SPREAD BTP-BUND A 189,5 PUNTI - SNAM CHIUDE IL 2013 CON UN UTILE NETTO REPORTED DI 917 MLN EURO (+17,7%) E UN UTILE NETTO ADJUSTED IN CALO DEL 5,8% A 934 MLN

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 189,5 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,46%
(ANSA) -
Avvio di giornata stabile per lo spread tra Btp e bund che tiene i livelli della chiusura di ieri a 189,5 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano scende però al 3,46%.

2 - BORSA: PARTENZA INCERTA A MILANO (-0,10%), GIU' LUXOTTICA (-2,5%) DOPO CONTI
Radiocor -
Partenza incerta per Piazza Affari e per le Borse europee, che in avvio mantengono una posizione attendista: a Milano il F tse Mib segna -0,02% e il Ftse All Share -0,01%. Nel resto d'Europa prevale il segno piu' con Parigi che sale dello 0,19%, Francoforte dello 0,14% e Londra dello 0,16%. C'e' attesa oggi per il dato preliminare sull'inflazione nella zona euro in febbraio, anche in vista della riunione della Bce della prossima settimana.

Sul fronte dei titoli di Stato, ancora in flessione lo spread tra BTp e Bund a 190 punti base. A Piazza Affari in forte calo Luxottica che lascia sul terreno il 2,5% all'indomani dei conti diffusi ieri a Borsa chiusa. In cima al listino Bpm (+1,4%), ancora forte A2a sempre in scia ai dati preliminari 2013 (+1,07%) e Finmeccanica (+1%).

In recupero dello 0,55% Telecom Italia dopo lo scivolone della vigilia e dopo il cda sulla governance che ha approvato le raccomandazioni per il prossimo consiglio e in vista dell'assemblea. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,3714 dollari (da 1,3710 di ieri) e 139,43 yen (da 140,08), mentre il dollaro-yen si attesta a 101,69 (102,16). Il petrolio e' in calo a 102,15 dollari, in calo dello 0,25%.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN FLESSIONE DELLO 0,55%
Radiocor -
Chiusura in ribasso per la Borsa di Tokyo. Condizionato dal rafforzamento dello yen nei confronti del dollaro e dalle speculazioni sull'evol uzione della politica monetaria degli Stati Uniti, l'indice Nikkei ha ceduto in chiusura 82,04 punti, attestandosi a 14,841.07 punti (-0,55%). In flessione anche l'indice Topix, che ha lasciato sul campo lo 0,47%, scendendo di 5,69 punti, a 1.211,66 punti. La volatilita' e' rimasta nella media, con 2,33 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - SNAM: 934 MLN (-5,8%) UTILE NETTO ADJUSTED 2013, CEDOLA STABILE A 0,25 -
Radiocor -
Snam ha chiuso il 2013 con un utile netto reported di 917 mln euro (+17,7%) e un utile netto adjusted in calo del 5,8% a 934 mln.I ricavi totali sono scesi del 2,5% a 3,529 mld, l'ebitda e' diminuito dello 0,5% a 2,8 mld, l'ebit e' calato del 3,6% a 2,03 mld. Il flusso di cassa da attivita' operativa ' salito del 76,7% a 1,7 mld.

Il cda che ha approvato i risultati ha inoltre deliberato di proporre all'assemblea la distribuzione del dividendo di 0,25 euro per azione, di cui 0,10 euro gia' distribuiti nel mese di ottobre 2013 a titolo di acconto e 0,15 a saldo, in pagamento a partire dal 22 maggio 2014.

La riduzione dell'utile netto adjusted, che esclude gli speciali item, si legge nella nota, 'e' legata al minor utile operativo adjusted (2 mld in calo del 2,4%), in parte assorbito dalle minori imposte sul reddito (+16 mln)'. Sul risultato operativo adjusted hanno pesato i minori ricavi (-58 mln) che risentono in maniera rilevante degli effetti del l'iscrizione nel 2012 di conguagli tariffari degli anni 2009-2011 (143 mln) del settore distribuzione gas naturale e ai maggiori ammortamenti (-57 mln) dovuti all'entrata in servizio di nuove infrastrutture.

