SPREAD APRE STABILE A 206 PUNTI - BORSE EUROPEE IN RIALZO: OK LISBONA (+0,18%) DOPO CHE S&P HA DECISO DI TOGLIERE DAL CREDITWATCH IL RATING SUL DEBITO DEL PORTOGALLO

1 - SPREAD APRE STABILE A 206 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,83%
(ANSA) - Stabile in avvio di giornata lo spread tra Btp e bund tedesco che segna 206 punti base, sugli stessi valori di ieri sera. Il rendimento del titolo decennale è al 3,83%.

2 - BORSA: EUROPA APRE SOPRA PARITA', PER PIAZZA AFFARI +5% DA INIZIO ANNO
Radiocor - Apertura sopra la parità per le borse europee che, nonostante la debolezza della vigilia e l'andamento negativo di Tokyo e Wall Street, si avviano a chiudere in positivo la seconda settimana del 2014. Parigi segna +0,26%, Francoforte +0,09%, Madrid +0,14% e Lisbona +0,18% dopo che S&P ha deciso di togliere dal creditwatch il rating sul debito sovrano del Portogallo.

Milano, che mercoledi' ha toccato i massimi da luglio 2011 oltre 20mila punti per poi scivolare ieri dello 0,85% con un +1,56% in quattro sedute, segna +0,18%, portando a +5% i guadagni da inizio anno e a +11% circa il rally realizzato nell'ultimo mese.

Stabile lo spread a quota 205 punti base. Negli Usa prosegue oggi la stagione delle trimestrali con Morgan Stanley e Citigroup, mentre sul fronte macro sono in calendario la produzione industriale e l'avvio di nuovi cantieri. Deludenti ieri sia la trimestrale di Goldman Sachs sia i dati su inflazione e occupazione. A Piazza Affari il titolo peggiore sul paniere principale e' St (-1,195) nel giorno in cui Exane ha abbassato il rating a neutral dal precedente outperform. Ieri inoltre ha di ffuso i risultati Intel che ha mostrato nel quarto trimestre del 2013 utili in rialzo ma sotto le attese degli analisti.

Debole anche Eni (-0,41%), penalizzata dal profit warning lanciato da Royal Dutch Shell (-4%). Giu' anche Telecom (-0,42%) all'indomani del cda e Pirelli (-0,47%). Per contro, trattano in rialzo Bpm (+2,71%), in attesa della nomina del consiglio di gestione e Fiat (+1,7%), che beneficia ancora dei dati positivi sulle immatricolazioni. Sul fronte dei cambi, euro a 1,360 dollari (1,3602 ieri in chiusura) e 141,958 yen (141,86). Dollaro/yen a 104,339 (104,33). Petrolio a 94,33 dollari al barile (+0,39%).

BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE QUASI STABILE A -0,08%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta sostanzialmente stabile con l'indice Nikkei 225 che ha segnato -0,08%. Il mercato e' prudente a causa di uno stop del deprezzamento dello yen. In chiusura l'indice Nikkei ha perso 12,74 punti a 15.734,46. L'indice Topix e' salito dello 0,23%, guadagnando 3,00 punti a 1.297,39. L'attivita' ha visto scambiare 2,74 miliardi di azioni sul primo mercato.

MORNING NOTE
Radiocor

Ambiente: Stretta sui gas serra, l'allarme dell'industria. Lettera di Squinzi a Letta e Barroso: 'No a un taglio del 40% della CO2' (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Fisco: Riscossione e crisi. Gli incassi di Equitalia scendono del 5% in un anno (Il Sole 24 Ore, pag 1). Canone tv, scontro Rai-Sky sugli evasori (La Stampa, pag 19)

Riforme: Accordo Renzi-Berlusconi (Il Giornale, pag 1)

Telecom: Governance, veti incrociati; Bond a ruba nonostante il rating 'junk' (Il Sole 24 Ore, pag 1); 'Per Tim Brasil procedura speciale, aperto il cantiere governance', intervista all'ad Marco Patuano (la Repubblica, pag 27). Telecom, al via una riforma a meta' (Il Messaggero, pag 16)

Governo: Renzi-Letta, duello senza fine. Il segretario del Pd, finora fallimenti, poi incontra Letta (dai giornali)

Mercati: Eurotower pronta a tutto per la liquidita'; La Fed nega il rischio bolla: 'I valori sono coerenti' ((Il Sole 24 Ore, pag 10)

Eni: pronta a nuove emissioni di Bond (Il Sole 24 Ore, pag 26)

Mps: Fondazioni, non decolla la cordata per il Monte; Il Fondo Pamplona mette nel radar il dossier su Siena (Il Sole 24 Ore, pag 27). Mps, Mansi lima la quota e cerca soci (Il Corriere della Sera, pag 41)

Cucinelli: cresce a due cifre anche nel 2014 (Il Sole 24 Ore, pag 30)

Tlc: Fastweb guarda a Vodafone. Trattative tra i due gruppi a scapito della rete H3G

Indesit: Cigs per 1.783 addetti (Il Sole 24 Ore, pag 42)

Alitalia: Etihad alza la posta con il Governo, non facciamo beneficenza (dai giornali)

Enel: avanti con il piano taglia-debiti (Il Corriere della Sera, pag 43)

Banca Intesa San Paolo: Bazoli apre alla revisione del modello duale (dai giornali)

Risanamento: pressing per cedere la Francia (Il Messaggero, pag 17)

Terremoto Emilia Romagna: 'L'Emilia sia di esempio per il Paese', Squinzi: la solidarieta' e l'unita' di intenti tra imprese e lavoratori sono un modello da imitare. al via ricostruzione con i fondi raccolti da sindacati e imprese (Il Sole 24 Ore, pag 37)

Milano - si riunisce il Consiglio di sorveglianza di Bpm per la nomina del consiglio di gestione.

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma - la Banca d'Italia diffonde il Bollettino economico trimestrale.

Roma - si riunisce il direttivo della Cgil.

Roma - l'Aula della Camera si occupa di interpellanze urgenti Ndc e Pd sul caso del ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo.

Roma - la commissione Finanze della Camera esamina il decreto legge Imu-Bankitalia.

Usa - in calendario il dato sulla produzione industriale a dicembre.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI eni in libiaLogo "Eni"TELECOM c c fa a ca dd Pirelli re - marchioFIAT CHRYSLER EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”