SPREAD BTP-BUND IN CALO A 306 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO (+0,5%) - DOPO MAXI SVALUTAZIONI ANNUNCIATE, SCENDE TELECOM (-0,7%), BENE STM (+1,2%), FINMECCANICA E UNICREDIT (+1,1%) - LA FEDERAL RESERVE HA PROMOSSO 17 GRANDI BANCHE AMERICANE SU 18 ALL'ESAME DEGLI STRESS TEST - BANCA MARCHE SI PRENDE ALTRI SETTE GIORNI PER METTERE A PUNTO IL BILANCIO 2012 - MATTEO ARPE E LA SCELTA DI AZIONE DI RESPONSABILITÀ VERSO I LIGRESTI…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 306 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per il differenziale fra Btp e Bund tedesco. Lo spread segna, in avvio dei mercati, 306 punti contro i 310 della chiusura della vigilia. Il rendimento è pari al 4,56%.

2 - MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +0,5%
(ANSA) - Avvio positivo per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna una crescita dello 0,53%, l'Ftse It All-Share un aumento dello 0,47%. Tra i principali titoli della Borsa milanese Telecom cede lo 0,7% dopo le maxi svalutazioni annunciate ieri, mentre il migliore è Stm (+1,2%) seguito da Finmeccanica e Unicredit (+1,1%). Generalmente positive le banche.

3 - BORSA TOKYO: +2,6% IN CHIUSURA, AI MASSIMI DA 10 SETTEMBRE 2008
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato con un balzo dell'indice Nikkei 225 2,64% a 12.283,62 punti, ai massimi dal 10 settembre 2008, grazie a u n nuovo calo dello yen sul dollaro sulle attese degli investitori di un allentamento monetario da parte della Banca del Giappone nella riunione del prossimo mese. Il dollaro, verso la fine della seduta, veniva scambiato infatti a 95,26 yen e l'euro a 125 yen, il che ha spinto gli investitori ad acquistare titoli di imprese esportatrici giapponesi. La seduta e' stata particolarmente vivace con scambi pari a 4,84 miliardi di titoli, un volume mai visto dai giorni seguiti alla catastrofe dello tsunami e dell'incidente nucleare dell'11 marzo 2011.

4 - GIAPPONE: IN LIEVE RIALZO PIL IV TRIM 2012, PAESE FUORI RECESSIONE
Radiocor - Il Giappone e' uscito dalla recessione nel quarto trimestre 2012 con il Pil stabile rispetto ai tre mesi precedenti (verso una stima precedente di -0,1%) e in rialzo dello 0,2% su base annualizzata (rivisto da -0,4%). Lo ha annunciato il Governo nipponico. Il lieve aumento dell'ultimo trimestre del 2012 fa seguito a una flessione del Pil nel secondo e nel terzo trimestre. Per l'intero 2012 la crescita dell'economia del Sol Levante si e' collocata al 2% grazie a un inizio d'anno sostenuto dai lavori di ricostruzione dopo lo tsunami e la catastrofe nucleare della primavera 2011 e a un aumento dei consumi delle famiglie.

5 - USA: STRESS TEST, LA FED PROMUOVE 17 BANCHE SU 18
Radiocor - La Federal Reserve ha promosso 17 grandi banche americane su 18 all'esame degli stress test. Davanti a uno scenario che prevede una disoccupazione a l 12,1%, cali del mercato azionario di oltre il 50% e flessioni dei prezzi immobiliari del 20%, oltre a una drastica frenata dell'Asia, soltanto la Ally Financial, la ex controllata finanziaria della Gm, e' scossa dalla crisi.

Il governatore della Fed, Daniel Tarullo, ha dichiarato che 'significativi aumenti sia delle qualita' che della quantita' del capitale delle banche negli ultimi quattro anni hanno consentito di assicurare che gli istituti continuino a concedere credito a consumatori e aziende anche in momenti economici difficili'.

La Banca centrale ammette pero' che le perdite, in un simile scenario negativo, saranno significative: 'Le perdite ipotizzate per le 18 banche totalizzerebbero 462 miliardi di dollari durante i nove trimestri considerati nello stress test', si legge nel comunicato diramato della Fed. Bank of America perderebbe 51,8 miliardi di dollari tra la fine del 2012 e la fine del 2014 a causa anzitutto di prestiti in sofferenza. JP Morgan perderebbe 32,3 miliardi e Citi group 28,6 miliardi.

I due istituti con il livello di capitale Tier 1 piu' solido in presenza di rovesci dell'economia sono Bank of New York Mellon e American Express. Come parte della nuova edizione degli stress test, la terza, la Fed comunichera' separatamente la prossima settimana, il 14 marzo, il proprio giudizio anche sui piani di capitale delle singole banche. Molti gruppi sperano di poter annunciare con il benestare dell'istituto centrale una serie di aumenti dei dividendi e di buyback azionari.

6 - BANCA MARCHE PRENDE TEMPO SUI CONTI
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Un'altra settimana per «un ulteriore approfondimento su talune posizioni di rischio». Ban Marche si prende altri sette giorni per mettere a punto il bilancio 2012, il primo in rosso della storia dell'istituto per le sofferenze legate in particolare al settore edilizio. I conti erano attesi già ieri, ma in serata - con una nota - il gruppo ha comunicato che si dovrà pazientare fino al 14.

Dopo il Banco Popolare, che a inizio settimana ha lanciato il profit warning, e Banca Carige, impegnata in un piano di rafforzamento da 800 milioni, Banca Marche è il terzo istituto costretto a rivedere i conti, probabilmente anche per effetto delle ispezioni di Bankitalia partite a novembre, che si sono soffermate sulle sofferenze e sulle coperture predisposte dai singoli istituti. La strada, ha deciso ieri l board di Banca Marche, resta comunque quella del nuovo piano industriale, le cui linee guida sono state presentate proprio ieri dal dg Luciano Goffi, con «l'obiettivo primario di garantire per i prossimi anni la solidità e un ritorno alla redditività del Gruppo».

7 - UBI, JANNONE ARRUOLA UN PEZZO DI CUNEO
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Esattamente tre anni fa, a marzo 2010, si era visto "sfiduciato" dalla Fondazione CrCuneo, uno scossone che aveva aperto un anno di regolamenti di conti e polemiche dai toni accesi e decisamente insoliti per la provincia piemontese. Ora Piero Bertolotto, ex presidente della Banca regionale europea(e consigliere mancato della stessa Ubi), figura nella lista presentata ieri dall'Associazione azionisti Ubi banca capitanata da Giorgio Jannone.

Oltre a Bertolotto, che attualmente è vice presidente di Centrobanca, tra i 23 in lista - età media 58 anni, sei donne - figura anche Vittorio Dotti, ex vice presidente della Camera. I criteri con cui sono stati scelti i candidati, si legge in una nota diffusa ieri, sono «la non appartenenza» all'attuale governance del gruppo «al fine di evidenziare la nostra volontà di rinnovamento» e una provenienza territoriale «equamente ripartita» tra i territori di maggior penetrazione della banca.

8 - L'AZIONE CONTRO LIGRESTI E LE SCELTE DI ARPE
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il fondo Sator di Matteo Arpe, azionista di Fondiaria Sai con il 3% del capitale, andrà all'assemblea della compagnia assicurativa che, il 14 marzo, sarà chiamata a votare l'azione di responsabilità contro la passata gestione del gruppo, a cominciare dalla famiglia Ligresti. «Parteciperemo all'assemblea e questo contiene già la risposta», ha commentato ieri Arpe facendo intendere che voterà sì all'azione di responsabilità.

Eppure l'estate scorsa quando il banchiere, in tandem con Palladio Finanziaria, mise sul piatto un'offerta concorrente a quella di Unipol per FonSai, in quella proposta tracciò per la società assicurativa un destino stand alone grazie a un aumento di capitale da 800 milioni. Il che, seppure con un ruolo ridefinito, di fatto assicurava la permanenza della famiglia Ligresti nella compagine azionaria della compagnia. Che cosa ha spinto ora il banchiere a cambiare idea e a schierarsi con gli altri soci?

