SPREAD BTP-BUND A 189,5 PUNTI - SNAM CHIUDE IL 2013 CON UN UTILE NETTO REPORTED DI 917 MLN EURO (+17,7%) E UN UTILE NETTO ADJUSTED IN CALO DEL 5,8% A 934 MLN

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 189,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,46%
(ANSA) -
Avvio di giornata stabile per lo spread tra Btp e bund che tiene i livelli della chiusura di ieri a 189,5 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano scende però al 3,46%.

2 - BORSA: PARTENZA INCERTA A MILANO (-0,10%), GIU' LUXOTTICA (-2,5%) DOPO CONTI
Radiocor -
Partenza incerta per Piazza Affari e per le Borse europee, che in avvio mantengono una posizione attendista: a Milano il F tse Mib segna -0,02% e il Ftse All Share -0,01%. Nel resto d'Europa prevale il segno piu' con Parigi che sale dello 0,19%, Francoforte dello 0,14% e Londra dello 0,16%. C'e' attesa oggi per il dato preliminare sull'inflazione nella zona euro in febbraio, anche in vista della riunione della Bce della prossima settimana.

Sul fronte dei titoli di Stato, ancora in flessione lo spread tra BTp e Bund a 190 punti base. A Piazza Affari in forte calo Luxottica che lascia sul terreno il 2,5% all'indomani dei conti diffusi ieri a Borsa chiusa. In cima al listino Bpm (+1,4%), ancora forte A2a sempre in scia ai dati preliminari 2013 (+1,07%) e Finmeccanica (+1%).

In recupero dello 0,55% Telecom Italia dopo lo scivolone della vigilia e dopo il cda sulla governance che ha approvato le raccomandazioni per il prossimo consiglio e in vista dell'assemblea. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,3714 dollari (da 1,3710 di ieri) e 139,43 yen (da 140,08), mentre il dollaro-yen si attesta a 101,69 (102,16). Il petrolio e' in calo a 102,15 dollari, in calo dello 0,25%.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN FLESSIONE DELLO 0,55%
Radiocor -
Chiusura in ribasso per la Borsa di Tokyo. Condizionato dal rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro e dalle speculazioni sull'evol uzione della politica monetaria degli Stati Uniti, l'indice Nikkei ha ceduto in chiusura 82,04 punti, attestandosi a 14,841.07 punti (-0,55%). In flessione anche l'indice Topix, che ha lasciato sul campo lo 0,47%, scendendo di 5,69 punti, a 1.211,66 punti. La volatilita' e' rimasta nella media, con 2,33 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - SNAM: 934 MLN (-5,8%) UTILE NETTO ADJUSTED 2013, CEDOLA STABILE A 0,25 -
Radiocor -
Snam ha chiuso il 2013 con un utile netto reported di 917 mln euro (+17,7%) e un utile netto adjusted in calo del 5,8% a 934 mln.I ricavi totali sono scesi del 2,5% a 3,529 mld, l'ebitda e' diminuito dello 0,5% a 2,8 mld, l'ebit e' calato del 3,6% a 2,03 mld. Il flusso di cassa da attivita' operativa ' salito del 76,7% a 1,7 mld.

Il cda che ha approvato i risultati ha inoltre deliberato di proporre all'assemblea la distribuzione del dividendo di 0,25 euro per azione, di cui 0,10 euro gia' distribuiti nel mese di ottobre 2013 a titolo di acconto e 0,15 a saldo, in pagamento a partire dal 22 maggio 2014.

La riduzione dell'utile netto adjusted, che esclude gli speciali item, si legge nella nota, 'e' legata al minor utile operativo adjusted (2 mld in calo del 2,4%), in parte assorbito dalle minori imposte sul reddito (+16 mln)'. Sul risultato operativo adjusted hanno pesato i minori ricavi (-58 mln) che risentono in maniera rilevante degli effetti del l'iscrizione nel 2012 di conguagli tariffari degli anni 2009-2011 (143 mln) del settore distribuzione gas naturale e ai maggiori ammortamenti (-57 mln) dovuti all'entrata in servizio di nuove infrastrutture.

