gianroberto costa

PICCOLO È BELLO - DOPO AVER INVESTITO SU TITOLI DI STATO E PROPRIETÀ IMMOBILIARI, ENASARCO HA CAMBIATO IL SUO MODELLO E INIZIATO A SCOMMETTERE SU AZIENDE PRIVATE. IL PRESIDENTE GIANROBERTO COSTA: ‘C’È UN VENTICELLO PER L’ECONOMIA REALE CHE PUÒ ESSERE IL VENTO IN POPPA DEL DOMANI. PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE POSSONO CRESCERE’

 

Alberto Brambilla per www.ilfoglio.it

 

gianroberto costagianroberto costa

Andando indietro al 1938, l’anno di fondazione di Enasarco, il fondo pensione degli agenti di commercio aveva per missione l’investimento nella ricostruzione delle infrastrutture nazionali, provate dall’epoca bellica, e nell’edilizia urbana per rispondere alla migrazione delle masse dalla campagna alle città in via d’industrializzazione. Per un secolo, l’attenzione del fondo s’è mantenuta concentrata su titoli di stato e proprietà immobiliari locate a terzi in un’economia a trazione sostanzialmente pubblica.

 

Ma dopo la crisi finanziaria ed economica dell’ultimo decennio, che sta mettendo alla prova le fondamenta del sistema economico nazionale, Enasarco ha provato a mettere in campo un nuovo modello per recuperare la missione originaria e unirsi alla ricostruzione di un paese che ha perso il 25 per cento della produzione industriale e il 10 per cento del pil.

 

E con un’ottica d’investimento inversa rispetto al passato che vale la pena studiare: se prima era il pubblico a fare la parte del leone, ora è il privato, la piccola e media impresa, una Cenerentola bella e bistrattata, a essere al centro dell’attenzione degli amministratori di Enasarco. “C’è un venticello per l’economia reale che può essere il vento in poppa del domani”, dice al Foglio Gianroberto Costa, presidente dell’ente previdenziale dal 2016.

 

ENASARCOENASARCO

“Vogliamo cogliere, e per primi, una mela matura: scommettere sulle imprese piccole e medie  che hanno chance di diventare protagoniste del mercato, con i requisiti per fare un salto quantico, e che garantiscono congrui ritorni sull’investimento ai nostri iscritti ai quali dobbiamo assicurare la copertura pensionistica per cinquant’anni. L’obiettivo resta comunque un’adeguata diversificazione tra tutte le classi d’investimento, compresa la parte azionaria e di reddito fisso, mentre l’esposizione all’immobiliare sarà ridotta per la parte meno redditiva e bilanciata da investimenti strategico-infrastrutturali”, dice Costa.

 

 

Negli ultimi quattro anni Enasarco ha modificato gradualmente ma radicalmente l’allocazione degli investimenti: ha azzerato l’esposizione in titoli finanziari strutturati (1,5 miliardi nel 2007), per cui era stata molto criticata in passato, recuperandone il valore, e parallelamente ha posto in dismissione il patrimonio immobiliare (3 miliardi). Al 30 giugno 2016 il peso degli investimenti in immobili diretti sul totale degli investimenti è del 12 per cento, mentre gli investimenti in fondi immobiliari rappresentano il 32 del totale investito, di cui il 21 riferito a investimenti in fondi immobiliari cui è stato apportato il patrimonio immobiliare invenduto.

 

I nuovi investimenti scelti dalla Fondazione, che da giugno ha un consiglio eletto dall’assemblea e non più nominato per designazione dal ministero del Lavoro, sono prevalentemente in private equity, fondi azionari e obbligazionari, corporate bond, titoli di stato (l’esposizione è stata ridotta dal 10,4 al 4,2 per cento nell’ultimo biennio a causa di scarsi rendimenti per via dei tassi d’interesse quasi a zero).

