LO SPREAD ZOMPA A 400, E PIAZZA AFFARI PARTE A -1,3% - MALE I TITOLI BANCARI - MOODY’S CONTINUA L’OPERA: DECLASSATE 24 BANCHE ITALIANE, ENI, UNIPOL E GENERALI - AUTO EUROPA: -6,6% LE IMMATRICOLAZIONI (FIAT FA ANCORA PEGGIO: -16%) - EDISON: FINALIZZATO L’ACCORDO. EDF SCONTA 250 MLN DI MINUSVALENZA - PARMALAT CORRE, MA È ANCORA UN AFFARE - KELLOGS SI MANGIA LE PRINGLES…

1 - BORSA MILANO: -1,3% CON GRECIA E SPREAD, GIU' BANCHE E ENEL...
(ANSA) -
Piazza Affari inizia la seduta con il segno meno a causa dei continui rinvii del salvataggio della Grecia e dopo che la scure di Moody's si è abbattuta su 114 banche dell'Unione europea, di cui 24 italiane. Il Ftse Mib cede l'1,36% e il Ftse All Share l'1,21% mentre lo spread Btp-Bund è risalito sopra 400 punti base. Guida i ribassi sul listino l'Enel (-3,01%), su cui Jp Morgan ha tagliato a 'neutral' il giudizio.

Deboli le banche con Mediobanca (-2,35%), Unicredit (-2,07%), Bpm (-2,07%) e Intesa Sanpaolo (-1,68%). Scivolano Unipol (-2,68%) e Generali (-1,57%) dopo il taglio del rating da parte di Moody's. Vendite su Fonsai (-3,39%) e Premafin (-2,17%) all'indomani dell'avvio, da parte della Consob, delle audizioni dei rappresentanti delle diverse cordate in campo per il salvataggio della compagnia dei Ligresti. Bene Prysmian (+0,47%) con l'aggiudicazione di una maxi-commessa da 800 milioni in Inghilterra.

2 - CRISI: MOODY'S TAGLIA VALUTAZIONE SU 114 BANCHE EUROPEE, 24 ITALIANE...
Radiocor -
Moody's ha tagliato il rating o abbassato l'outlook di 114 banche in 16 paesi europei. La decisione riflette l'impatto prolungarsi del la crisi dell'Eurozona e il deterioramento dell'affidabilita' dei prestiti sovrani dell'area. Gli istituti italiani coinvolti sono 24.

3 - BORSA: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,24%...
Radiocor -
Chiusura in lieve calo per la Borsa di Tokyo: l'indice Nikkei ha perso lo 0,24%, sulla scia di Wall Street. Il Topix ha registrato un ribasso dello 0,34%.

4 - ENI: MOODY'S TAGLIA RATING DA A1 A A2...
Radiocor -
L'agenzia di valutazione finanziaria Moody's ha tagliato il rating di Eni spa ad 'A2' dal precedente 'A1'. La decisione e' legata al taglio del rating sovrano dell'Italia.

5 - MOODY'S: RIVEDE GIUDIZIO SU 9 ASSICURATORI UE, TAGLIA GENERALI E UNIPOL...
Radiocor -
Moody's ha rivisto la valutazione su nove gruppi assicurativi europei per 'riflettere il maggior rischio finanziario derivante dall 'esposizione operativa e di investimento verso il debito sovrano e le banche europee'. Tagliato il rating a Unipol (ad A3 da A2 e resta sotto esame per ulteriore declassamento), Generali (ad A1 da Aa3 con outlook negativo), Mapfre, Caser e Allianz spa per 'l'esposizione in Spagna e Italia'. Rivisto invece l'outlook di Allianz Se, Axa, Aviva. Sotto osservazione per possibile Downgrade Scottish Widows, Clerical Medical ed Sns Reaal.

6 - AUTO EUROPA: -6,6% IMMATRICOLAZIONI GENNAIO, -15,9% GRUPPO FIAT...
Radiocor -
In Europa (Ue27+Efta) a gennaio le immatricolazioni di auto sono scese del 6,6% annuo a 1.003.313 unita'. Lo rende noto l'Acea. Nella so la Ue, le vendite hanno registrato un calo del 7,1%, attestandosi a un totale di 968.769 unita'. Il gruppo Fiat ha venduto 69.479 vetture, il 15,9% in meno rispetto a un anno prima. La quota di mercato del Lingotto e' cosi' scesa al 6,9% dal 7,7% del 2011. Tra i costruttori il primato resta del gruppo Volkswagen (+1,6%), che ha vantato una quota del 24%, migliorata dal 22,1% dell'anno prima. Hanno tutti registrato dati in calo gli altri principali costruttori: Psa Peugeot Citroen (-14,6% e quota in flessione al 12,4%), Renault (-24,6% e quota all'8,2%), Gm (-13,8% e quota al 7,3%) e Ford (-4,3% e 8%).

