CHI SI RITIRA DALLA FLOTTA È UN GRAN FIJO DE NA MIGNOTTA - LA COSTA CROCIERE HA GIÀ CANCELLATO LA CONCORDIA DAL SUO SITO INTERNET - GLI ESPERTI OLANDESI INGAGGIATI PER METTERE IN SICUREZZA IL RELITTO STANNO CERCANDO DI RADDRIZZARLO IN TUTTI I MODI PER EVITARE DI DEMOLIRLO SUL POSTO (POTREBBERO VOLERCI SEI MESI E BEN OLTRE 50 MILIONI DI EURO) - IL MINISTRO ALL'AMBIENTE CLINI: “LA PRIORITÀ DELLE PRIORITÀ È EVITARE CHE ESCA IL CARBURANTE E SI CONFIGURI UN DISASTRO AMBIENTALE”...

1 - RIMORCHIATA O FATTA A PEZZI, I 2 SCENARI
Giovanna Cavalli per il "Corriere della Sera"

Per quel che resta della Concordia il destino è segnato. Terminate le operazioni di soccorso, svuotate le cisterne del carburante, la gigantesca nave da crociera dovrà comunque andarsene da lì. Con le buone: ovvero rimessa a galla e trascinata via da un rimorchiatore. O con le cattive: tagliata a pezzi sul posto e portata a rottamare in acciaieria.

Si farà il possibile per evitare la soluzione più drastica, anche perché sarebbe molto più lunga, complessa e costosa. Molto meglio riportare la Concordia in galleggiamento, anche se non è affatto semplice, per un gigante lungo 293 metri e di quasi 115 mila tonnellate. La falla che si è aperta nello scafo, tranciato dagli scogli dell'Isola del Giglio, è lunga circa 70 metri, con le rocce incastrate dentro. Occorre valutare se lo squarcio si può riparare. Poi si può procedere.

«Come prima cosa si taglia via la parte danneggiata» spiega Max Iguera, uno dei soci della Cambiaso-Risso di Genova che dal 1952 è il rappresentante italiano della Smit, la società olandese specializzata in salvataggi in mare (recuperò il sottomarino Kursk), fondata a Rotterdam 170 anni fa, già incaricata delle operazioni di recupero del bunker fuel, il serbatoio del carburante, e che quasi certamente proseguirà l'opera. «Vengono usate delle fiamme ossidriche subacquee alimentate da ossigeno e acetilene in pressione».

La lamiera del fondo è spessa circa 3 centimetri. «Sembra poco, ma già 2 sono a prova di bazooka». Il guscio è tenuto insieme da una rete di paratie verticali e longitudinali che compongono lo scheletro. Si andrà a tagliare in modo da lasciare una parte piana a cui verrà saldata la colossale toppa. «In caso di piccole aggiunte basta procurarsi un pezzo della giusta dimensione» continua Iguera. «Quando, come in questo caso, il buco è troppo esteso - è poco più piccolo di un campo di calcio - si devono riprodurre anche le caratteristiche specifiche, di galleggiamento o di zavorra».

Non si tratterà di una lamiera unica, ma di una specie di puzzle. I pezzi vengono caricati sopra chiatte galleggianti, larghe una settantina di metri, su cui stazionano le gru cingolate. Alla saldatura provvedono i sommozzatori. Quindi si passa alla parte più delicata: rialzare l'imbarcazione. Per la Concordia non è affatto detto che ci si riesca. «Una nave da crociera non è facile da raddrizzare perché è costruita con poca parte immersa e molta emersa» avverte Dirk Jan Osinga, il salvage master della Smit. La proporzione è circa di 12 metri a 60. Una parte superiore ora allagata. «È presto per fare previsioni. Soltanto per svuotare le cisterne ci vorranno 3 settimane».

Chiusa la falla, si comincia a svuotare lo scafo con le pompe poste sulle chiatte e alimentate dai generatori. Ciascuna ha la capacità di risucchiare anche 4 mila metri cubi d'acqua all'ora. In contemporanea si tira su la nave. Che però, alleggerita, cambia continuamente posizione. «Non credo che per la Concordia bastino i rimorchiatori, che potranno invece aiutare a girarne la prua o a mantenerla ferma», dice Iguera. «Ci sarà bisogno di argani idraulici, simili a un rocchetto di filo, o a pistoni, che come un braccio si muovono in orizzontale, a cui vanno attaccati i cavi».

Per l'operazione serviranno dalle 50 alle 100 persone, mentre la marine spread (ovvero lo spiegamento di mezzi) consisterà di almeno 2 chiatte, 5 rimorchiatori e le attrezzature. Tempi previsti: da 1 a 6 mesi. Tra la variabili che più influiscono le difficoltà tecniche e le condizioni meteo.

