susanna camusso shopping natale

SHOP FLOP - DA GRAMSCI AL GRINCH, LA CAMUSSO VIETA LO SHOPPING NATALIZIO PER SOLIDARIETÀ CON I LAVORATORI SCIOPERANTI - MA A ROMA NON SERVE SUSANNONA CATTIVONA: BASTANO LE TARGHE ALTERNE E LA PAURA DEL TERRORISMO A SVUOTARE I NEGOZI DEL CENTRO: ''PERSI 100 MILIONI DI EURO''

1. LA CGIL VUOL RUBARCI IL NATALE

Mario Giordano  per ''Libero Quotidiano''

 

Da Gramsci a Grinch, dalle grandi lotte popolari ai cartoni animati, dalle bandiere rosse al mostriciattolo verde. Avete presente quel personaggio dei fumetti che odia il Natale e fa di tutto per boicottarlo? Ecco: la nuova linea strategica della Cgil ha preso ispirazione da lui. Poi non dite che al sindacato non hanno fantasia. Nell' ultimo comitato centrale si saranno arrovellati per ore, guardando e riguardando le imprese di Grinch contro la festa più amata. Come fare per imitarlo? Strappare le lettere a Gesù Bambino? Rubare i regali ai più piccoli? Distruggere gli addobbi nelle strade?

SUSANNA CAMUSSO SHOPPING NATALE SUSANNA CAMUSSO SHOPPING NATALE

 

Usare le palle degli abeti per fare il tiro al bersaglio con Landini? Spegnere le luminarie una ad una? Sabotare la slitta di Santa Klaus? Uccidergli le renne? O tagliargli la barba nottetempo? Alla fine ha prevalso la linea di Susanna Camusso: chiediamo agli italiani di non fare acquisti né regali nell' ultimo sabato prima della festa. Le renne sono salve, il buon senso un po' meno.

 

In uno degli spezzoni più famosi di Grinch, il mostricciattolo si chiude nella sua caverna per non affrontare la festa, proclamando il programma della giornata: ore 16.30 fissare il muro, ore 19 lottare contro la disperazione, poi fissare il soffitto e prendere il sedativo. L' allegra Camusso, in vena di dare un po' di slancio alla nostra asfittica economia, ha pensato che gli italiani avrebbero potuto passare nello stesso modo tutta la giornata di ieri.

SUSANNA CAMUSSO SHOPPING NATALE   SUSANNA CAMUSSO SHOPPING NATALE

 

Vade Retro Shopping, rintaniamoci in cantina a fissare il muro e a lottare contro la disperazione. La motivazione ufficiale era la solidarietà con lo sciopero degli addetti alla grande distribuzione, senza contratto da due anni. Ma è chiaro che il vero obiettivo del leader Cgil era spegnere sul nascere ogni voglia di festa degli italiani, all' insegna del grido di battaglia: comprare meno, soffrire tutti.

 

Un programma di grande attrattiva per le masse popolari, che infatti ormai fuggono dal sindacato come dalla echinoccosi policistica.

Cosa ci volete fare? C' è chi per Natale regala sciarpe, c' è chi regala vini, anche le cravatte hanno sempre un certo successo. La Camusso, invece, regala il boicottaggio surreale. L' idea è senz' altro originale. Anche perché, in perfetto clima natalizio, si è accompagnata con una delle solite liti che scoppiano a sinistra quando si affrontano temi così importanti, come per esempio la linea sindacale Camusso-Grinch. Per dire: il boicottaggio deve valere anche per la Coop?

susanna camussosusanna camusso

 

O la Coop-sei-tu-chi-può-darti-di-più può impiparsene delle nuove strategie della Cgil? E nel caso sono dei traditori della causa? Si trasformano in profittatori capitalisti? Riceveranno carbone nella calza della Befana? La Camusso ha attaccato, la Coop si è difesa. Ma intanto è scoppiato un altro interessante dibattito, sempre tutto interno alla sinistra: fare la spesa nel negozietto sotto casa si può oppure no? Cioè il boicottaggio vale solo per la grande distribuzione o anche per la cartoleria dell' angolo? Immaginiamo che, per rispondere, nelle segrete stanze si siano compulsati per tutto il giorno i testi sacri: il Capitale, i discorsi di Di Vittorio e «Il Grinch che voleva rubare il Natale».