7 - EDISON: FINALIZZATO L'ACCORDO SUL RIASSETTO...
Radiocor -
Accordo definitivo sul riassetto di Edison. 'A2A, Delmi, Edf, Edison e Alpiq - indica una nota - hanno firmato nella tarda serata di ieri i contratti definitiv i previsti dall'accordo preliminare del 26 dicembre 2011, relativo al riassetto delle partecipazioni azionarie in Edison ed Edipower'. In particolare: Delmi acquisisce il 70% di Edipower da Edison (50%) e Alpiq (20%) a un prezzo complessivo di 804 milioni di euro; Edf acquisisce da Delmi il 50% di Transalpina di Energia, societa' della quale detiene gia' il restante 50% e che detiene, a sua volta, il 61,3% del capitale con diritto di voto di Edison a un prezzo pari a 704 milioni di euro. Sono stati inoltre concordati gli elementi principali di un contratto di fornitura gas da Edison a Edipower che coprira' il 50% dei fabbisogni di Edipower stessa per un periodo di 6 anni a condizioni di mercato.

8 - EDF: IMPATTO NEGATIVO ITALIA 304 MLN, PESA CESSIONE EDIPOWER
(ANSA) -
Gli elementi non ricorrenti in Italia hanno avuto un impatto negativo per 304 milioni di euro sui conti del gruppo francese Edf, 250 dei quali legati alla minusvalenza registrata da Edison per la cessione di Edipower. Lo ha spiegato il direttore finanziario, Thomas Piquemal, durante la presentazione dei risultati anuali.

9 - MPS: CREDITORI FONDAZIONE SODDISFATTI PER DECISIONE SU QUOTA BANCA
Radiocor -
La decisione della Fondazione Mps di vendere un robusto pacchetto di azioni di Banca Mps e' stata accolta con soddisfazione dalle banche creditrici. Il gradimento, secondo quanto risulta a Radiocor, e' emerso oggi al tavolo della trattativa per il riequilibrio del debito di Palazzo Sansedoni. La delibera della Deputazione amministratrice senese era stata da tempo chiesta dai creditori. La Fondazione ha presentato le linee guida per il riequilibrio del debito e le riunioni proseguiranno domani.

10 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -
ECONOMIA: il Pil cala dello 0,7% nel IV trimestre, il Paese e' in recessione (dai giornali). Ecco l'Italia del credit crunch (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 45-47). 'A breve misure per dare fiato alle Pmi', intervista al direttore generale Abi, Giovanni Sabatini (Il Sole 24 Ore, pag. 47). Se l'eccellenza viene punita, intervento del manager Gian Maria Gros-Pietro (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 6). Ici sugli immobili della Chiesa (dai giornali). 'Piu' fondi Ue alla sponda Sud', intervista al ministro degli Esteri, Giulio Terzi (Il Sole 24 Ore, pag. 15). La 'bolla' delle varianti urbanistiche, intervento dell'economista Giacomo Vaciago (Il Sole 24 Ore, pag. 17). 'E' il momento di pensare agli sgravi per le piccole imprese che crescono', intervista al presidente di Confapi, Paolo Galassi (Libero, pag. 11).

LAVORO: sull'art. 18 non ci sono aut aut, accordo solo dopo i negoziati (dai giornali). Il commissario dell'Ue, 'si' alla flessibilita', ma da sola non basta', intervista all'ungherese Laszlo Andor (La Stampa, pag. 8).

CRISI: stallo sugli aiuti alla Grecia (dai giornali). Le riforme ineludibili per l'euro, intervento dell'economista Nicolas Veron (Il Sole 24 Ore, pag. 16).

FONSAI: sulla scalata interviene la Consob (dai giornali). Il Ceo Federico Ghizzoni 'UniCredit appoggera' Unipol' (Il Sole 24 Ore, pag. 29). Le coop frenano, slitta l'assemblea Finsoe (Corriere della Sera, pag. 33). Anche del Vecchio vuole entrare (LiberoMercato, pag. 23).

ANSALDO ENERGIA: gara a quattro (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

ENI: utili a prova di crisi, nuove scoperte in Mozambico (dai giornali).

PININFARINA: tratta con creditori (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

GABETTI: sotto la lente di Puri Negri, con Arpe (Corriere della Sera, pag. 37).

MPS: la Fondazione offre alle banche un rimborso parziale (Il Messaggero, pag. 19). Vola in Borsa in attesa di nuovi soci (dai giornali).

SNAM-TERNA: sul tavolo del Governo, un gigante europeo da 18 miliardi (La Repubblica, pag. 27).

IMPREGILO: Salini sfida Gavio con il 20% (dai giornali).

BANCA MONDIALE: Hillary Clinton e Summers in lizza (La Stampa, pag. 31).

11 - KERSELF E LA SCURE DI CONSOB SUL BILANCIO
Da "Il Sole 24 Ore" -
Non c'è tregua per Kerself, la società emiliana attiva nelle energie rinnovabili in forte crisi finanziaria dal 2009 e che ha appena chiuso un faticoso piano di ristrutturazione con un aumento di capitale che porterà nelle casse 60 milioni di euro. Ieri si è appreso che la Consob ha impugnato il bilancio civilistico e consolidato del 2010. Il motivo? Al centro dell'impugnativa da parte dell'Authority è la discussa applicabilità del principio contabile Ias 11 che regola i ricavi da commessa.