9 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: si riunisce il Cda di Rcs Mediagroup su debito e Periodici.

Milano: conferenza stampa di Cairo Communication per illustrare l'operazione di acquisizione di La7.

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Generali, DeA Capital, Sias, Vittoria Assicurazioni.

Cernobbio (Co): workshop The European House - Ambrosetti 'Lo scenario dei mercati finanziari, del loro governo e della finanza'.

Roma: il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco tiene una conferenza all'Accademia Nazionale dei Lincei su 'Economia e finanza dopo la crisi'.

CRISI: Draghi rassicura l'Europa sull'Italia: 'Nessun contagio dal voto, le riforme italiane fanno avanti come se si fosse inserito il pilota automatico'. La Bce prevede una stabilizzazione ma abbassa le stime sul Pil europeo. Spread in calo, salgono le Borse. Nuovo record per Wall Street. Confronto Monti-Bersani sulle politiche di Bruxelles: 'Dalla Ue piu' crescita e lavoro'. Napolitano annulla la visita a Strasburgo: 'Crisi di governo complessa' (dai giornali).

SVILUPPO: tagli della burocrazia e semplificazioni sono rimaste sulla carta. Bersani: ha ragione Squinzi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 33).

TOBIN TAX: tutti i nodi aperti della nuova imposta (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 16).

GAS: mercato gas, buco da 1 miliardo. L'Autorithy apre un'inchiesta (La Repubblica, pag. 35).

GOLDEN SHARE: i 'poteri speciali' sulle grandi reti tornano sul tavolo del governo. Il regolamento oggi in consiglio dei ministri (dai giornali).

MPS: dopo la morte di David Rossi l'inchiesta accelera, nuovi interrogatori per i vecchi vertici: sabato 16 sara' sentito l'ex dg Vigni. Viola: 'Aveva la nostra fiducia' (dai giornali). C'e' un video della morte di Rossi (Il Corriere della Sera, pag. 5).

BANCHE: il richiamo di Bankitalia ai big, la battaglia degli immobili (Il Corriere della Sera, pag. 41). UniCredit riunisce gli advisory board. Banca Marche prende tempo sui conti. Ubi, Jannone arruola un pezzo di Cuneo (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

TELECOM: il gruppo in rosso per 1,6 miliardi. Pesano 4,4 miliardi di svalutazioni, dimezzato il dividendo (dai giornali).

FONSAI: ecco le azioni di responsabilita', anche l'ex ad Erbetta tra i destinatari, ma la sua posizione potrebbe essere rivista (Il Sole 24 Ore, pag. 22). Ligresti, primi si' alle azioni di responsabilita' (Il Corriere della Sera, pag. 43). L'azione contro Ligresti e le scelte di Arpe (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

UNIPOL: il tribunale di Milano condanna a un anno Silvio Berlusconi e a 2 anni e 3 mesi il fratello Paolo per la pubblicazione dell'intercettazione della telefonata Fassino-Consorte all'epoca della tentata scalata di Unipol a Bnl (dai giornali).

GEMINA-ATLANTIA: al via l'integrazione, oggi i consigli sul concambio (Il Sole 24 Ore, pag. 23). Gli Aeroporti di Roma con le Autostrade, via al riassetto delle infrastrutture Benetton (Il Corriere della Sera, pag. 39).

AUTOGRILL: allo studio la divisione tra la ristorazione e i Duty Free. Il numero uno di Autogrill, Tondato: 'Troppe aree di servizio in autostrada. Il traffico sta calando, va rivista la distribuzione sulla rete' (dai giornali). Autogrill si divide in due: sara' spin-off proporzionale (Il Sole 24 Ore, pag. 24).

A2A: cassa integrazione e 400 esuberi per A2A (Il Sole 24 Ore, pag. 39).

 

SpreadCattelan Milano foto Walter Rovere Borsa close Logo "Telecom"SEDE FINMECCANICA TORRE UNICREDITFederal ReserveBERNANKE jpegLOGO BANCA MARCHEMATTEO ARPE FONSAISALVATORE LIGRESTI E MASSIMO PINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?