'La solidita' della gestione operativa e l'efficienza della gestione finanziaria - ha commentato Carlo Malacarne, ceo di Snam - ci hanno permesso nel 2013 di ottenere risultati significativi, nonostante la congiuntura economica sfavorevole e il calo di circa il 9% dei volumi trasportati. Nel corso del 2013 abbiamo continuato nei nostri programmi di investimento raggiungendo un livello complessivo pari a 1,9 mld. In Italia gli investimenti tecnici si attestano a circa 1,3 mld mentre circa 600 mln sono stati finalizzati all'acquisizione della partecipazione in Tigf in Francia, passo importante nel perseguimento della nostra strategia di sviluppo all'estero.

I fabbisogni per la crescita sono stati sostanzialmente coperti dal flusso di cassa generato dall'attivita' operativa, con un indebitamento netto a fine 2013 intorno ai 13,3 mld'. In termini di risultato operativo adjusted si registra un aumento dei costi operativi (+70 mln) a seguito principal mente della dinamica dei fondi per rischi e oneri. Con riferimento ai settori di attivita', le positive performance realizzate dai settori di attivita' trasporto (+93 mln; +8,2%), nonostante la riduzione della domanda gas in Italia, e stoccaggio di gas naturale (+48 mln; +17,8%), sono state assorbite dalla flessione registrata dal settore distribuzione (-181 mln; -26%).

L'aumento dell'utile netto reported e' dovuto essenzialmente alla riduzione degli oneri finanziari netti (+322 mln), in parte compensata dalle maggiori imposte sul reddito (-97 mln) a seguito dell'incremento dell'utile prima delle imposte. La riduzione degli oneri finanziari riflette l'iscrizione nel terzo trimestre 2012 degli oneri connessi all'estinzione anticipata di contratti derivati di copertura Interest Rate Swap in essere tra Snam e le sue Controllate ed eni (213 milioni di euro al netto del relativo effetto fiscale), per dar corso a quanto disciplinato contrattualmente in caso di perdita del controll o di Eni su Snam.

Il gas immesso nella rete di trasporto e' stato pari a 69,01 mld di metri cubi, -6,77 mld di metri cubi (-8,9%) rispetto al 2012. La flessione e' attribuibile principalmente alla riduzione della domanda di gas naturale in Italia (-6,5% rispetto al 2012), riconducibile essenzialmente ai minori consumi del settore termoelettrico (-16,3%), nonche' ai maggiori svasi netti da stoccaggio (-1,92 miliardi di metri cubi).

Nel corso del 2013 sono stati rigassificati 0,05 mld di metri cubi di Gnl (1,12 mld di metri cubi nell'esercizio 2012), effettuando una discarica da nave metaniera (31 discariche nell'esercizio 2012). La riduzione dei volumi rigassificati e' principalmente attribuibile all'andamento della domanda di Gnl a livello mondiale, che ha determinato una forte richiesta soprattutto nei mercati dell'Estremo Oriente.

I volumi di gas movimentati nel Sistema di Stoccaggio nel 2013 ammontano a 18,42 mld di metri cubi (+2,79 mld di metri cubi, +17,9%). Al 31 dic embre 2013 Snam risulta concessionaria del servizio di distribuzione del gas in 1.435 comuni (parimenti al 31 dicembre 2012), di cui 1.344 in esercizio (1.337 nel 2012) e 91 con rete da completare e/o da realizzare (98 nel 2012), con un numero di contatori attivi collocati presso i punti di riconsegna del gas ai clienti finali (famiglie, imprese, ecc.) pari a 5,928 mln di unita' (5,907 mln al 31 dicembre 2012).

5 - ANTITRUST: SCONTI ON LINE 1,7 MLN MULTE PER 8 SOCIETÀ
(ANSA) -
Ammontano ad 1,7 milioni di euro le sanzioni stabilite dall'Antitrust a otto società che promuovevano buoni sconto attraverso l'iscrizione a pagamento su un sito dedicato. Sanzionato il gruppo Webloyalty, attraverso il quale avveniva 'l'aggancio' e le società Alitalia, Airone, Ryanair, eBay, TicketOne e eDreams.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: il Parlamento approva la delega, un anno al Governo per creare regole orientate alla crescita. Semplificazioni, rateizzazioni, detraibilita' per gli scontrini, riforma del catasto, lotta all'evasione (dai giornali). 'Primo passo per un sistema equo' Di Enrico De Mita (Il Sole 24 Ore pag.1).

