giuseppe guzzetti

RETTIFICA – GUZZETTI: NELL’ARTICOLO ‘CARIPLO SALTO MORTALE’ SONO STATE PUBBLICATE UNA SERIE DI AFFERMAZIONI CHE NON RISPONDONO AI FATTI IN REALTA’ ACCADUTI. ALCUNI PASSAGGI RISULTANO DEL TUTTO INFONDATI: “IL MINISTRO TREMONTI NON HA ESERCITATO ALCUN DIKTAT NEI CONFRONTI DEL SOTTOSCRITTO E DELLE FONDAZIONI…”

  1. CARIPLO SALTO MORTALE

 

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/cariplo-salto-mortale-ndash-pessimo-stato-salute-fondazioni-207897.htm

 

GUZZETTI

 

2. RETTIFICA GUZZETTI

 

Spett.le redazione

avendo pubblicato in data 6 luglio un articolo dal titolo “CARIPLO SALTO MORTALE“ contenente una serie di affermazioni che non rispondono ai fatti in realtà accaduti, mi trovo costretto a chiedervi la pubblicazione di questa rettifica:

 

Il 6 luglio 2019, alle ore 18.12 la vostra redazione ha pubblicato un articolo con diverse inesattezze e con un’interpretazione dei fatti inaccettabile e che esprime giudizi personali su di me, sui quali però lascio ai lettori le considerazioni opportune.

 

GUZZETTI

Non posso però accettare alcuni passaggi del tutto infondati: tra le altre cose è stato scritto:”…La sua decisione di condurre la quasi maggioranza delle Fondazioni in CDP, cedendo al “diktat” dell’allora ministro del Tesoro Tremonti, è una testimonianza della palese soggiacenza al politico di turno. Altre Fondazioni non aderenti all’ACRI invece in perfetta autonomia scelsero di presentare ricorso alla Corte Costituzionale e vinsero rimanendo così estranee al progetto Guzzetti-Tremonti”.

FONDAZIONE CARIPLO

 

Questa affermazione non corrisponde a verità ed è dimostrata da come si sono svolti i fatti.

 

Il Tar del Lazio ha rinviato al giudizio della Corte Costituzionale  la legittimità del Decreto Ministeriale 2 agosto 2002, n. 217 che dava attuazione alla modifica della Legge Ciampi compromettendo l’autonomia delle fondazioni riconosciuta dalla stessa Legge Ciampi.

ANTONIO PATUELLI GIOVANNI TRIA GIUSEPPE GUZZETTI IGNAZIO VISCO

Le fondazioni si sono costituite in giudizio davanti alla Corte Costituzionale il 3 giugno 2003, quindi sette mesi  prima della loro entrata nella Cassa Depositi e Prestiti. Avanti la Corte alcune fondazioni si sono costituite con propri collegi di difesa. L’Acri, da me rappresentata e su mia iniziativa, si è costituita in rappresentanza delle  fondazioni che non si erano singolarmente difese. Il collegio di difesa dell’Acri era costituito dai professori: Giovanni Gabrielli, Andrea Guarino, Giuseppe Morbidelli, Beniamino Caravita di Toritto, Pietro Schlesinger.

 

GIOVANNI FOSTI GIUSEPPE GUZZETTI

Quindi non è vero che ciò che avete scritto e che cioè che il sottoscritto non abbia convinto le fondazioni a costituirsi collegialmente contro il giudizio avanti la Corte Costituzionale. 

Seconda questione: le sentenze n. 300 e 301 del 2003 che hanno dichiarato incostituzionale il tentativo del Governo Berlusconi e del ministro Tremonti di pubblicizzare le fondazioni sono state depositate il 29 settembre 2003.

 

Le fondazioni sono entrate nell’azionariato di CDP  il 23 dicembre 2003, quindi alcuni mesi dopo che erano state pubblicate le due sentenze.

 

Da questa ricostruzione emerge in modo chiaro come il ministro Tremonti non abbia esercitato alcun diktat nei confronti del sottoscritto e delle fondazioni. In qualità di presidente Acri, ho contrastato in ogni sede, e nel corso degli anni di mia presidenza, i ripetuti tentativi di mettere le fondazioni sotto il controllo della politica. E’ falso che abbia “soggiaciuto al politico di turno”.

 

GIUSEPPE GUZZETTI

Per quanto riguarda il merito dell’entrata delle fondazioni nell’azionariato in Cassa Depositi e Prestiti, che secondo l’articolo sembra essere stata una scelta che non ha prodotto benefici alle fondazioni, basta ricordare un paio di circostanze che dimostrano la bontà di quella scelta:

giuseppe guzzetti

  • Il rendimento medio dell’investimento delle fondazioni dal 2003 ad oggi è stato dell’11,8% annuo;
  • l’entrata delle fondazioni nell’azionariato di CDP ha orientato l’attività della Cassa – che prima di allora era limitato alla concessione di mutui agli enti pubblici – a diventare uno strumento di sostegno e di sviluppo dell’economia del nostro Paese,  garantendo, però, per Statuto che la Cassa non possa mettere risorse in aziende in perdita, e dunque di avventurarsi in salvataggi rischiosi (Alitalia, Ilva, etc…); le fondazioni su questo in questi anni si sono sempre è chiaramente opposte ai tentativi dei vari governi di ignorare questo vincolo dello Statuto
  • va ricordato poi che per iniziativa delle fondazioni la Cassa, mediante la costituzione della SGR Cassa Depositi e Prestiti Investimenti (di cui sono azionisti: Il Ministero dell’Economia e delle Finanze al 70%, Acri al 15%, Abi al 15%)  ha dato avvio e supporto determinante alla realizzazione dell’importante piano casa nazionale con il programma di housing sociale (piano nazionale che realizza alloggi a canoni calmierati replicando - di fatto – sul modello di housing sociale nato in Fondazione Cariplo oltre 15 anni fa).

giulio tremonti

Giuseppe Guzzetti 

 

MUSSARI TREMONTI DRAGHI GUZZETTI jpeg

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…