 

 

TERRY RICHARDSON SFILATA SILVIAN HEACH TERRY RICHARDSON SFILATA SILVIAN HEACH

I nuovi investimenti pesano sul totale del patrimonio per il 38 per cento (a cui si aggiunge una disponibilità liquida da investire pari al 18 per cento). Per decisione collegiale del consiglio di Enasarco – diventata Fondazione con la privatizzazione degli enti pubblici previdenziali – ha investito oltre 260 milioni in fondi di private equity che sono concentrati sull’Italia e che, a loro volta, hanno investito oltre 1,7 miliardi nell’economia italiana da quando hanno iniziato l’attività.

 

“Il mercato obbligazionario privato è asfittico, mentre nell’azionariato ci sono già attori protagonisti che non hanno bisogno di capitali. Noi – dice Costa – vogliamo investire in aziende che non sono quotate ma che necessitano di capitali per crescere. Lì intendiamo dare un contributo: se l’economia non funziona nemmeno la nostra categoria degli agenti di commercio e dei consulenti finanziari, che vivono delle intermediazioni d’affari, avrà dei guadagni e se i giovani non hanno lavoro non riusciranno a essere del tutto indipendenti dalle passate generazioni”.

 

 

 

Le oltre venti aziende che hanno beneficiato degli investimenti di Enasarco hanno prodotto nel 2014 un fatturato da 2,941 miliardi di euro e impiegano 8.590 persone. Le principali operano nei settori abbigliamento (Navigare, Silvian Heach, Autre Chose, Arav fashion), commercio al dettaglio (Bimbo Store, Pitta Rosso), alimentare (Forno D’Asolo, La Scoiattolo, Ham), ristorazione (Rosso Pomodoro, Ivs), farmaceutica (Sifi), sistemi di riscaldamento (Ravelli), fonica (Fine Sounds), investment banking (Banca Profilo).

ROSSOPOMODOROROSSOPOMODORO

 

“Abbiamo avuto un comportamento pionieristico – dice Costa – sia in termini di logica d’investimento sia intermini di etica degli investimenti. Chiediamo ai nostri partner forti garanzie per non intraprendere affari che anche a valle possano finanziare settori bellici, conflitti, o criminali.

 

Confidiamo che anche gli altri fondi previdenziali e similari ci seguiranno in questa missione di sostegno all’economia reale, passando da una logica classica, sul reddito fisso ad esempio, a una logica proattiva, sulle imprese private, dato che nel complesso gli enti previdenziali riuniti nell’associazione Adep dispongono di un patrimonio di 73 miliardi di euro (oltre 215 miliardi con i fondi pensione)”.

 

 

“Basta uno sforzo per permettere che le imprese si capitalizzino, per dare una forte mano e per soddisfare l’interesse comune e collettivo per la ripresa. Servirebbe anche una regia governativa per dirci dove sarebbe utile concentrare i nostri sforzi purché, ovviamente, non si intenda salvare delle aziende periclitanti ma al contrario aiutare imprese promettenti”. I fondi pensione non hanno voluto partecipare al fondo Atlante per ricapitalizzare e gestire le principali banche venete e comprare crediti deteriorati.

 

 

L AUTRE CHOSEL AUTRE CHOSE

Era d’accordo? “Non possiamo fare finta che l’economia reale non sia anche il sistema bancario però non dobbiamo investire in salvataggi, non sarebbe un investimento che fa per noi, il nostro ruolo funziona quando si cresce e non serve per mallevare le colpe altrui del passato – in caso contrario non lo escludo.

 

Abbiamo degli obblighi sociali e normativi che ci impongono di garantire la pensione”, dice. “Dopodiché abbiamo colto delle opportunità nella ristrutturazione bancaria: abbiamo fatto il primo investimento in crediti deteriorati cartolarizzati, potendoli scegliere – perché non sono tutti uguali – attraverso il fondo Algebris di Davide Serra, che ci ha garantito un investimento positivo”.

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...