Stessa motivazione che ha condotto la Consob a impugnare in passato anche il bilancio del 2009. I bilanci stilati dal gruppo controllato dai russi di Avelar, hanno già avuto bisogno di profonde correzioni con la voce "errori e frodi" introdotta a posteriori e che ha modificato profondamente le scritture contabili. L'aumento di capitale consente al gruppo di far tornare il patrimonio netto da un passivo di 30 milioni a un attivo di analoga dimensione. Restano i debiti (tanti) per 230 milioni, di cui 185 milioni scaduti e l'occhiuta sorveglianza degli sceriffi del mercato. (Fa.P.)

12 - LE RADICI SOLIDISSIME DEI RIALZI DI PARMALAT...
Da "Il Sole 24 Ore" -
C'è qualcosa di apparentemente irreale nel filotto di rialzi segnati dal titolo Parmalat. Anche ieri l'ordinaria di Collecchio, nonostante la corsa dell'ultimo mese, ha messo a segno un rialzo dell'1,36% a 1,718 euro su scambi per sei milioni e mezzo di pezzi. Più 2,17% ha fatto il warrant che si è portato a quota 0,705 su 563mila diritti scambiati, sotto il volume da exploit di martedì, ma sempre nove volte gli scambi di lunedì. Continuano a rincorrersi rumors su dividendi straordinari e ipotesi di delisting da parte di Lactalis.

Ai corsi attuali, per delistarla Lactalis dovrebbe pagare circa 460 milioni per conquistare il 16,7% che manca alla famiglia Besnier. Ma forse le motivazioni della corsa affondano le radici in basi più realistiche. Nonostante i rialzi, il titolo resta a forte sconto: al netto di un miliardo e 400 milioni di cassa, la società di Collecchio quota solo 6,7 volte gli utili attesi 2011, contro una media del settore di 15 volte. Dunque non è necessario montare la panna delle speculazioni per trovare quanto grasso cola da Parmalat. (N. B.)

13 - MINOZZI RIPORTA LA HOLDING IN ITALIA...
Da "Il Sole 24 Ore" - Romano Minozzi, patron di Iris Ceramica, socio e pattista di Mediobanca, nonché azionista importante di Terna con il 5,02%, sposta la testa del suo gruppo dal Lussemburgo all'Italia. Nei giorni scorsi, infatti, la cassaforte Fortifer Sa, domiciliata nel Granducato, ha trasferito gli asset alla newco Domfin che con un capitale di 184,18 milioni è presieduta dallo stesso Minozzi che ne è anche amministratore delegato. Domfin, con l'attività tipica di holding, è controllata da Minozzi parte direttamente e parte tramite Iris Ceramica e la controllante Fincea.

Gli altri due amministratori delegati della newco sono Mauro Tabellini e Sergio Stefano Mascaretti, uomini di fiducia del 77enne imprenditore modenese. Passano così a Domfin gli asset di Fortifer, pari nell'ultimo bilancio a 213 milioni e comprendenti l'11,45% di Fincea, il 37,79% di Silverfin, che possiede il 46% di Fincea, il 12,14% di Iris Due, oltre al 100% della ceca Norwich Sro, l'88% della spagnola Matimex e la lussemburghese Cifac. E torna in Italia anche lo 0,13% di Terna. (An.Giac.)

14 - KELLOGS SI MANGIA LE PATATINE PRINGLES...
Da "Il Sole 24 Ore" -
La old economy è più viva e vegeta che mai. Soprattutto a Wall Street, dove il colosso dei cereali Kellogg si è "mangiato" le Pringles, le patatine più conosciute al mondo, per ben 2,7 miliardi di dollari. Con questa mossa Procter&Gamble riesce a "liberarsi" dell'unico marchio alimentare rimasto in portafoglio e conta di realizzare una plusvalenza netta di 1,4-1,5 miliardi di dollari.

Da parte sua lo storico produttore dei Corn Flakes mette le mani sul secondo distributore di patatine al mondo, con un giro d'affari di 1,5 miliardi di dollari l'anno - grazie a una presenza in 140 paesi - e un business in costante crescita: le vendite delle patatine in "tubo" sono infatti cresciute tra il 2005 e il 2010 del 4,3% l'anno nei paesi sviluppati e del 9,6% nei paesi emergenti. L'obiettivo di Kellogg è realizzare sinergie per almeno 10 milioni di dollari, che dovrebbero salire a 50-75 milioni a regime. Il mercato sembra aver gradito, tanto che le azioni Kellogg sono salite di oltre il 5 per cento. (L.D.)

 

MOODYscaroni PAOLO SCARONI Paolo Scaroni GeneraliMARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE CON LA BARBAEDISONGabriello Manciniparmalat GetContent asp jpegParmalatCereali Kellogspringles

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)