IL RISVEGLIO DELLE PAGINE GIALLE - SEAT DEPREDATA FA CAUSA E ACCUSA GLI EX MANAGER GILIBERTI E MAJOCCHI. IN BALLO C’E’ UN CONTO DA 2,4 MLD CHE POTREBBERO SALIRE OLTRE I 3

Mario Gerevini per ‘Il Corriere della Sera'

Seat Pagine Gialle è viva e vuole far pagare il conto a chi l'ha tramortita. La cifra ha pochi precedenti: 2,4 miliardi di euro che potrebbero salire anche oltre i tre miliardi. Per fare un paragone: ai Ligresti Unipol ha chiesto 280 milioni.

Sarà l'assemblea del 4 marzo a decidere sull'azione di responsabilità nei confronti dei precedenti amministratori, presupposto per la richiesta di risarcimento danni. Il documento a supporto della delibera è talmente duro e circostanziato da avere le sembianze della notizia di reato.

La Procura di Torino è al lavoro e probabilmente ha già acquisito il dossier dei consulenti di Seat, gli avvocati milanesi Fabio Franchini ed Ettore Negro. Il fascicolo è in mano al sostituto procuratore Valerio Longi del «Gruppo specializzato penale nell'economia», coordinato dal procuratore aggiunto Vittorio Nessi. E una consulenza tecnica sarebbe già stata assegnata al commercialista torinese Enrico Stasi, uno dei collaboratori più fidati della procura.

È un capitolo nuovo che si sta aprendo nella travagliata storia di Seat e dei i turbo-finanzieri che fino al 2012 hanno spremuto come un'arancia un'azienda ricca (e quotata in Borsa), lasciando le scorze al concordato. Chi ha gestito la società fino alla soglia del dissesto (se con responsabilità civili e penali è però tutto da vedere) ha i nomi e i cognomi di un gruppo di manager e professionisti espressione di alcuni tra i più importanti fondi di private equity che operano in Italia: Cvc, Investitori associati, Permira e Bc Partners (quest'ultima sfilatasi quattro anni fa).

Intanto la società, oggi presieduta da Guido de Vivo e ammessa al concordato preventivo dalla scorsa estate, tenta di risollevarsi con una serie di operazioni che dovranno essere deliberate da un'assemblea straordinaria il prossimo 4 marzo.

Ma servirà una maggioranza qualificata del 20% del capitale, non facile da raggiungere in una società che ha un capitale estremamente frammentato (150mila azionisti con un possesso medio di 100 euro) e con solo la Carisma di Giovanni Cagnoli sopra il 2%. In sede ordinaria si deciderà, invece, a maggioranza semplice, sull'azione di responsabilità. Un passaggio cruciale da cui dipende anche il futuro di 4.000 dipendenti.

Seat negli anni d'oro, a cavallo del millennio, era la regina della cosiddetta new economy, aveva flussi di cassa da 700 milioni annui, e ancora nel 2008 controllava il 20% del mercato pubblicitario italiano sul web, una posizione formidabile. L'operazione che più di ogni altra l'ha zavorrata risale al 2003-2004. I fondi di private equity acquisirono per 3,1 miliardi il 62% di Seat che oggi in Borsa vale appena 30 milioni (0,0018 euro ogni titolo).

Si indebitarono per 2,2 miliardi e poi scaricarono sull'azienda il debito con un'ardita manovra finanziaria. Ma era il presupposto per non diluirsi e al contempo ripagarsi l'acquisizione con il gigantesco dividendo straordinario (3,6 miliardi) che Seat distribuì a tutti soci. È il peccato originale, uno dei quattro punti su cui si basa la richiesta di azione di responsabilità. Una grande giostra di operazioni finanziarie nelle quali la società ha pagato costi extra (comprese consulenze e spese sostenute dagli azionisti di maggioranza) per centinaia di milioni.

«Assodato quindi - è scritto nel report dei legali Seat - che la condotta sopra illustrata è da considerarsi illecita, il danno che ne è derivato è pari quantomeno all'ammontare degli oneri finanziari netti corrisposti (circa 2 miliardi fino al giugno 2012), oltre all'ammontare delle spese sostenute per i finanziamenti (circa 122 milioni)». Ulteriori 300 milioni deriverebbero da altre operazioni. E poi c'è una cifra indefinibile, ma potenzialmente elevatissima: la perdita di chance. Che cosa avrebbe potuto fare Seat, con il suo enorme cash flow, senza la montagna del debito?

La prescrizione per l'azione di responsabilità è di 5 anni dalla cessazione del mandato quindi quasi tutti i rappresentanti dei fondi e gli amministratori indipendenti sono stati individuati come «responsabili dei danni procurati» alla società.

In primis l'ex presidente Enrico Giliberti, in carica dal 2003 al 2012, e l'ex amministratore delegato Luca Majocchi che ha lasciato l'azienda nel 2009. Per ringraziarlo gli diedero un «premio» di 10 milioni. Tanto pagava Seat. Lui poi ha mosso milioni di euro per gli affari personali con la copertura di una fiduciaria.

Ora è il momento di chiarire se nella «spremuta» di Seat le manovre estreme della finanza sfrenata sono rimaste entro i binari dei codici, civile e penale.

 

 

LUCA MAJOCCHISeat Pagine Gialleluca majocchi lap

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”