raymond hekking e le due gioconde

LA RIVINCITA DEL QUADRO PATACCA - PUÒ UNA GIOCONDA TAROCCA VALERE QUANTO UN CAPOLAVORO? È LA STORIA DELLA COPIA DEL CELEBRE DIPINTO DI LEONARDO, COMPRATA DAL MERCANTE FRANCESE RAYMOND HEKKING NEGLI ANNI 50 A UNA CIFRA VICINA AI 70 EURO DI OGGI - POI L'UOMO HA PROVATO A SPACCIARLA PER L'AUTENTICA MONNA LISA... RISULTATO? ORA, ANCHE SE È STATO CERTIFICATO CHE SI TRATTA DI UNA RIPRODUZIONE DEL 600, VERRÀ BATTUTA ALL'ASTA PARTENDO DA UNA BASE DI...

Massimo Sanvito per “Libero Quotidiano

 

raymond hekking

È il tarocco che brilla di luce propria. Il falso che assume una propria identità slegata da ogni altra, diventa famoso e acquista valore. Non c'è più bisogno dell'originale, quella è un'etichetta ormai superata. Una premessa in capo all'articolo che segue: questa è la vittoria della resilienza di chi si ostina a far passare una cosa come un'altra e alla fine centra l'obiettivo.

 

È la storia di Raymond Hekking, mercante francese, che a metà degli anni Cinquanta compra una copia della Gioconda dalla bancarella di un antiquario di Magagnosc, piccolo villaggio in Costa Azzurra. Prezzo del quadro? Più o meno 70 euro di oggi. Valore attuale del falso? Base d'asta sui 200/300mila euro.

 

la monna lisa vera e quella fake

E da Christie's, giurano gli esperti, si andrà ben oltre. Si arriverà al milione tondo? Chissà: per un falso sarebbe certo un record. La cosa certa, indiscutibile, è la magistrale campagna di comunicazione messa in piedi dallo stesso Hekking a partire da settant'anni fa or sono. Un'epoca in cui la potenza dei media non era quella attuale, dei social non c'era nemmeno l'idea e i fenomeni da like e condivisioni stile Ferragni erano lungi dal venire (nostalgia...).

 

la gioconda di raymond hekking

Eppure, questo geniaccio francese è riuscito nell'impresa: valorizzare la copia della Monna Lisa di Leonardo, dipinta da chissà chi, e risvegliare il mercato dell'arte anche oltre le opere originali.

 

Dietro ogni suo passo si è nascosto un calcolo freddo e lucido. Lo scopo era colpire nel segno, non era importante in che modo. E così siamo nel '63. Gli Stati Uniti vogliono a tutti i costi la Gioconda per un tour itinerante in patria, ma la Francia non ci sente. Kennedy è presidente da appena quattro mesi quando tenta di convincere De Gaulle. Nulla di fatto.

 

differenze tra gioconde

Fino a quando entra in partita la first lady, Jacqueline. Fascino e modi d'altri tempi ammaliano il generale: l'opera può finalmente lasciare il museo del Louvre e attraversare l'oceano. A Parigi scoppia il caos, i francesi scendono in piazza per protestare, anche solo prestare una tal icona è visto come un delitto, un tradimento nazionale. Ed è qui che si infila Hekking con scaltrezza. I riflettori sono tutti sulla Monna Lisa, lui ne approfitta per raccontare la sua singolare storia: è quella in suo possesso l'opera autentica!

 

la vera gioconda

Senza troppi giri di parole spiega che quella conservata al Louvre è una copia. L'originale, secondo la sua versione, sarebbe andato perso dopo il celebre furto del 1911 a firma dell'italiano Vincenzo Peruggia, un dipendente del museo che la staccò dalla parete, la nascose sotto il cappotto e se la portò via. Due anni dopo il quadro ricomparve, ma Hekking ribadisce che non è quello vero. Per la stampa, le sue dichiarazioni sono a tutti gli effetti una notizia dirompente. Uno scoop di quelli che se ne trovano pochi.

 

gioconda

I giornalisti cominciano la processione verso il mercante, che li invita a esaminare il suo quadro. Finanzia persino un breve documentario realizzato dalla British Pathé per convincere il mondo della bontà dei suoi racconti.

 

Nel filmato, girato all'interno della sua grande villa in Provenza, si vedono studiosi ed esperti impegnati nelle valutazioni: da una parte c'è la Gioconda del Louvre, dall'altra quella di Hekking. Una sorta di "trova le differenze" in mondovisione.

 

la gioconda monna lisa

Ma nonostante gli sforzi del suo proprietario, l'opera viene certificata come una copia risalente al Seicento, dipinta da un italiano sconosciuto che si ispirava a Leonardo. Hekking sconfitto? Nemmeno per sogno. Il suo obiettivo era far parlare dell'opera bis, metterla al centro di un dibattito internazionale studiato a tavolino nei minimi dettagli, ed era perfettamente riuscito. La prova è proprio l'asta che in questi giorni verrà battuta da Christie's: la Monna Lisa taroccata ha acquistato un valore da capogiro e ormai gode di autenticità propria.

 

Certo, possedere una copia del Seicento, dipinta quando di fatto non esistevano riproduzioni dell'opera d'arte vinciana, non è comunque cosa disprezzabile. Appendere alla parte un doppione della Gioconda, sapendo che l'originale non potrà comunque essere mai comprato da nessuno, non è per niente male.

 

GIOCONDA

«Ha una storia assolutamente unica e questo gli dà valore. È più di un'altra copia di un'opera di Leonardo. Quella Gioconda non è una riproduzione meccanica, ma un'autentica copia del XVII secolo di un'immagine iconica, ha una sua autorità culturale. Se c'è un'immagine che genera dibattiti sul valore delle copie e riflessioni sull'autenticità, è la Monna Lista di Hekking. Ciò si rifletterà nel prezzo che il dipinto otterrà all'asta», ha spiegato Gabriele Neher, professore di Storia dell'Arte all'Università di Nottingham.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?