SPREAD IN CALO A 138 PUNTI - BORSE EUROPEE ANCORA IN RIALZO CON FRANCOFORTE IN TESTA, MILANO +0,68% - MOODY'S: “L'ITALIA FACCIA LE RIFORME E ALZEREMO IL RATING”

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 138 PUNTI - RENDIMENTO ALL'1,45%

 (ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in lieve calo a 138,2 punti da quota 141 della chiusura di ieri con un rendimento all'1,45%.

 

2 - BORSA: EUROPA ANCORA IN RIALZO CON FRANCOFORTE IN TESTA, +0,68% MILANO

Radiocor - Avvio in positivo per le Borse europee, che cosi' proseguono nel rimbalzo iniziato la vigilia e innescato dall'annuncio delle misure di rilancio in Cina. Intanto gli investitori tengono sotto controllo gli sviluppi delle trattative della Grecia in vista della riunione dei ministri delle Finanze europei prevista nel fine settimana. Sulle prime battute Milano sale dello 0,68%, Parigi dello 0,72% e Francoforte dell'1,13%.

finmeccanicafinmeccanica

 

E' piu' indietro Londra che ha avviato le contrattazioni in rialzo dello 0,08%. A Piazza Affari sono ben impostate le azioni delle banche, mentre sono deboli le Eni (-0,29%) e le Saipem (-0,5%).

 

Finmeccanica mette a segno un rialzo di oltre il 2% nell'attesa delle cedole, sono ben richieste anche le azioni del lusso complice un report favorevole di Jp Morgan. Telecom Italia guadagna l'1% in vista della finalizzazione della cessione di Telecom Argentina. Sul mercato dei cambi, l'euro e' scambiato a 1,0672 dollari (ieri a 1,0764 dollari) e a 127,5 yen (128,33). Il dollaro-yen si attesta a 119,42 (119,25). Il petrolio (Wti con consegna a giugno) perde lo 0,3% a 57,58 dollari al barile.

 

borsa Tokyoborsa Tokyo

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEY CHIUDE A + 1,40% SULLA SCIA BORSE ESTERE

Radiocor - Chiusura in netto rialzo per Borsa di Tokyo che, dopo una serie di sedute scialbe, ha beneficiato dello yen debole e dell'andamento dei mercati esteri favorevoli alle misure di sostegno all'economia in Cina. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato gli scambi guadagnando l'1,40% (+274,60 punti) a 19.909,09 punti. Il piu' ampio indice Topix ha chiuso in rialzo dell'1,66% (+26,20 punti) a 1.608,88 punti. Seduta relativamente attiva, con 2,29 miliardi di titoli scambiati.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

moodys moodys

Bce: Draghi, ripresa in vista ma Italia e Francia devono fare piu' riforme (dai quotidiani).

 

Moody's: 'L'Italia faccia le riforme e alzeremo il rating' (dai quotidiani).

 

Mercati: rimbalzo delle Borse. Atene 'vigilata speciale'. Non si placa la bufera in Grecia (i titoli biennali volano al 28%) ma Piazza Affari recupera l'1,25%. Stabile a 138 punti base lo spread BTp-Bund (Il Sole 24 Ore pag.7).

 

Grecia: Atene requisisce per decreto tutte le casse degli enti pubblici con l'obiettivo di rafforzare le riserve del governo (dai quotidiani). Obama, allarmato per le attenzioni di Putin, adesso cambia tono con Atene (la Repubblica pag.22). Fmi, mano tesa alla Grecia, 'La trattativa e' ripresa' (La Stampa pag.25).

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

 

Banche: Abi, mutui ai neo assunti con il Jobs act (dai quotidiani).

 

Fondazioni: Garolfi (MeF), 'Operazione trasparenza'. Per il regista della riforma e' il tassello di un intervento articolato sul sistema bancario. Intervista al Capo di Gabinetto del ministero dell'Economia (Il Sole 24 ore pag.26).

 

Mps: Clarich, 'Per il Monte aggregazione senza fretta e solo se crea valore' (Il Sole 24 Ore pag.25). Guzzetti-Mps: contestato l'insider, 'Pronto ad essere sentito dai Pm' (dai quotidiani).

