SERIA A, CONTI NEL PALLONE - CLUB INCAPACI DI GESTIRE LA MAREA DI DENARO CHE ARRIVA DALLE TV: SOLO NEL 2011 LE 20 SQUADRE DEL CAMPIONATO HANNO PERSO CIRCA 300 MLN € - E CHI PIÙ PERDE IN BILANCIO, PIÙ VINCE SUL CAMPO: IL DEFICIT DI JUVE, MILAN E INTER È PARI ALL’80% DEL PASSIVO TOTALE DELLA SERIE A - A PESARE SULLE CASSE SONO GLI INGAGGI DEI CALCIATORI (SI PARLA DEL 74% DEGLI INTROITI) - SENZA UNA STERZATA, IL FAIR PLAY FINANZIARIO SPAZZERÀ VIA LE SQUADRE ITALIANE DALLE COMPETIZIONI EUROPEE GIÀ DAL PROSSIMO ANNO…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

Licenziati, tutti licenziati. Se i padroni dell'azienda calcio, gente che si dà le arie del manager e pontifica di bilanci, fossero al timone di una qualunque azienda quotata in Borsa, sarebbero stati messi alla porta da un pezzo. E invece i capataz del pallone nostrano, gli organizzatori del grande spettacolo circense che per 11 mesi l'anno ipnotizza milioni di tifosi, stanno tranquillamente al loro posto.

Peggio: da tempo immemorabile si impegnano a fare del loro meglio per risanare quella che orgogliosamente definiscono "una delle principali industrie nazionali". E che nessuno si permetta di criticare il sistema. Altrimenti, come è successo ieri, lo Zamparini di turno prende a strepitare. E come dimenticare le arringhe di Adriano Galliani, l'amministratore delegato del Milan che ha guidato per anni anche la Lega calcio, la Confindustria del pallone?

Il problema è che i signori del calcio ripetono le stesse cose ormai da un ventennio. Nel frattempo il business pallonaro, da noi come in Inghilterra, in Spagna, in Germania, è letteralmente esploso. Nel senso che girano molti, ma molti più soldi, pompati nel sistema dalle televisioni.

Nel 1993 i ricavi dei 18 club di Serie A ammontavano a circa 30 milioni di euro. Nel 2001, dopo l'esplosione del fenomeno delle pay tv, siamo arrivati a 1,1 miliardi. E alla fine del campionato 2010-2011, l'ultimo di cui sono disponibili i dati, il monte ricavi ha sfiorato 1,7 miliardi. Bene, benissimo, se non fosse che i presidenti delle squadre si sono dimostrati incapaci di gestire questo fiume di denaro. Nel 2011 le venti squadre di A sono riuscite a perdere in totale circa 300 milioni. Dieci anni fa i conti del campionato erano in rosso di 110 milioni. In questo arco di tempo alcune grandi squadre, come Fiorentina e Napoli, sono fallite. Altre ci sono andate molto vicino, tipo Roma e Lazio.

Chi più perde (in bilancio), più vince, questa la regola aurea del calcio nostrano. Juve, Milan e Inter, i club che hanno conquistato gli ultimi scudetti, valgono il 30 per cento dei ricavi dell'intero campionato, ma il deficit dei loro conti è pari all'80 per cento del passivo totale della Serie A.

Questo non vuol dire che le società di taglia media e piccola siano degli esempi di buona gestione. Squadre come la Fiorentina dei Della Valle, il Genoa di Preziosi e il Siena di Mezzaroma nel 2011 hanno presentato bilanci in forte squilibrio seguiti da risultati men che modesti sul campo. La voce che da sempre pesa di più sui conti è quella del costo del lavoro, in sostanza gli ingaggi dei calciatori.

Nonostante i tagli degli anni scorsi, le 20 società del massimo campionato girano a calciatori e tecnici circa il 74 per cento dei loro ricavi. Le squadre inglesi arrivano al 63 per cento, quelle spagnole al 59 e i team tedeschi, in assoluto i meglio gestiti, si fermano al 51 per cento. Proprio dal confronto con le altre grandi nazioni europee emerge il disastro italiano.

È vero che anche le società spagnole e molte di quelle inglesi navigano in pessime acque, tra debiti e perdite. A livello di sistema, però, come spiega una ricerca presentata nei mesi scorsi dall'Uefa, le squadre della massima serie, sommate insieme, producono profitti in Germania, Inghilterra e Spagna. In Italia invece il campionato viaggia in perdita. Il problema più grave, almeno in prospettiva, è che dalle nostre parti il calcio è sempre meno popolare. Lo dimostrano il calo di presenze allo stadio.

In Serie A gli spettatori complessivi sfiorano i 9 milioni, all'incirca gli stessi di una decine di anni fa quando però le squadre del campionato maggiore erano 18 e non 20. Resta alta l'audience del calcio televisivo, ma scandalo dopo scandalo, il grande show del calcio parlato rischia di perdere pubblico.

E allora diventerà davvero difficile per le nostre squadre rispettare i severi parametri di bilancio, il cosiddetto fair play finanziario, introdotti dall'Uefa. Si comincia dal 2013-2014. Chi non è in regola resta fuori dalle coppe. L'Italia è in bilico. La Spagna pure. La Germania è un modello di efficienza. Anche nel calcio comandano i tedeschi.

 

ZampariniAdriano GallianiMASSIMO E GIANMARCO MORATTI DA L ESPRESSOandrea agnelli foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…