SPREAD IN LIEVE CALO A 115,9 PUNTI - LA BATTUTA D'ARRESTO DEL MANIFATTURIERO CINESE A LUGLIO FAVORISCE LE BORSE EUROPEE IN APERTURA - PIAZZA AFFARI PIATTA -0,05%

stmicroelectronicsstmicroelectronics

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 115,9 PUNTI

(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 115,9 punti con un rendimento pari all'1,88%.

 

2 - BORSA: CINA FRENA LISTINI IN AVVIO, MILANO PIATTA CON MEDIASET E LUSSO OK

Radiocor - La battuta d'arresto del manifatturiero cinese a luglio favorisce la correzione, contenuta, delle Borse europee in apertura. Francoforte e Madrid arretrano dello 0,3%, mentre Parigi e Milano sono appena sotto la parita'. A Piazza Affari, il Ftse Mib segna precisamente -0,05%, i realizzi colpiscono StMicroelectronics, ieri protagonista assoluta della giornata, e il comparto bancario a cominciare da Mediobanca (-0,8%) che da inizio settimana e' salita di quasi il 6%.

 

LOGO AZIMUT LOGO AZIMUT

Prese di beneficio anche su Azimut (-0,9%) dopo la buona performance seguita alla pubblicazione della trimestrale. In evidenza Mediaset (+1,8%) e il settore del lusso. Petrolio in recupero (+0,7%) ma sempre sotto i 49 dollari al barile: 48,78 dollari il Wti settembre. Euro/dollaro poco sotto la soglia di 1,10: il cambio segna 1,0977 (1,0985 ieri sera). Euro/yen a 135,99 (136,10). Dollaro/yen a 123,90 (123,83).

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,67% DOPO WALL STREET E DATI CINESI

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo dello 0,67% sulla scia della seduta negativa di Wall Street e della pubblicazione di statistiche cinesi mediocri sull'attivita' manufatturiera. Alla fine degli scambi l'indice Nikkei ha perso 139,42 punti a 20.544,53 punti. Nell'intera settimana ha lasciato sul terreno lo 0,51 per cento.

PETROLIOPETROLIO

 

L'indice piu' ampio Topix ha perso lo 0,54% (cioe' 9,02 punti) e concluso le contrattazioni a 1.655,86 punti. Durante la seduta sono stati scambiati 1,79 miliardi di titoli. Al momento della chiusura il dollaro valeva 123,90 yen, l'euro si rafforzava a 135,90 yen. L'apprezzamento della valuta giapponese nei confronti del biglietto verde spinge gli investitori a vendere i titoli delle maggiori societa' giapponesi di esportazione.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Ilva: maxiprocesso per disastro ambientale, anche Vendola tra i rinviati a giudizio (dai giornali)

 

Dl fallimenti: ok della Camera alla fiducia, cosa cambia per le imprese (Il Sole 24 Ore pag. 1)

 

Ferrari: pronta per lo sbarco a Wall Street (dai giornali)

UNICREDITUNICREDIT

 

Pearson: vende il Financial Times ai giapponesi di Nikkei (dai giornali)

 

Telecom: annuncia 1.700 esuberi. Nuove grane dall'Antitrust (dai giornali)

 

Unicredit: Nicastro verso l'uscita. Il dg: 'cambiare le regole del credito' (intervista a 'Il Sole 24 Ore' pag. 21)

 

Eni: spunta ipotesi di cessioni in Nigeria fino a cinque miliardi (dai giornali)

 

Generali: conquista l'inglese MyDrive Solutions (dai giornali)

 

Rcs: il no delle banche a congelare l'aumento (Il Messaggero pag. 18); si spacca sul piano di Gazzetta e Corriere (Il Giornale pag. 21)

 

Alitalia: oggi sciopero di 24 ore dell'Anpac. L'azienda: 'Irrispettoso di colleghi e consumatori'. (dai giornali)

 

Amplifon: raddoppia i profitti, esce dal gruppo il ceo Moscetti, sale il dg Vita (dai giornali)

 

Assicurazioni: Minucci, 'la legge concorrenza preservi l'equilibrio del sistema Rca'. (Intervista al presidente dell'Ania de 'Il Sole 24 Ore' pag. 24)

 

Tirreno Power: le societa' di De Benedetti e quei 'dividendi sottratti' (Il Messaggero pag. 15)

 

Fisco: Renzi, basta Europa maestrina, avanti con il taglio delle tasse (dai giornali); Taddei, 'prima delle tasse sulla casa viene il lavoro' (dai giornali)

 

Spending review: Gutgeld, 'acquisti Pa con centrali specializzate' (intervista al commissario governativo de 'Il Sole 24 Ore pag. 1)

 

Pubblica amministrazione: 7 miliardi per il rinnovo dei contratti (La Repubblica pag. 32)

 

Grecia: l''Fmi insiste, ridurre il debito (dai giornali)

 

- Milano: conferenza stampa di presentazione del progetto 'I Giardini d'inverno'. Partecipano, tra gli altri, Xiao Dong Zhu, presidente e amministratore della China Investment srl; Pierfrancesco Maran, assessore trasporti Comune di Milano.

 

- Roma: Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri presenzia alla firma dell'accordo tra Whirlpool, sindacati e Governo sul piano industriale del gruppo in Italia.

 

- Roma: conferenza stampa per la presentazione della Fondazione Poste Insieme onlus. Partecipano, tra gli altri, Luisa Todini, presidente di Poste Italiane e della Fondazione; Francesco Caio, amministratore delegato e componente del cda della Fondazione; Anna Maria Tarantola, presidente della Rai e componente del comitato scientifico della Fondazione; Andrea Orlando, ministro della Giustizia.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”