RALLENTA UN PO’ LA CRESCITA DELLA GERMANIA (+0,4% INVECE DEL PREVISTO 0,5%) - SPREAD A 205,6 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE POCO MOSSO A 205,6 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,88%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 205,6 punti dai 207 della chiusura di ieri con un rendimento al 3,88%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli segna 198,9 punti con un tasso al 3,81%.

2 - BORSA: PARTE IN NETTO RIALZO (+0,8%) SPINTA DA AUTOGRILL E FINMECCANICA
Radiocor - Avvio positivo per Piazza Affari e per le altre Borse europee, sulla scia del buon andamento di Wall Street della vigilia e del recupero deciso della Borsa di Tokyo che ha archiviato la seduta con un +2,5%. A favorire l'ottimismo sui mercati c'e' la revisione al rialzo delle stime di crescita globali da parte della Banca Mondiale: e' la prima volta in tre anni. In avvio a Milano il Ftse Mib avanza dello 0,87% mentre il Ftse All Share segna +0,83%. Subito in evidenza sin dalle prime battute Autogrill che segna un +3,15% seguita da Finmeccanica (+3%) e Mediaset (+2,7%).

Buona performance di Mps (+2,10%) dopo la conferma al vertice di Profumo e Viola. In generale sono ben intonati tutti i titoli del comparto bancario, con lo spread tra BTp e Bund che in avvio e' in calo a 204 punti base. In coda al listino Telecom (-0,44%) alla vigilia del cda, deboli gli energetici. Il segno piu' prevale anche in Europa, con Parigi che avanza dello 0,46%, Londra dello 0,14% e Francoforte dello 0,78%. Sul mercato valutario, euro poco sotto le posizioni della vigilia a 1,3635 dollari (1,3675 ieri) e 141,21 yen (141,83). Dollaro in deciso recupero contro lo yen a 104,315 (da 103,72). Poco mosso il petrolio con il Wti a 92,61 dollari al barile.

3 - MPS: BENE IN BORSA (+2%) DOPO CONFERMA VERTICE
(ANSA) - Parte in rialzo Mps in Piazza Affari dopo la conferma del presidente Alessandro Profumo e dell'Ad Fabrizio Viola. Il titolo di Rocca Salimbeni segna un rialzo del 2,1% a 0,19 euro. Gli analisti di Equita ritengono che la conferma dei 2 manager sia una ''notizia molto positiva'' e suggeriscono di tenere il titolo in portafoglio (hold), con un prezzo obiettivo di 0,17 euro.

4 - GERMANIA: CRESCITA RALLENTA A +0,4%, DEFICIT/PIL ALLO 0,1% IN 2013
Radiocor - Il Pil tedesco e' aumentato dello 0,4% nel 2013, contro una stima dello 0,5%: un nuovo rallentamento in rapporto allo 0,7% dell'anno precedente. I conti pubblici sono tornati in rosso con un leggero deficit pari allo 0,1% del Pil nel 2013, dopo che la Germania era riuscita a guadagnare un leggero surplus nel 2012. Sono dati dell'Ufficio federale di statistica Destatis.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Crisi: Prezzi e consumi mai cosi' bassi (dai giornali)

Mps: Profumo e Viola restano al vertice (dai giornali). Profumo: 'Il sistema banche a rischio se fallisce l'aumento di capitale Mps' (la Repubblica, pag.1)

Ansaldo Energia: riapre il dossier Borsa (la Repubblica, pag.23)

Unipol: Antritrust ultimo scoglio (Il Sole 24 Ore, pag.1-29)

Bankitalia: 'Ricambio totale alla Popo Marostica (Il Messaggero, pag.14)

Fiat: Marchionne, la sede Fiat? Questione difficile (Il Sole 24 Ore, pag.30). In Italia investe miliardi (dai giornali)

Tlc: Nodo governance sul tavolo Telecom (Il Sole 24 Ore, pag.30)

Telecom: Catricala', Tim Brasil da tenere (dai giornali)

Eni: abbandona lo shale gas polacco (Il Sole 24 Ore, pag.31)

A2A: e' pronta al ruolo di aggregatore per utility (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Autostrade: la Serravalle sceglie le banche per Piazza Affari (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Carige: studia un piano da 700 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Ubs: le banche italiane ancora a sconto (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Bpm: in arrivo la nomina di Castagna (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Cariplo: lancia il welfare di comunita' (Il Sole 24 Ore, pag.32)

Consob: Vegas, 'Bene la revisione del Tuf ma va mantenuta l'unicita' della sanzione' (Il Sole 24 Ore, pag.33)

Emissioni: da Snam a Beni Stabili e' caccia al rendimento (Il Sole 24 Ore, pag.33)

Francia: Hollande gioca la carta di 30 miliardi di sgravi (Il Sole 24 Ore, pag.1-10) L'ira di Hollande: violata la mia liberta' (dai giornali)

Italia-Svizzera: Rientro dei capitali, intesa piu' vicina (Il Sole 24 Ore, pag.1-4-5)

Saccomanni: 'Non serve una nuova agenda'. Sui nazionalisti Ue: loro vittoria sarebbe uno choc salutare. (dai giornali)

Letta: impegno per le riforme. Governo sotto pressione (dai giornali). Renzi: 'Se Letta si logora non ho colpa' (La Stampa, pag.1)

Governo: De Girolamo, nuovi indagati (la Repubblica, pag.1)

 

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL A DACHAU jpegEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegFINMECCANICA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA autogrillsilvio mediaset berlusconi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....