 

Qualcuno ha suggerito anche «Pippo, Pluto e Paperino sotto l' Albero» ma la proposta è stata bocciata al grido di: «Non facciamo troppo gli intellettuali».

Il fatto più interessante è che tutto questo intenso dibattito, che ha molto impegnato le agenzie di stampa e il sottobosco politico-sindacale per l' intera giornata di ieri, si è sviluppato per la verità all' insaputa degli italiani. La loro corsa verso gli acquisti di Natale, infatti, è stata fermata dall' appello della Camusso più o meno come la corsa del vento viene fermata dal dito di una mano. Del resto, bisogna aver comprensione: già c' è la crisi economica che da qualche anno ha falcidiato lo shopping sotto l' albero.

 

camusso furlan e barbagallocamusso furlan e barbagallo

Quest' anno ci si è messo pure lo smog che rende una passeggiata fra i negozi più pericolosa di un' escursione nel deserto dei Gobi. E quando poi uno, fra mille difficoltà e ripensamenti, si decide finalmente a uscire per andare a comprare il regalo a mamma e cognata, si dovrebbe fermare soltanto perché alla Cgil è andato di traverso il Natale?

 

Suvvia, siamo seri: se la Camusso-Grinch vuole boicottare le feste, scelga una strada meno surreale. Faccia lo sgambetto a Santa Klaus, per esempio. Proponga l' Ici sulla capanna dei presepi. O distrugga le decorazioni degli abeti. Quest' ultima proposta, fra l' altro, sembra la più praticabile: con le palle al sindacato se la sono sempre cavata piuttosto bene…

 

 

2. SHOPPING DI NATALE A ROMA: CRISI, TERRORISMO E TARGHE ALTERNE IL FLOP DEL CENTRO. I COMMERCIANTI: «A MEZZOGIORNO ZERO SCONTRINI»

Mauro Evangelisti per www.ilmessaggero.it

 

CENTRO COMMERCIALECENTRO COMMERCIALE

Il mistero del flop dello shopping di Natale nel centro storico di Roma. Mentre dalle altre città arrivano segnali di ripresa dei consumi, nella Capitale, nell’ultimo sabato prima del 25 dicembre, dai negozi del centro storico arriva un bollettino di guerra. «A mezzogiorno molti noi non avevano ancora battuto uno scontrino. Zero assoluto nel sabato prima di Natale. Nel pomeriggio le strade si sono riempite, ma non i negozi» raccontano nei negozi di abbigliamento e calzature.

 

Cosa sta succedendo? Come mai malgrado i dati Istat raccontino di una ripresa delle economia nel Lazio e di un calo della disoccupazione, Roma si ritrova con i negozi vuoti? Come mai quando tutti si aspettavano un traino formidabile dal Giubileo oggi si parla solo di crollo dei consumi?

 

CENTRO COMMERCIALECENTRO COMMERCIALE

Soprattutto: come mai i centri commerciali in periferia sono strapieni e il centro storico è in sofferenza? David Sermoneta, presidente di Confcommercio centro storico e titolare di uno storico negozio di calzature nella zona di piazza di Spagna, spiega: «Soprattutto paghiamo la paura del terrorismo. Gli alberghi sono semivuoti, ci sono meno turisti e questo ha avuto effetti devastanti sugli acquisti. In centro vendono qualcosa solo le grandi catene, per il resto è un flop senza precedenti. Chiuderemo questo Natale minimo con un meno 10 per cento delle vendite natalizie, forse di più».

 

CENTRO COMMERCIALECENTRO COMMERCIALE

L’analisi di Valter Giammaria di Confesercenti è simile ma va oltre: «La combinazione Giubileo-paura del terrorismo ha svuotato il centro. Secondo me alla fine il crollo delle vendite sarà perfino superiore al 10 per cento. Non solo: noi avevamo chiesto al commissario Tronca delle iniziativa straordinarie, come i mezzi pubblici gratuiti, e invece da cosa sono state caratterizzati giorni prima di Natale? Dalle targhe alterne a singhiozzo, addirittura anche lunedì e martedì. Alla fine una parte dei romani rinuncia a venire in centro». Anche da Federalberghi confermano il grande flop del Natale romano in centro ai tempi del Giubileo: meno 5 per cento di arrivi, camere svendute per limitare i danni. 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....