SI LAVORA E SI FATICA, PER IL PANE E PER LA FCA - MARPIONNE LASCIA NEL 2018, ENTRO IL 2020 FIAT-CHRYSLER DOVRÀ FONDERSI CON UN COSTRUTTORE ASIATICO E GLI ELKANN-AGNELLI SARANNO DEFINITIVAMENTE FUORI

Paolo Griseri per “la Repubblica

 

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

Una nuova storia. L’intervista di Sergio Marchionne e John Elkann a Businessweek parla per la prima volta del dopo Fca. Lunedì a Wall Street la quotazione della nuova società nata dalla fusione tra Torino e Detroit segna la conclusione di un processo durato cinque anni, da quando, nel 2009, la Fiat scelse di tentare il salvataggio di Chrysler. Era un’altra epoca: la casa di Torino vendeva nel mondo circa 2 milioni di auto e quella di Detroit era sull’orlo del fallimento poco meno.

 

Oggi un primo risultato è consolidato: i 4,4 milioni di auto vendute da Fca nel 2013 (che potrebbero salire nel 2014 poco sotto i 5 milioni) impediscono che Fiat venga semplicemente divorata da un concorrente molto più grande di lei. La vetta della classifica dei costruttori mondiali dice che oggi si è leader vendendo 10 milioni di auto e nessuno può permettersi il lusso di comperare un concorrente che vale la metà di lui.

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

 

Per questo motivo il futuro di Fca non è più nella difesa dagli assalti degli altri costruttori ma nel tentativo di realizzare una fusione in grado di farla salire in vetta. «Un processo - prevede John Elkann - che si verificherà entro 5-10 anni », dunque, probabilmente, destinato a concludersi dopo il 2018, quando Marchionne non sarà più amministratore delegato. «Ho già dato, farò altro», dice il manager parlando del suo futuro tra cinque anni quando si sarà concluso il piano prodotti annunciato nel maggio scorso a Detroit.

 

FCA FCA

Dunque la fusione con un altro costruttore sarà gestita direttamente da John Elkann e dai successori di Marchionne. Il plurale lo suggerisce l’attuale amministratore delegato: «Credo che il mio ruolo dovrà essere riconfigurato». Lasciare a un solo amministratore delegato la gestione di un colosso da oltre 10 milioni di vetture vendute non sembra infatti una buona soluzione. L’uscita di scena di un ad tanto rilevante potrebbe anche essere contestuale alla fusione con un nuovo alleato.

 

L’identikit del futuro partner lo fanno Marchionne ed Elkann: «Non deve avere attività solo in Europa». Non è un mistero che il punto debole di Fca continuano ad essere i mercati asiatici. E, se si vuole arrivare alla vetta della classifica superando i 10 milioni di Toyota, la matematica dice che Fca si deve alleare con uno dei 6 gruppi che oggi la precedono nella classifica mondiale.

 

HyundaiHyundai

I francesi di Renault-Nissan o i coreani di Hyunday potrebbero essere candidati al matrimonio in stile asiatico. Ben più difficile una partneship con i tedeschi di Volkswagen, almeno fino a quando Marchionne rimarrà amministratore delegato di Fca. Così come piuttosto improbabili sono le ipotesi di alleanza con le altre due case di Detroit, nonostante i buoni rapporti ormai secolari tra la famiglia Ford e la famiglia Agnelli. Una fusione con Gm riaprirebbe un capitolo che Torino sembra aver chiuso ai tempi del rifiuto di Opel, nel 2005.

 

Sul nome dei possibili successori di Marchionne l’intervista di ieri non aggiunge novità. L’elenco dei candidati è quello già noto da tempo. Nella girandola delle ipotesi le più probabili sono quelle dell’attuale responsabile di Jeep, Mike Manley, forte degli ottimi risultati di vendite, soprattutto se riuscirà a centrare l’obiettivo di un milione di pezzi venduti nel 2014.

 

maserati spydermaserati spyder

Un altro nome in ascesa è quello del responsabile finanziario Richard Palmer, l’uomo che parteciperà nelle prossime settimane con Marchionne al road show per illustrare le opportunità del nuovo titolo Fca agli investitori americani. Altri due nomi di papabili sono quello del numero uno di Alfa e Maserati, Harald Wester: il suo successo dipenderà dall’abilità con cui riuscirà a rilanciare il marchio del Biscione. Il secondo nome è quello del responsabile del marchio Fiat, Olivier Francois, soprattutto se riuscirà a consolidare le famiglie Panda e 500.

 

Questioni, quella della fusione e quella della successione di Marchionne, che aprono il nuovo libro di Fca, a dimostrazione che il matrimonio tra Torino e Detroit è solo il primo passo verso la creazione di un grande gruppo mondiale. Di quel grande gruppo gli Agnelli faranno parte con un ruolo di rilievo ma non necessariamente dominante, come accade oggi.

Olivier Francois presenta la Chrysler SRT Olivier Francois presenta la Chrysler SRT

 

«Non sono un venditore ma sfrutterò le opportunità che si prospetteranno, eventualmente anche diluendo la quota se servisse a rendere la società più forte », dice John Elkann. Non è detto che tutto debba accadere in pochi mesi. Ma certo l’aumento di diritti di voto che deriva agli Agnelli dalle norme del diritto olandese potrebbe consentire loro in futuro di offrire le azioni a un partner strategico come porta di ingresso in vista di una successiva fusione delle due società.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....