Industria: produzione al palo ma risale la fiducia. CsC: a febbraio -0,2% per l'output su base mensile. Una dinamica ancora fiacca (Il Sole 24 Ore pag.49).

Lavoro: la riforma con i fondi europei. Il piano del Governo: utilizzare le risorse non spese. I dubbi di Bruxelles (Il Mattino pag.1).

BTp: successo per l'asta. Spread a 190 punti. Sorpassata la Spagna. Tassi quinquennali al 2,1%. I decennali al 3,4%, ai minimi dal 2005 (Il Sole 24 Ore pag.1).

Fmi: bene Renzi sulle riforme, ora i fatti. Disoccupazione preoccupante, riforma cruciale (dai giornali). Tanzi: 'La politica con blocchi la spinta al cambiamento. Padoan e' la persona giusta per parlare col Fmi'. L'ex esponente del Fondo monetario internazionale intervistato da La stampa (pag.7)

Bce: Draghi ribadisce la linea dell'Eurotower. Rischi da bassa inflazione, pronti ad agire (dai giornali).

Bankitalia: lettera Ue al Tesoro, sospetto aiuto di Stato dietro il decreto. La rivalutazione delle quote potrebbe favorire gli istituti di credito (la Repubblica pag.7).

Governo: oggi Consiglio dei ministri, in arrivo la super-Tasi sulla casa con detrazioni (Il Sole 24 ore pag.4). Ultime trattative su sottosegretari e vice ministri. Esplode il caso Salva Roma: Marino minaccia, l'ira di Renzi. Tensioni e accuse, poi l'annuncio: oggi il decreto (dai giornali).

Ue: Merkel frena Cameron. Il Cancelliere tedesco ritiene difficili modifiche dei Trattati come vorrebbe Londra (dai giornali).

Antitrust: nel mirino le commissioni Bancomat. Istruttoria per verificare se violano la concorrenza (dai giornali).

Telecom: presidente indipendente. Riduzione del board a 11-13 membri. Scende allo 0,5% la quota per presentare una lista (dai giornali). Telefonica in stallo su Tim Brasil (Il Sole 24 ore pag.25).

Versace: entra Blackstone, il fondo Usa con il 20% della griffe (dai giornali).

Sorgenia: nuovo vertice delle banche sul debito (Il Sole 24 Ore pag.40). Il crac sulle spalle degli italiani: banche e Stato l'unica soluzione possibile per salvare dai debiti la societa' di De benedetti (Il Giornale pag.22).

AdF: Eurnekian verso l'opa sullo scalo aereo di Firenze. Gli argentini di Corporacion America hanno comprato una quota del 33,4% (Il Sole 24 Ore pag.30).

Sea: Gamberale nel mirino dei Pm. Ha turbato l'asta per la vendita. Possibile richiesta di rinvio a giudizio (dai giornali).

Italease: condannati ad un anno gli ex vertici (Il Messaggero pag.17).

Eni: maxi-accordo con Statoil sul gas. Con l'intesa risparmi per 1 miliardo nel 2014. Sospeso l'arbitrato sul vecchio contratto di fornitura. I norvegesi hanno accettato di ridurrei prezzi. L'a.d. Scaroni: 'E' un colpaccio'. (Il Sole 24 ore pag.30).

Cgil: ultima chiamata per Fiom. Camusso: 'Dannoso sottrarre i meccanici alla consultazione' (Il Sole 24 ore pag.53).

Ucraina: sale la tensioni tra Kiev e Mosca. Milizie filo russe in stato di allerta. Un gruppo armato occupa il Parlamento di Crimea (dai giornali).

 

SNAM FINMECCANICA LuxotticaBPM ALITALIARYANAIR

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?