SPREAD BTP-BUND AVVIO A 283 PUNTI CON RENDIMENTO AL 4,5%

1 - SPREAD BTP-BUND, AVVIO POCO MOSSO A 283 PUNTI
(ANSA) - Avvio poco mosso, dopo la crescita di ieri, per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 283 punti nei primi scambi sugli stessi livelli della chiusura della vigilia. Il rendimento è al 4,5%.

2 - BORSA: EUROPA APRE IN LIEVE RIALZO IN ATTESA BCE, SCATTA TI MEDIA
Radiocor - Avvio di giornata in cauto rialzo per le Borse europee che oggi saranno prive del faro pomeridiano di Wall Stret, chiusa per la festa del Giorno dell'Indipendenza. I listini sembrano essere lasciati alle spalle le tensioni dovute alla crisi di governo in Portogallo e al colpo di stato in Egitto e attendono ora le decisioni della Bce e le parole del presidente Mario Draghi.

A Piazza Affari, il Ftse All Share sale dello 0,4% e il Ftse Mib dello 0,43%. Piu' toniche Francoforte (+0,62%), Londra (+0,6%) e Parigi (+0,95%). Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, continua a salire Mediaset (+2,2%) grazie ai segnali di ripresa del mercato pubblicitario.

Bene Finmeccanica (+1,6%) nel giorno dell'assemblea degli azionisti per l'elezione dei nuovi vertici. In calo invece Azimut (-0,9%) e Bpm (-0,8%). Nel resto del listino scatta Telecom Italia Media, entrata in asta di volatilita' quando il titolo faceva segnare +10,16%, grazie alla vendita di Mtv a Viacom. Sul mercato dei cambi, euro in lieve rafforzamento a 1,2986 dollari (1,2959 ieri) e 129,45 yen (128,85), mentre il dollaro/yen e' a 99,68 (99,98). S tabile infine il prezzo del petrolio: il future agosto sul wti segna -0,11% a 101,13 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,26% SUI TIMORI PER PORTOGALLO ED EGITTO
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero calo dello 0,26% a causa della flessione del dollaro dovuta alle crisi in Portogallo e in Egitto. A fine seduta l'indice Nikkei 225 delle blue chip ha ceduto 36,63 punti a 14.018,93 punti. L'indice piu' ampio Topix ha perso lo 0,26%, calando di 3,10 punti a 1170,71 punti. I volumi sono stati nella media, con 2,4 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

4 - TIMEDIA: CEDE 51% MTV ITALIA A VIACOM PER 10 MLN E RINUNCIA A CREDITI PER 9,7 MLN
Radiocor - Telecom Italia Media e Viacom International Media Networks, societa' del Gruppo Viacom, hanno sottoscritto oggi l'accordo relativo alla cessione del 51% di Mtv Italia a Viacom. I principali termini dell'accordo prevedono il riconoscimento a Telecom Italia Media di un corrispettivo pari a 10 milioni di euro, che sara' sottoposto ad un aggiustamento alla data del closing sulla base della variazione del capitale circolante.

Nell'ambito dell'accordo - si legge in una nota - Telecom Italia Media si e' impegnata a rinunciare, al perfezionamento dell'operazione, ai crediti finanziari vantati al 30 giugno nei confronti di Mtv Italia, pari a circa 9,7 milioni di euro. Le parti hanno infine concordato il rinnovo, per una durata pluriennale, del rapporto di fornitura di capacita' trasmissiva e servizi da Timb a Mtv Italia. L'operazione avra' un impatto sui risultati del Gruppo Telecom Italia Media per il 2013, sia in termini di miglioramento della redditivit a' che di riduzione dell'indebitamento netto rispetto a quanto precedentemente comunicato al mercato.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: piu' flessibilita' sui conti italiani. Letta: 'Ce l'abbiamo fatta'. Un bonus da 7 miliardi. Rehn avverte: 3% invalicabile. Squinzi: dall'Europa un premio ai sacrifici degli italiani (Il Sole 24 Ore, apertura). Trigilia: 'Con le nuove regole europee sei miliardi in piu' per la crescita' (intervista La Stampa, pag 7). Moavero: 'Sbloccati 15 miliardi adesso il paese potra' ripartire' (intervista Il Messaggero, pag 5)

Fisco: Brunetta: 9 miliardi di gettito con i pagamenti Pa anticipati (intervista Il Sole 24 Ore, pag 1). Il piano delle Entrate: Semplificazioni fiscali: meno dati e modelli piu' facili (Speciale Il Sole 24 Ore, pag 11 e 12)

Fiat: la Consulta da' ragione alla Fiom, non va esclusa dalle rsa, illegittimo l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori (dai giornali) Lo sfogo di Marchionne: decisione inattesa. 'Poi ci chiediamo perche' nessuno investe in Italia' (retroscena La Stampa, pag 25)

Borse: timori su Portogallo e Cina. Piazza Affari giu' dello 0,54%. Spread BTp-Bund a 283 punti (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Finmeccanica: il Tesoro candida De Gennaro alla presidenza, oggi assemblea degli azionisti. Il ministro Saccomanni: 'Rilancio della societa' sui mercati internazionali'. Minuto Rizzo in consiglio (dai giornali)

Mediaset: riparte la pubblicita' (+3%) (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Province: stop della Consulta al taglio, non e' materia da decreto legge (dai giornali). Del Rio: 'Ma non rinunciamo all'abolizione. Letta si e' impegnato formalmente' (intervista, la Repubblica, pag 13)

F35: per il Consiglio difesa il Parlamento non puo' porre veti (dai giornali)

Ecobonus: via libea agli sgravi Irpef per grandi elettrodomestici e condizionatori (dai giornali)

Alitalia: utile nel 2016. Presentato il piano industriale: meno voli nazionali a favore degli internazionali (dai giornali)

Fs: pronta a lanciare il primo bond da 500 milioni (Il Sole 24 Ore, pag 23)

Rcs: -33% in Borsa, boom di scambi. Mediobanca e Intesa al lavoro per trovare una mediazione con il patron di Tod's (Il Sole 24 Ore, pag 22). Fiat-Corriere, l'ombra di Murdoch (Il Giornale, pag 1)

Camfin: Consob chiede lumi sull'opa. Sotto la lente i passaggi di quote Gpi e Pirelli. Via libero sospeso per 15 giorni (Il Sole 24 Ore, pag 22)

Telecom: spin-off sul tavolo del cda. In stallo le trattative con H3G (dai giornali)

Mps: la versione di Botin sulla cessione Antonveneta (Il Sole 24 Ore, pag 24)

Arvedi: vendera' know how in Usa (Il Sole 24 Ore, pag 32)

Farmindustria: patto a costo zero per la ripresa (Il Sole 24 Ore, pag 30)

Lavoro: summit dei ministri Ue, dalla Bei arrivano 6 miliardi (dai giornali)

Unipol: ritira il ricorso al Tar contro i paletti dell'Antitrust (dai giornali)

 

SEDE FINMECCANICA TELECOM ITALIA MEDIA viacom LOGO AZIMUT logo BPM

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO