regionale.

Il giorno della verità è oggi. Il cda, infatti, dovrà approvare il nuovo piano industriale, un documento che non potrà non tener conto delle richieste di Banca d'Italia così come delle condizioni poste dal cordone di sicurezza che sembra pronto ad attivarsi intorno al gruppo con sede a Jesi.

LA CORDATA E LE COOP
Dopo una lunga serie di incontri, sono diventati circa 300 gli imprenditori che avrebbero manifestato il proprio interesse a investire nella Banca. Nomi noti (dai Merloni ai Guzzini) e meno noti, dai quali - in totale - potrebbe arrivare un contributo di circa 150 milioni: a quanto si apprende, il progetto sarebbe quello di un azionariato diffuso con quote da un milione l'una, in modo da evitare prevalenze; accanto a loro, si sta lavorando sull'ingresso dell'Unione delle Cooperative, che potrebbe a sua volta investire una cifra vicina ai 50 milioni.

Se poi, come si spera nella sede della banca, anche Intesa Sanpaolo, socia al 5,8%, dovesse fare la sua parte in occasione dell'aumento, ecco che - con un ulteriore contribuito dei piccoli azionisti - si potrebbe arrivare a coprire il fabbisogno di 400 milioni senza bussare alla porta delle Fondazioni, peraltro già pesantemente esposte, che in questo modo sarebbero "condannate" a perdere il controllo della banca.

Proprio questa sarebbe una delle condizioni poste dagli imprenditori, che punterebbero a una nuova governance e a costituire una presenza stabile nel capitale della banca per lo meno nel medio periodo, in attesa di una successiva e auspicata quotazione in Borsa.

IL PIANO INDUSTRIALE
Prima, però, la banca andrà ricapitalizzata e poi risanata. Nel primo caso, l'obiettivo resta quello di mantenere i ratio patrimoniali al di sopra delle soglie necessarie per continuare a beneficiare dei 4 miliardi presi a prestito dalla Bce.

Sul fronte del risanamento, invece, quel che conta è il piano industriale atteso per oggi, che a quanto si apprende dovrebbe muoversi lungo tre direttrici. In primo piano, l'alleggerimento della rete degli sportelli: in agenda c'è la vendita del Centro elaborazione dati, della controllata Cassa di Risparmio di Loreto e di altre 50 filiali, per un pacchetto complessivo di 65 unità (che tra l'altro sembra aver destato l'interesse della Popolare di Vicenza).

Altro tema, il deleveraging (vale a dire un possibile ripensamento della politica creditizia della banca, che ultimamente si è molto sbilanciata sull'immobiliare) così come un nuovo piano di prepensionamenti, che potrebbe riguardare 250 addetti.

 

BANCA DELLE MARCHE LOGO BANCA MARCHE

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?