 

UniCredit: Ghizzoni, avanti con Santander, positivo l'intresse dall'estero (Il Sole 24 or pag.26).

 

Telecom: in arrivo l'ok alla vendita di Telecom Argentina (Il Sole 24 Ore pag.28).

 

Finmeccanica: boom di cedole straordinarie (Il Sole 24 Ore pag,28).

 

Mediolanum: il Tar ha in mano la riapertura della governance (Il Messaggero pag.17).

 

Rai Way-Ei Towers: Nieri, 'Non e' finita' (Il Corriere della Sera pag.37).

 Banca Mediolanum Banca Mediolanum

 

Poste: braccio di ferro con l'Agcom sulle consegne a giorni alterni (La Stampa pag.16).

 

Whirlpool: rottura con i sindacati al primo incontro, scattano gli scioperi alla Indesit (dai quotidiani).

 

Zucchi: concordato 'in bianco' per il gruppo controllato da Buffon. Mossa per trovare l'accordo con le banche (il Giornape pag.22).

 

Fiat: spunta il sindacato unico. Sigle pro-Marchionne in versione Usa (Il Messaggero pag.13).

 

Auto: i big de'Europa puntano ai 23 milioni di vetture cinesi (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Deutsche Bank: vende le ex Poste, e' bufera per il cambio di strategia della prima banca tedesca (il Giornale pag.21).

 

Gazprom: si muove Bruxelles, abuso di posizione dominante. Mosca rischia la stangata (dai quotidiani).

 

Findus: ceduta a Nomad Holdings (dai quotidiani).

 

Siderurgia: frena la produzione di acciaio, a marzo -9,8% (Il Sole 24 Ore pag.10).

 

Confindustria: Def ok ma piu' investimenti. Panucci: la spending sia chirurgica (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Fisco: cosi' l'abuso di diritto. Il nuovo testo non conterra' il riordino dei reati tributari: slitta a giugno. Oggi anche i decreti per fattura elettronica e internazionalizzazione. Freno al raddoppio dei termini di accertamento (Il Sole 24 ore pag.1).

 

Pensioni: Boeri, reddito minimo agli over 55. Statali: pensione anticipata anche sotto i 62 anni (dai quotidiani).

 

Diritto di sciopero: stretta del governo sui servizi pubblici (Il Messaggero pag.1).

 

Lissone (Mb): assemblea Ei Towers. Per bilancio al 31/12/14, nomina cda, autorizzazione acquisto/alienazione azioni proprie.

 

- Milano: convegno Bocconi 'Export. L'internazionalizzazione dell'eccellenza italiana'. Partecipano, tra gli altri, Andrea Illy, presidente Altagamma e Illycaffe'; Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo

 

- Milano: inaugurazione della mostra 'World Academy', progetto espositivo tra Accademia di Brera e Regione Lombardia in occasione di Expo 2015. Partecipa, tra gli altri, Marco Galateri di Genola, presidente Accademia di Brera.

 

- Roma: assemblea Cementir Holding per l'approvazione del bilancio 2014.

 

- Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri. In agenda tre decreti delegati per la riforma fiscale.

 

- Roma: la commissione la commissione Affari costituzionali della Camera prosegue la discussione sul disegno di legge di riforma della legge elettorale.

 

- Roma: la commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera ascolta il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, sul programma delle infrastrutture strategiche allegato al Def 2015.

 

- Roma: la commissione Lavoro della Camera ascolta le parti sociali sui decreti legislativi relativi al Jobs act.

 

- Roma: le commissioni Bilancio di Senato e Camera ascoltano Banca d'Italia, Corte dei Conti, Istat, Cnel e il ministro dell'Economia sul Documento di economia e finanza 2015.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario, ascolta Assosim, Assofin e i rappresentanti di Ubi Banca.

 

- Roma: la commissione Industria del Senato ascolta i rappresentanti del Fondo strategico italiano (Fsi) sulle sue politiche di investimento.

 

- Germania: indice Zew, aprile.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)