MOUSSE DI MUSSARI SBANKATO - AL TERMINE DELL’ASSEMBLEA, MUSSARI CONFERMATO PRESIDENTE DELL’ABI, ANCHE SE NON DIRIGE PIÙ NESSUNA BANCA - IN COMPENSO HA AFFONDATO IL MONTE DEI PASCHI: LA GDF PERQUISISCE MEZZA ITALIA PER IL CASINO ANTONVENETA IN CUI È INDAGATO, E LA VIGILANZA DI BANKITALIA DISTRUGGE LA SUA GESTIONE (IRONIA: VISCO ORATORE D’ONORE ALL’ABI)…


1 - ABI: MUSSARI RICONFERMATO PRESIDENTE
(ANSA) - Giuseppe Mussari è stato riconfermato presidente dell'Abi dall'assemblea dell'associazione che eletto anche il consiglio e il comitato esecutivo. Vice presidenti saranno Camillo Venesio, Mario Saracinelli, Francesco Micheli, Emilio Zanetti, Giovanni Berneschi.

2 - ABI: AL TERMINE ASSEMBLEA ABBRACCIO FRA MUSSARI E SQUINZI
(ANSA) - Il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, è sceso dal palco al termine dell'intervento del premier Mario Monti, ha raggiunto il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che stava lasciando la sala di fretta, senza rispondere alle domande dei giornalisti e lo ha abbracciato. Dopo aver scambiato un paio di battute, Squinzi lo ha salutato con un "ci sentiamo presto".


3 - ASSEMBLEA ABI, VISCO: "SIAMO ANCORA IN RECESSIONE"
Da "LaStampa.it"

«L'economia italiana è ancora in recessione», pesano «l'aumento del costo e il deterioramento della disponibilità di credito per la crisi del debito sovrano». Lo ha detto il governatore di Bankitalia che ha ribadito che lo spread è «di gran lunga superiore a quanto giustificato dai fondamentali della nostra economia». Il governatore lo ha detto intervenendo all'assemblea annuale dell'Abi, dove ha preso la parola il premier Mario Monti.

Il premier s'è detto contento del sostegno assicurato dal settore bancario cogliendo l'occasione per strigliare le parti sociali: «Mi auguro che tutte le parti sociali si ispirino all'atteggiamento di collaborazione» dimostrato dal presidente dell'Abi Giuseppe Mussari. Le parti sociali «debbano restare parti, ed essere viste dalla società come parti vitali e parti importanti, ma non soggetti nei confronti dei quali il potere pubblico dia in outsourcing responsabilità politiche».

Normativa e fisco penalizzano la redditività delle banche italiane. Lo ha detto il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari: «500 provvedimenti negli ultimi 5 anni» hanno interessato il settore e ci sono «quasi 15 punti di pressione fiscale effettiva» in più rispetto all'Europa. Alla relazione di Mussari ha fatto eco la stoccata del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco: «Le politiche di affidamento devono essere basate sulla solidità dei progetti imprenditoriali, non su relazioni e legami che ne prescindano». Secondo Visco «non sono oggi più sostenibili» oggi con la crisi.

Il governatore di Bankitalia ha aggiunto: «Le banche sono chiamate a decisioni difficili: non far mancare finanza alle imprese solide, evitare di prolungare il sostegno a quelle senza prospettive». Per Visco «anche dall'esito di queste scelte dipendono i tempi e l'intensità della ripresa della crescita» Visco ricorda che la Banca d'Italia ha chiesto alle banche «di innalzare ulteriormente i livelli di patrimonio di migliore qualità rispetto a quelli regolamentari». Le banche italiane devono «consolidare i progressi conseguiti sul fronte patrimoniale»

In merito all'utilizzo della liquidità aggiuntiva resa disponibile dalla Bce Mussari ha detto che «Non un euro di potenziale liquidità per imprese e famiglie è stato sottratto all'economia reale». L'ammontare netto della liquidità messa a disposizione con le operazioni della Bce, che sono servite ad evitare «una drammatica stretta creditizia», è pari a 137 miliardi di euro, «inferiore all'ammontare di obbligazioni bancarie in scadenza nel 2012, pari a 186 miliardi di euro», con «un gap di circa 230 miliardi di euro fra raccolta interna e impieghi».

Si tratta quindi di «una liquidità sostitutiva e non aggiuntiva». Mussari ha poi sottolinrato come sia «sterile» la critica secondo la quale tale liquidità è stata sottratta alle imprese per essere investita in titoli pubblici: in primo luogo perchè «da un oculato sostegno al debito pubblico trae vantaggio l'intera economia nazionale» e poi «perche i titoli di stato acquistati possono essere resi liquidi dalla stessa Bce».

Quanto al fatto che norme e fisco penalizzino le banche ha aggiunto: «Se le norme europee ci penalizzano, la normativa nazionale ha inciso gravemente sulle capacità reddituali delle banche. Troppe regole impediscono di operare e, in alcuni casi - ha sottolineato Mussari - incidono sui meccanismi di una economia di mercato». Nessuno, ha insistito, «si lamenta della necessaria trasparenza, ma un conto è la trasparenza e un conto sono i 500 provvedimenti degli ultimi 5 anni che hanno interessato le imprese bancarie, due a settimana».

A tutto ciò si deve aggiungere che, «in media negli ultimi 10 anni le banche italiane hanno sopportato quasi 15 punti di pressione fiscale effettiva in più rispetto all'Unione Europea. A tale livello contribuiscono in misura rilevante la parziale indeducibilità degli interessi passivi e delle rettifiche e delle perdite su crediti». È come, ha spiegato Mussari, «se si impedisse al produttore di oggetti di rame di dedurre dai ricavi il costo del rame».

Per Mussari inoltre l'Italia non «potrà smettere di continuare a dare impulso a rigore e crescita». Il presidente dell'Abi chiede di dare «continuità al percorso intrapreso oggi e, ancor più domani, all'esito della tornata elettorale» dopo la fine del governo Monti affinchè non siano «vani gli sforzi». «Questo governo non è mai stato 'tenero' con le imprese bancarie, tanto che in ogni decreto legge abbiamo ritrovato misure nei nostri confronti certamente criticabili e che non trovano corrispondenze nel quadro normativo europeo», ma nonostante ciò «rinnoviamo all'esecutivo il nostro pieno e convinto sostegno».

Le banche hanno fatto autocritica e riconosciuto «alcune responsabilità ma nello stesso tempo è giusto ribadire con chiarezza che sono vittime della crisi e che non hanno contribuito» alla sua nascita. Le «imprese bancarie non chiedono regole di favore ma un terreno di gioco» comune, «basato sulle regole di stabilità, di trasparenza e di concorrenza, senza vincoli amministrativi e obblighi a prestare servizi gratuiti»

 

 

MUSSARI E SALZA GIUSEPPE MUSSARI FABRIZIO VIOLASQUINZI IGNAZIO VISCO MARIO DRAGHI GIUSEPPE MUSSARI mario monti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO