SPREAD BTP-BUND AVVIO A 283 PUNTI CON RENDIMENTO AL 4,5%

1 - SPREAD BTP-BUND, AVVIO POCO MOSSO A 283 PUNTI
(ANSA) - Avvio poco mosso, dopo la crescita di ieri, per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 283 punti nei primi scambi sugli stessi livelli della chiusura della vigilia. Il rendimento è al 4,5%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN LIEVE RIALZO IN ATTESA BCE, SCATTA TI MEDIA
Radiocor - Avvio di giornata in cauto rialzo per le Borse europee che oggi saranno prive del faro pomeridiano di Wall Stret, chiusa per la festa del Giorno dell'Indipendenza. I listini sembrano essere lasciati alle spalle le tensioni dovute alla crisi di governo in Portogallo e al colpo di stato in Egitto e attendono ora le decisioni della Bce e le parole del presidente Mario Draghi.

A Piazza Affari, il Ftse All Share sale dello 0,4% e il Ftse Mib dello 0,43%. Piu' toniche Francoforte (+0,62%), Londra (+0,6%) e Parigi (+0,95%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, continua a salire Mediaset (+2,2%) grazie ai segnali di ripresa del mercato pubblicitario.

Bene Finmeccanica (+1,6%) nel giorno dell'assemblea degli azionisti per l'elezione dei nuovi vertici. In calo invece Azimut (-0,9%) e Bpm (-0,8%). Nel resto del listino scatta Telecom Italia Media, entrata in asta di volatilita' quando il titolo faceva segnare +10,16%, grazie alla vendita di Mtv a Viacom. Sul mercato dei cambi, euro in lieve rafforzamento a 1,2986 dollari (1,2959 ieri) e 129,45 yen (128,85), mentre il dollaro/yen e' a 99,68 (99,98). S tabile infine il prezzo del petrolio: il future agosto sul wti segna -0,11% a 101,13 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,26% SUI TIMORI PER PORTOGALLO ED EGITTO
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero calo dello 0,26% a causa della flessione del dollaro dovuta alle crisi in Portogallo e in Egitto. A fine seduta l'indice Nikkei 225 delle blue chip ha ceduto 36,63 punti a 14.018,93 punti. L'indice piu' ampio Topix ha perso lo 0,26%, calando di 3,10 punti a 1170,71 punti. I volumi sono stati nella media, con 2,4 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - TIMEDIA: CEDE 51% MTV ITALIA A VIACOM PER 10 MLN E RINUNCIA A CREDITI PER 9,7 MLN
Radiocor - Telecom Italia Media e Viacom International Media Networks, societa' del Gruppo Viacom, hanno sottoscritto oggi l'accordo relativo alla cessione del 51% di Mtv Italia a Viacom. I principali termini dell'accordo prevedono il riconoscimento a Telecom Italia Media di un corrispettivo pari a 10 milioni di euro, che sara' sottoposto ad un aggiustamento alla data del closing sulla base della variazione del capitale circolante.

Nell'ambito dell'accordo - si legge in una nota - Telecom Italia Media si e' impegnata a rinunciare, al perfezionamento dell'operazione, ai crediti finanziari vantati al 30 giugno nei confronti di Mtv Italia, pari a circa 9,7 milioni di euro. Le parti hanno infine concordato il rinnovo, per una durata pluriennale, del rapporto di fornitura di capacita' trasmissiva e servizi da Timb a Mtv Italia. L'operazione avra' un impatto sui risultati del Gruppo Telecom Italia Media per il 2013, sia in termini di miglioramento della redditivit a' che di riduzione dell'indebitamento netto rispetto a quanto precedentemente comunicato al mercato.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: piu' flessibilita' sui conti italiani. Letta: 'Ce l'abbiamo fatta'. Un bonus da 7 miliardi. Rehn avverte: 3% invalicabile. Squinzi: dall'Europa un premio ai sacrifici degli italiani (Il Sole 24 Ore, apertura). Trigilia: 'Con le nuove regole europee sei miliardi in piu' per la crescita' (intervista La Stampa, pag 7). Moavero: 'Sbloccati 15 miliardi adesso il paese potra' ripartire' (intervista Il Messaggero, pag 5)

Fisco: Brunetta: 9 miliardi di gettito con i pagamenti Pa anticipati (intervista Il Sole 24 Ore, pag 1). Il piano delle Entrate: Semplificazioni fiscali: meno dati e modelli piu' facili (Speciale Il Sole 24 Ore, pag 11 e 12)

Fiat: la Consulta da' ragione alla Fiom, non va esclusa dalle rsa, illegittimo l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori (dai giornali) Lo sfogo di Marchionne: decisione inattesa. 'Poi ci chiediamo perche' nessuno investe in Italia' (retroscena La Stampa, pag 25)

Borse: timori su Portogallo e Cina. Piazza Affari giu' dello 0,54%. Spread BTp-Bund a 283 punti (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Finmeccanica: il Tesoro candida De Gennaro alla presidenza, oggi assemblea degli azionisti. Il ministro Saccomanni: 'Rilancio della societa' sui mercati internazionali'. Minuto Rizzo in consiglio (dai giornali)

Mediaset: riparte la pubblicita' (+3%) (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Province: stop della Consulta al taglio, non e' materia da decreto legge (dai giornali). Del Rio: 'Ma non rinunciamo all'abolizione. Letta si e' impegnato formalmente' (intervista, la Repubblica, pag 13)

F35: per il Consiglio difesa il Parlamento non puo' porre veti (dai giornali)

Ecobonus: via libea agli sgravi Irpef per grandi elettrodomestici e condizionatori (dai giornali)

Alitalia: utile nel 2016. Presentato il piano industriale: meno voli nazionali a favore degli internazionali (dai giornali)

Fs: pronta a lanciare il primo bond da 500 milioni (Il Sole 24 Ore, pag 23)

Rcs: -33% in Borsa, boom di scambi. Mediobanca e Intesa al lavoro per trovare una mediazione con il patron di Tod's (Il Sole 24 Ore, pag 22). Fiat-Corriere, l'ombra di Murdoch (Il Giornale, pag 1)

Camfin: Consob chiede lumi sull'opa. Sotto la lente i passaggi di quote Gpi e Pirelli. Via libero sospeso per 15 giorni (Il Sole 24 Ore, pag 22)

Telecom: spin-off sul tavolo del cda. In stallo le trattative con H3G (dai giornali)

Mps: la versione di Botin sulla cessione Antonveneta (Il Sole 24 Ore, pag 24)

Arvedi: vendera' know how in Usa (Il Sole 24 Ore, pag 32)

Farmindustria: patto a costo zero per la ripresa (Il Sole 24 Ore, pag 30)

Lavoro: summit dei ministri Ue, dalla Bei arrivano 6 miliardi (dai giornali)

Unipol: ritira il ricorso al Tar contro i paletti dell'Antitrust (dai giornali)

 

SEDE FINMECCANICA TELECOM ITALIA MEDIA viacom LOGO AZIMUT logo BPM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?