La Concordia verrà quindi portata in officina. Probabilmente alla Fincantieri di Palermo, dove fu costruita. Un viaggio di tre giorni. O mandata a morire su una spiaggia dell'India, del Pakistan o Bangladesh, dove si trovano i cantieri di demolizione. La nave viene spinta a tutta velocità da due rimorchiatori, uno per lato, che a pochi metri dalla riva la sganciano mandandola a naufragare sulla sabbia. Saranno la Costa e soprattutto gli assicuratori a decidere se salvare la Concordia.

«Il nostro obbiettivo è portarla via di qui tutta d'un pezzo» scrive Dirk Osinga via sms. Nel malaugurato caso contrario, la Concordia, declassata a rottame, verrà tagliata a pezzi nelle acque protette dell'Arcipelago Toscano. L'operazione viene eseguita con l'aiuto di due rimorchiatori che tendono un cavo diamantato e seghettato, passandolo sotto lo scafo e tirandolo verso l'alto. La «fetta» di nave viene sollevata dalle gru e depositata sui pontoni.

«Le sezioni vanno studiate con accortezza, considerandone dimensioni e peso» precisa Max Iguera. «Considerato che le gru hanno una portata dalle 500 alle 3 mila tonnellate, per la Concordia potrebbero volerci anche 100 sollevamenti». I pezzi poi verrebbero avviati alle fonderie qui in Italia. Impresa costosissima. Lunga un anno. Nel caso della Tricolor, cargo che trasportava 3 mila auto, affondato nella Manica e recuperato dalla Smit nel 2002, segarla costò circa 50 milioni di euro. E pesava meno della metà.

2 - IL SITO DELLA COMPAGNIA HA GIÀ AFFONDATO LA CONCORDIA
Fabrizio Graffione per "il Giornale"

Un paio di settimane per aspirare 2400 tonnellate di carburante, salvare il Giglio ed evitare il disastro ambientale. Incrociando le dita nella speranza che il mare rimanga calmo. Poi la Costa Concordia non tornerà più a galla. Probabilmente non sarà disincagliata, ma sarà fatta a pezzi, perché in questo modo rimozione e demolizione costano di meno. Tecnicamente ormai è un relitto. Costa Crociere, infatti, ha già ufficialmente «affondato» il suo gioiello, al punto che ieri, sul sito online della compagnia di navigazione, la Concordia era stata cancellata dall'elenco delle navi.

La Capitaneria di porto di Livorno, inoltre, ha inviato una diffida formale a Costa «per la messa in sicurezza e la rimozione» del relitto, compatibilmente con le operazioni di ricerca e di soccorso dei dispersi. In tal senso, la società genovese Cambiaso Risso Service, ingaggiata da Costa, ha prontamente contattato gli esperti dell'olandese Smit International Group, che si sono recati immediatamente nell'isola toscana.

Si tratta di un nucleo super specializzato, fra ingegneri navali, sommozzatori e tecnici, che ha operato anche durante il disastro della petroliera Haven nel 1991 e sul sottomarino nucleare Kursk, affondato nel 2000. Per aspirare il combustibile viene utilizzata la tecnica hot tapping, che permette di forare lo scafo in sicurezza e, contemporaneamente, di aspirare il contenuto dei serbatoi anche in profondità. Insieme al team di emergenza di Rotterdam, lavorano pure gli esperti dei rimorchiatori di Livorno, con la supervisione dei vigili del fuoco e della capitaneria. Il carburante sarà portato a terra e smaltito secondo le procedure standard internazionali.

«Per il momento la situazione è sotto controllo - dice l'esperto del ministero per l'Ambiente, Lorenzo Barone - per eventuali operazioni di emergenza i tempi sarebbero comunque brevi. Quattro ore per circoscrivere l'area con le panne e poi altre 24 ore per ripulire l'olio combustibile con gli skimmer. I nostri mezzi sono in stand by. Sono le navi d'altura e costiere Tirreno, Tito, Ievoleco ed Eco-Giglio».

A Porto Santo Stefano e al Giglio sono pronti 900 metri di panne di contenimento, più altri 300 metri di panne d'altura (efficaci in caso di mare mosso). Ulteriori 600 metri sono stoccati e pronti per essere inviati dai magazzini dei porti di Genova e Napoli. Sono disponibili altri due mezzi antinquinamento a Piombino e Gaeta.

Il battello Tirreno, inoltre, è dotato di un sofisticato sistema radar e visione in grado di individuare immediatamente eventuali fuoriuscite di carburante, anche durante l'orario notturno. «Stiamo lavorando ininterrottamente - ha detto il ministro all'Ambiente Corrado Clini - anche senza copertura economica e più per un impegno di volontariato, che per strutture ordinarie. Prima di tutto c'è la salvezza delle vite umane, ma poi la priorità delle priorità è evitare che esca il carburante e si configuri anche un disastro ambientale».

 

COSTA CONCORDIA MALTEMPO AL GIGLIO jpegCOSTA CONCORDIA MALTEMPO AL GIGLIO jpegCOSTA CONCORDIA MALTEMPO AL GIGLIO jpegCOSTA CONCORDIA MALTEMPO AL GIGLIO jpegCOSTA CONCORDIA MALTEMPO AL GIGLIO jpeg

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”