TELECOM-TRAGEDIA – BRAGANTINI: “L’ACCORDO CON TELEFONICA LASCIA IMMUTATI I DEBITI E RIDURRÀ MOLTO LA PRESENZA SUDAMERICANA; BEL COLPO, NON ENTRA UN EURO IN CASSA E SI DISPERDONO I FRUTTI DI UN LUNGO LAVORO ALL’ESTERO”

Salvatore Bragantini per "Il Corriere della Sera"

Oggi si riunisce il primo Consiglio di amministrazione di Telecom Italia (TI) dopo l'accordo fra Mediobanca, Intesa San Paolo, Generali e la spagnola Telefonica (tutti soci di Telco, azionista al 22% di TI), con il quale il trio nostrano consegna il controllo del gruppo agli spagnoli. Al Consiglio il presidente, Franco Bernabè, arriva dimissionario: il management non è stato in alcun modo coinvolto in un accordo tessuto sopra la testa, e a detrimento, di TI. Essa ha ancora buoni margini, ma troppi debiti; in compenso è forte in America Latina.

L'accordo invece lascia immutati i debiti, e ridurrà molto la presenza sudamericana; bel colpo, non entra un euro in cassa, e si disperdono i frutti di un lungo lavoro all'estero. Di più, dato il peso dei debiti gravanti anche su Telefonica, in futuro grandi investimenti di TI in Italia paiono improbabili; nemmeno è ipotizzata la fusione TI-Telefonica, che darebbe al tutto una diversa forza e dimensione.

Non si tratta di difendere «l'italianità» di TI (anche se la rete fissa è un bel problema), ma di evitare di smembrare una realtà che, ben gestita e rafforzata, potrebbe tornare a dare al Paese occasioni di sviluppo. La crescita viene dalle imprese dotate di quelle competenze tecniche che TI in qualche misura ancora detiene. Essa ha anzitutto bisogno di un aumento di capitale che riequilibri una struttura patrimoniale e finanziaria, stremata da successive ondate predatorie. L'aumento però, come il matrimonio che lo spagnolo don Rodrigo impediva, non s'ha da fare, perché nessuno dei soci di Telco - che col suo 22% avrebbe il potere di impedirne l'approvazione in assemblea - se lo può permettere: se si facesse essi diverrebbero quasi irrilevanti.

La fine però potrebbe essere diversa se il Consiglio trovasse il coraggio di ergersi a difesa di quel 78% di soci TI per cui quest'operazione è una pugnalata alle spalle, ordita da una congrega di soci finanziari di controllo ormai stremati dalle infinite cadute di valore del titolo, dovute soprattutto alle loro stesse caratteristiche. Sono la causa dei propri mali ma la fanno pagare agli altri. Il 78%, e l'Italia tutta, sentitamente li ringrazia, uno ad uno. Se Bernabè resistesse proponendo un aumento di capitale, magari aperto a nuovi soci, la cosa prenderebbe un'altra piega: ognuno dovrebbe assumersi le proprie responsabilità, e se anche egli riterrà di non poterlo fare, toccherà agli amministratori indipendenti raccogliere la bandiera e proporre di deliberare sul tema, magari convocando al più presto un apposito Consiglio di amministrazione.

L'inerzia sul tema sarebbe colpevole e ingiustificabile. Il fatto che Telco possa bloccare in Consiglio la delibera non è in sé risolutivo: vorremmo vedere con quali argomenti gli amministratori espressi da Telco si opporrebbero. Prima ancora, essi sarebbero tenuti ad astenersi, dato l'evidente conflitto fra gli interessi di Telco (e della controllante Telefonica) e quelli di TI.

È ovvio che Telefonica ha interesse a controllare TI, grazie ai pochi spiccioli pagati al trio nostrano in Telco, mentre TI ha urgenza di nuovi fondi per ristabilire il proprio equilibrio patrimoniale evitando un downgrading del debito. Per la stessa ragione, ove la delibera approdasse in assemblea, gli altri soci presenti, in rappresentanza ideale del 78%, dovrebbero chiedere al presidente di escludere dal voto Telco. E l'aumento passerebbe. Ci troviamo in una situazione senza precedenti, figlia storpia di un capitalismo incestuoso: un aumento di capitale obbligato, ma che non si fa perché una parte correlata la impedisce. Quindi non un'operazione con parti correlate, ma un'operazione che non s'ha da fare, quindi una non operazione, tale perché una parte correlata non la vuole. L'abbandono della logica dei patti di sindacato da parte di Mediobanca (sia pure per tutti ma non per sé), e il nuovo corso di Generali, sono due buone notizie: ma se quest'operazione è legittima figlia di quel nuovo corso, cominciamo male. E se per caso un altro operatore decidesse di scendere in campo con un'Opa su TI, ne vedremmo delle belle.

 

TELECOM c c fa a ca dd salvatore bragantini presidente promac FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLAASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...