IL RISVEGLIO DELLE PAGINE GIALLE - SEAT DEPREDATA FA CAUSA E ACCUSA GLI EX MANAGER GILIBERTI E MAJOCCHI. IN BALLO C’E’ UN CONTO DA 2,4 MLD CHE POTREBBERO SALIRE OLTRE I 3

Mario Gerevini per ‘Il Corriere della Sera'

Seat Pagine Gialle è viva e vuole far pagare il conto a chi l'ha tramortita. La cifra ha pochi precedenti: 2,4 miliardi di euro che potrebbero salire anche oltre i tre miliardi. Per fare un paragone: ai Ligresti Unipol ha chiesto 280 milioni.

Sarà l'assemblea del 4 marzo a decidere sull'azione di responsabilità nei confronti dei precedenti amministratori, presupposto per la richiesta di risarcimento danni. Il documento a supporto della delibera è talmente duro e circostanziato da avere le sembianze della notizia di reato.

La Procura di Torino è al lavoro e probabilmente ha già acquisito il dossier dei consulenti di Seat, gli avvocati milanesi Fabio Franchini ed Ettore Negro. Il fascicolo è in mano al sostituto procuratore Valerio Longi del «Gruppo specializzato penale nell'economia», coordinato dal procuratore aggiunto Vittorio Nessi. E una consulenza tecnica sarebbe già stata assegnata al commercialista torinese Enrico Stasi, uno dei collaboratori più fidati della procura.

È un capitolo nuovo che si sta aprendo nella travagliata storia di Seat e dei i turbo-finanzieri che fino al 2012 hanno spremuto come un'arancia un'azienda ricca (e quotata in Borsa), lasciando le scorze al concordato. Chi ha gestito la società fino alla soglia del dissesto (se con responsabilità civili e penali è però tutto da vedere) ha i nomi e i cognomi di un gruppo di manager e professionisti espressione di alcuni tra i più importanti fondi di private equity che operano in Italia: Cvc, Investitori associati, Permira e Bc Partners (quest'ultima sfilatasi quattro anni fa).

Intanto la società, oggi presieduta da Guido de Vivo e ammessa al concordato preventivo dalla scorsa estate, tenta di risollevarsi con una serie di operazioni che dovranno essere deliberate da un'assemblea straordinaria il prossimo 4 marzo.

Ma servirà una maggioranza qualificata del 20% del capitale, non facile da raggiungere in una società che ha un capitale estremamente frammentato (150mila azionisti con un possesso medio di 100 euro) e con solo la Carisma di Giovanni Cagnoli sopra il 2%. In sede ordinaria si deciderà, invece, a maggioranza semplice, sull'azione di responsabilità. Un passaggio cruciale da cui dipende anche il futuro di 4.000 dipendenti.

Seat negli anni d'oro, a cavallo del millennio, era la regina della cosiddetta new economy, aveva flussi di cassa da 700 milioni annui, e ancora nel 2008 controllava il 20% del mercato pubblicitario italiano sul web, una posizione formidabile. L'operazione che più di ogni altra l'ha zavorrata risale al 2003-2004. I fondi di private equity acquisirono per 3,1 miliardi il 62% di Seat che oggi in Borsa vale appena 30 milioni (0,0018 euro ogni titolo).

Si indebitarono per 2,2 miliardi e poi scaricarono sull'azienda il debito con un'ardita manovra finanziaria. Ma era il presupposto per non diluirsi e al contempo ripagarsi l'acquisizione con il gigantesco dividendo straordinario (3,6 miliardi) che Seat distribuì a tutti soci. È il peccato originale, uno dei quattro punti su cui si basa la richiesta di azione di responsabilità. Una grande giostra di operazioni finanziarie nelle quali la società ha pagato costi extra (comprese consulenze e spese sostenute dagli azionisti di maggioranza) per centinaia di milioni.

«Assodato quindi - è scritto nel report dei legali Seat - che la condotta sopra illustrata è da considerarsi illecita, il danno che ne è derivato è pari quantomeno all'ammontare degli oneri finanziari netti corrisposti (circa 2 miliardi fino al giugno 2012), oltre all'ammontare delle spese sostenute per i finanziamenti (circa 122 milioni)». Ulteriori 300 milioni deriverebbero da altre operazioni. E poi c'è una cifra indefinibile, ma potenzialmente elevatissima: la perdita di chance. Che cosa avrebbe potuto fare Seat, con il suo enorme cash flow, senza la montagna del debito?

La prescrizione per l'azione di responsabilità è di 5 anni dalla cessazione del mandato quindi quasi tutti i rappresentanti dei fondi e gli amministratori indipendenti sono stati individuati come «responsabili dei danni procurati» alla società.

In primis l'ex presidente Enrico Giliberti, in carica dal 2003 al 2012, e l'ex amministratore delegato Luca Majocchi che ha lasciato l'azienda nel 2009. Per ringraziarlo gli diedero un «premio» di 10 milioni. Tanto pagava Seat. Lui poi ha mosso milioni di euro per gli affari personali con la copertura di una fiduciaria.

Ora è il momento di chiarire se nella «spremuta» di Seat le manovre estreme della finanza sfrenata sono rimaste entro i binari dei codici, civile e penale.

 

 

LUCA MAJOCCHISeat Pagine Gialleluca majocchi lap

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?