'La solidita' della gestione operativa e l'efficienza della gestione finanziaria - ha commentato Carlo Malacarne, ceo di Snam - ci hanno permesso nel 2013 di ottenere risultati significativi, nonostante la congiuntura economica sfavorevole e il calo di circa il 9% dei volumi trasportati. Nel corso del 2013 abbiamo continuato nei nostri programmi di investimento raggiungendo un livello complessivo pari a 1,9 mld. In Italia gli investimenti tecnici si attestano a circa 1,3 mld mentre circa 600 mln sono stati finalizzati all'acquisizione della partecipazione in Tigf in Francia, passo importante nel perseguimento della nostra strategia di sviluppo all'estero.

I fabbisogni per la crescita sono stati sostanzialmente coperti dal flusso di cassa generato dall'attivita' operativa, con un indebitamento netto a fine 2013 intorno ai 13,3 mld'. In termini di risultato operativo adjusted si registra un aumento dei costi operativi (+70 mln) a seguito principal mente della dinamica dei fondi per rischi e oneri. Con riferimento ai settori di attivita', le positive performance realizzate dai settori di attivita' trasporto (+93 mln; +8,2%), nonostante la riduzione della domanda gas in Italia, e stoccaggio di gas naturale (+48 mln; +17,8%), sono state assorbite dalla flessione registrata dal settore distribuzione (-181 mln; -26%).

L'aumento dell'utile netto reported e' dovuto essenzialmente alla riduzione degli oneri finanziari netti (+322 mln), in parte compensata dalle maggiori imposte sul reddito (-97 mln) a seguito dell'incremento dell'utile prima delle imposte. La riduzione degli oneri finanziari riflette l'iscrizione nel terzo trimestre 2012 degli oneri connessi all'estinzione anticipata di contratti derivati di copertura Interest Rate Swap in essere tra Snam e le sue Controllate ed eni (213 milioni di euro al netto del relativo effetto fiscale), per dar corso a quanto disciplinato contrattualmente in caso di perdita del controll o di Eni su Snam.

Il gas immesso nella rete di trasporto e' stato pari a 69,01 mld di metri cubi, -6,77 mld di metri cubi (-8,9%) rispetto al 2012. La flessione e' attribuibile principalmente alla riduzione della domanda di gas naturale in Italia (-6,5% rispetto al 2012), riconducibile essenzialmente ai minori consumi del settore termoelettrico (-16,3%), nonche' ai maggiori svasi netti da stoccaggio (-1,92 miliardi di metri cubi).

Nel corso del 2013 sono stati rigassificati 0,05 mld di metri cubi di Gnl (1,12 mld di metri cubi nell'esercizio 2012), effettuando una discarica da nave metaniera (31 discariche nell'esercizio 2012). La riduzione dei volumi rigassificati e' principalmente attribuibile all'andamento della domanda di Gnl a livello mondiale, che ha determinato una forte richiesta soprattutto nei mercati dell'Estremo Oriente.

I volumi di gas movimentati nel Sistema di Stoccaggio nel 2013 ammontano a 18,42 mld di metri cubi (+2,79 mld di metri cubi, +17,9%). Al 31 dic embre 2013 Snam risulta concessionaria del servizio di distribuzione del gas in 1.435 comuni (parimenti al 31 dicembre 2012), di cui 1.344 in esercizio (1.337 nel 2012) e 91 con rete da completare e/o da realizzare (98 nel 2012), con un numero di contatori attivi collocati presso i punti di riconsegna del gas ai clienti finali (famiglie, imprese, ecc.) pari a 5,928 mln di unita' (5,907 mln al 31 dicembre 2012).

5 - ANTITRUST: SCONTI ON LINE 1,7 MLN MULTE PER 8 SOCIETÀ
(ANSA) -
Ammontano ad 1,7 milioni di euro le sanzioni stabilite dall'Antitrust a otto società che promuovevano buoni sconto attraverso l'iscrizione a pagamento su un sito dedicato. Sanzionato il gruppo Webloyalty, attraverso il quale avveniva 'l'aggancio' e le società Alitalia, Airone, Ryanair, eBay, TicketOne e eDreams.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: il Parlamento approva la delega, un anno al Governo per creare regole orientate alla crescita. Semplificazioni, rateizzazioni, detraibilita' per gli scontrini, riforma del catasto, lotta all'evasione (dai giornali). 'Primo passo per un sistema equo' Di Enrico De Mita (Il Sole 24 Ore pag.1).

Industria: produzione al palo ma risale la fiducia. CsC: a febbraio -0,2% per l'output su base mensile. Una dinamica ancora fiacca (Il Sole 24 Ore pag.49).

Lavoro: la riforma con i fondi europei. Il piano del Governo: utilizzare le risorse non spese. I dubbi di Bruxelles (Il Mattino pag.1).

BTp: successo per l'asta. Spread a 190 punti. Sorpassata la Spagna. Tassi quinquennali al 2,1%. I decennali al 3,4%, ai minimi dal 2005 (Il Sole 24 Ore pag.1).

Fmi: bene Renzi sulle riforme, ora i fatti. Disoccupazione preoccupante, riforma cruciale (dai giornali). Tanzi: 'La politica con blocchi la spinta al cambiamento. Padoan e' la persona giusta per parlare col Fmi'. L'ex esponente del Fondo monetario internazionale intervistato da La stampa (pag.7)

Bce: Draghi ribadisce la linea dell'Eurotower. Rischi da bassa inflazione, pronti ad agire (dai giornali).

Bankitalia: lettera Ue al Tesoro, sospetto aiuto di Stato dietro il decreto. La rivalutazione delle quote potrebbe favorire gli istituti di credito (la Repubblica pag.7).

Governo: oggi Consiglio dei ministri, in arrivo la super-Tasi sulla casa con detrazioni (Il Sole 24 ore pag.4). Ultime trattative su sottosegretari e vice ministri. Esplode il caso Salva Roma: Marino minaccia, l'ira di Renzi. Tensioni e accuse, poi l'annuncio: oggi il decreto (dai giornali).

Ue: Merkel frena Cameron. Il Cancelliere tedesco ritiene difficili modifiche dei Trattati come vorrebbe Londra (dai giornali).

Antitrust: nel mirino le commissioni Bancomat. Istruttoria per verificare se violano la concorrenza (dai giornali).

Telecom: presidente indipendente. Riduzione del board a 11-13 membri. Scende allo 0,5% la quota per presentare una lista (dai giornali). Telefonica in stallo su Tim Brasil (Il Sole 24 ore pag.25).

Versace: entra Blackstone, il fondo Usa con il 20% della griffe (dai giornali).

Sorgenia: nuovo vertice delle banche sul debito (Il Sole 24 Ore pag.40). Il crac sulle spalle degli italiani: banche e Stato l'unica soluzione possibile per salvare dai debiti la societa' di De benedetti (Il Giornale pag.22).

AdF: Eurnekian verso l'opa sullo scalo aereo di Firenze. Gli argentini di Corporacion America hanno comprato una quota del 33,4% (Il Sole 24 Ore pag.30).

Sea: Gamberale nel mirino dei Pm. Ha turbato l'asta per la vendita. Possibile richiesta di rinvio a giudizio (dai giornali).

Italease: condannati ad un anno gli ex vertici (Il Messaggero pag.17).

Eni: maxi-accordo con Statoil sul gas. Con l'intesa risparmi per 1 miliardo nel 2014. Sospeso l'arbitrato sul vecchio contratto di fornitura. I norvegesi hanno accettato di ridurrei prezzi. L'a.d. Scaroni: 'E' un colpaccio'. (Il Sole 24 ore pag.30).

Cgil: ultima chiamata per Fiom. Camusso: 'Dannoso sottrarre i meccanici alla consultazione' (Il Sole 24 ore pag.53).

Ucraina: sale la tensioni tra Kiev e Mosca. Milizie filo russe in stato di allerta. Un gruppo armato occupa il Parlamento di Crimea (dai giornali).

 

SNAM FINMECCANICA LuxotticaBPM ALITALIARYANAIR

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’