TELECOM-TRAGEDIA – BRAGANTINI: “L’ACCORDO CON TELEFONICA LASCIA IMMUTATI I DEBITI E RIDURRÀ MOLTO LA PRESENZA SUDAMERICANA; BEL COLPO, NON ENTRA UN EURO IN CASSA E SI DISPERDONO I FRUTTI DI UN LUNGO LAVORO ALL’ESTERO”

Salvatore Bragantini per "Il Corriere della Sera"

Oggi si riunisce il primo Consiglio di amministrazione di Telecom Italia (TI) dopo l'accordo fra Mediobanca, Intesa San Paolo, Generali e la spagnola Telefonica (tutti soci di Telco, azionista al 22% di TI), con il quale il trio nostrano consegna il controllo del gruppo agli spagnoli. Al Consiglio il presidente, Franco Bernabè, arriva dimissionario: il management non è stato in alcun modo coinvolto in un accordo tessuto sopra la testa, e a detrimento, di TI. Essa ha ancora buoni margini, ma troppi debiti; in compenso è forte in America Latina.

L'accordo invece lascia immutati i debiti, e ridurrà molto la presenza sudamericana; bel colpo, non entra un euro in cassa, e si disperdono i frutti di un lungo lavoro all'estero. Di più, dato il peso dei debiti gravanti anche su Telefonica, in futuro grandi investimenti di TI in Italia paiono improbabili; nemmeno è ipotizzata la fusione TI-Telefonica, che darebbe al tutto una diversa forza e dimensione.

Non si tratta di difendere «l'italianità» di TI (anche se la rete fissa è un bel problema), ma di evitare di smembrare una realtà che, ben gestita e rafforzata, potrebbe tornare a dare al Paese occasioni di sviluppo. La crescita viene dalle imprese dotate di quelle competenze tecniche che TI in qualche misura ancora detiene. Essa ha anzitutto bisogno di un aumento di capitale che riequilibri una struttura patrimoniale e finanziaria, stremata da successive ondate predatorie. L'aumento però, come il matrimonio che lo spagnolo don Rodrigo impediva, non s'ha da fare, perché nessuno dei soci di Telco - che col suo 22% avrebbe il potere di impedirne l'approvazione in assemblea - se lo può permettere: se si facesse essi diverrebbero quasi irrilevanti.

La fine però potrebbe essere diversa se il Consiglio trovasse il coraggio di ergersi a difesa di quel 78% di soci TI per cui quest'operazione è una pugnalata alle spalle, ordita da una congrega di soci finanziari di controllo ormai stremati dalle infinite cadute di valore del titolo, dovute soprattutto alle loro stesse caratteristiche. Sono la causa dei propri mali ma la fanno pagare agli altri. Il 78%, e l'Italia tutta, sentitamente li ringrazia, uno ad uno. Se Bernabè resistesse proponendo un aumento di capitale, magari aperto a nuovi soci, la cosa prenderebbe un'altra piega: ognuno dovrebbe assumersi le proprie responsabilità, e se anche egli riterrà di non poterlo fare, toccherà agli amministratori indipendenti raccogliere la bandiera e proporre di deliberare sul tema, magari convocando al più presto un apposito Consiglio di amministrazione.

L'inerzia sul tema sarebbe colpevole e ingiustificabile. Il fatto che Telco possa bloccare in Consiglio la delibera non è in sé risolutivo: vorremmo vedere con quali argomenti gli amministratori espressi da Telco si opporrebbero. Prima ancora, essi sarebbero tenuti ad astenersi, dato l'evidente conflitto fra gli interessi di Telco (e della controllante Telefonica) e quelli di TI.

È ovvio che Telefonica ha interesse a controllare TI, grazie ai pochi spiccioli pagati al trio nostrano in Telco, mentre TI ha urgenza di nuovi fondi per ristabilire il proprio equilibrio patrimoniale evitando un downgrading del debito. Per la stessa ragione, ove la delibera approdasse in assemblea, gli altri soci presenti, in rappresentanza ideale del 78%, dovrebbero chiedere al presidente di escludere dal voto Telco. E l'aumento passerebbe. Ci troviamo in una situazione senza precedenti, figlia storpia di un capitalismo incestuoso: un aumento di capitale obbligato, ma che non si fa perché una parte correlata la impedisce. Quindi non un'operazione con parti correlate, ma un'operazione che non s'ha da fare, quindi una non operazione, tale perché una parte correlata non la vuole. L'abbandono della logica dei patti di sindacato da parte di Mediobanca (sia pure per tutti ma non per sé), e il nuovo corso di Generali, sono due buone notizie: ma se quest'operazione è legittima figlia di quel nuovo corso, cominciamo male. E se per caso un altro operatore decidesse di scendere in campo con un'Opa su TI, ne vedremmo delle belle.

 

TELECOM c c fa a ca dd salvatore bragantini presidente promac FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLAASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO