QUELLA DEBENEDETTA BANCA CARA A SORGENIA – NEL FEBBRAIO DEL 2012, QUANDO MUSSARI STAVA PER GETTARE LA SPUGNA, MAGNONI DI NOMURA PROPOSE ALL’AD VIOLA CARLO DE BENEDETTI COME NUOVO SOCIO FORTE DI MPS

Giorgio Meletti per ‘Il Fatto Quotidiano'

L'email parte dal computer di Ruggero Magnoni alle 15:39 di giovedì 2 febbraio 2012, diretta al direttore generale del Monte dei Paschi Fabrizio Viola. Il capo italiano della banca Nomura gli propone un nuovo possibile azionista forte. Un'operazione costruita intorno alla figura dell'ingegner Carlo De Benedetti. Personaggi e contesto insegnano molto su passato e presente del disastro Mps. Una cosa su tutte, che vale per tutte le banche italiane: mettere un piede nel controllo di una banca oggi non promette guadagni, ma può servire lo stesso.

Viola si è da pochi giorni insediato a Rocca Salimbeni, piazzato a furor di Bankitalia al posto di Antonio Vigni. Giuseppe Mussari è ancora presidente, Alessandro Profumo non è stato ancora convinto da Massimo D'Alema a subentrare. Il ribaltone è così fresco che il finanziere Davide Serra, accanito supporter delle rottamazioni renziane, scivola su una memorabile gaffe: fa arrivare l'invito a Vigni per un weekend nel suo chalet di Chamonix ("to relax and brainstorm on world economy"), e tocca alla segretaria di Viola comunicargli che Vigni non c'è più. Serra, imperturbabile, estende l'invito al nuovo manager. Evidentemente, per brainstormarsi sulle sorti dell'economia mondiale, un direttore del Montepaschi vale l'altro.

Magnoni rappresenta un pezzo di storia della finanza italiana. Figlio di Giuliano (socio e consuocero di Michele Sindona), molto legato sia a Carlo De Benedetti che a Silvio Berlusconi, ha progettato con Roberto Colaninno l'operazione Telecom, "madre di tutte le scalate". Dopo il crac della Lehman Brothers, in cui ha perso 25 milioni di euro rimanendo ricchissimo, è passato alla Nomura. Qui ha confezionato per Mussari la famosa operazione Alexandria, i derivati per i quali l'ex presidente è a processo con Vigni, mentre Viola ha chiesto a Nomura 700 milioni di danni. Il dossier Alexandria è all'attenzione di Viola dalle prime ore del suo mandato. Chiede spiegazioni a Magnoni, che dà subito la colpa a Mussari spiegando da par suo la famosa telefonata in inglese con cui l'avvocato di Catanzaro mise nei guai Mps e se stesso: "Io non volevo fare il deal e avevo chiesto che non io ma il nostro capo Europa chiedesse direttamente a Mussari al telefono assicurazioni sulla disclosure agli auditors, al consiglio e a Banca d'Italia (...)

Tutto è stato fatto bene". Ma il vero assillo di Magnoni, in quei primi giorni di febbraio 2012, è il salvataggio della Sopaf - la finanziaria controllata da suo fratello Giorgio - a cui anche Ruggero partecipa. Così chiede al nuovo capo di Mps di partecipare a una indifferibile ricapitalizzazione con non meno di 100 milioni di capitali freschi. Viola però ha già capito che il Monte non ha più nemmeno gli occhi per piangere e lascerà cadere. Ed ecco che Magnoni, nella stessa mail, allunga a Viola una soluzione per l'assetto azionario di Mps.

La Fondazione, che detiene il 51 per cento, nel 2011 si è follemente indebitata per sottoscrivere la sua parte di aumento di capitale, e le banche creditrici, capitanate da Mediobanca e Jp Morgan, premono perché venda subito il 15 per cento del Monte. Magnoni punta a comprare uno strategico 5 per cento con un veicolo societario che diventerebbe il secondo azionista. Scrive a Viola il 2 febbraio 2012: "Caro Fabrizio, vedo Nagel (Alberto, numero uno di Mediobanca, ndr) oggi alle 17 per capire come si stanno muovendo sul blocco del 15%. Ti allego un draft di proposta finanziaria che Nomura metterebbe in piedi per alcuni investitori italiani raccolti in una Newco. Ho ricevuto una risposta interessante da Manes (KME) e da Carlo De Benedetti (M&C)". Magnoni è socio di Enzo Manes nella finanziaria quotata Intek.

IL SUO PIANO prevede l'acquisto del 5 per cento di Mps a 0,29 euro per azione, in tutto 187 milioni di cui 80 messi dagli azionisti e 107 prestati da Nomura. Le prospettive di guadagno sono rosee, fino all'87 per cento dell'investimento. Ma c'è un dubbio: "Nel caso Cdb, ci si domandava se il suo eventuale investimento potesse avere riflessi negativi sui crediti della banca a CIR/Sorgenia/Espresso". Già, il Cdb che diventerebbe azionista è anche un debitore. Mussari ha finanziato generosamente l'azienda elettrica Sorgenia, arrivando a un'esposizione di 1,2 miliardi nel 2010, circa due terzi del debito complessivo della società. Oggi che Sorgenia è in sostanziale default Mps è il primo
creditore con 600 milioni di esposizione.

De Benedetti aveva buoni motivi per surrogare la Fondazione in un assetto azionario favorevole a Mussari. Nel 2007, pochi giorni prima dello sventurato acquisto di Antonveneta, Mps aveva comprato per 33 milioni l'1,2 per cento di Sorgenia, fissando il valore della giovane società elettrica a 2,7 miliardi di euro quando gli analisti la valutavano 1,5 miliardi. Un segno di amicizia tale che già allora De Benedetti fu costretto a smentire le voci che lo davano pronto a comprare azioni Mps.

Meno male per lui che non si è dissanguato con la banca che si stava dissanguando per lui. A febbraio 2012 l'offerta targata Nomura era di 13 volte inferiore al prezzo di quattro anni prima. Ma qualcosa è andato storto. Il titolo Mps miracolosamente risale in Borsa verso livelli mai più raggiunti. A fine febbraio il titolo raggiunge il prezzo di 0,42 centesimi. A comprare è la famiglia Aleotti (farmaceutici Menarini) che porta a casa il 4 per cento a 0,37 euro per azione e diventa il secondo azionista. Il 1 marzo 2012 De Benedetti fa sapere che il dossier Mps gli è stato proposto ma lui ha declinato. Alla domanda su che cosa abbia fatto saltare l'operazione, Magnoni ha opposto un cortese ma fermo no comment.

 

CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOLANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegRuggero MagnoniPASSERA MUSSARI GRILLI o jpegFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI DAVIDE SERRA ALLA LEOPOLDA CARLO DE BENEDETTI ROBERTO COLANINNO FOTO LAPRESSE sorgenia LOGO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…