HA RAGIONE PIERSILVIO, PAPI A PALAZZO CHIGI NON HA PORTATO BENE A MEDIASET - I CONTI DEL BISCIONE SOTTO DEL 63% DAL 2008 E CON L’ARRIVO DI FULL MONTI SI È TOCCATO IL MINIMO STORICO - E ORA IL TERRORE DI SILVIO E RAMPOLLO È UNA RAI PRIVATIZZATA SENZA PIÙ CANONE E TETTO PUBBLICITARIO (COME CHIEDE L’UE): AVREBBE UN EFFETTO DEVASTANTE, E PROBABILMENTE NON SOLO PER I CONTI MEDIASE - MURDOCH IN MUTANDE (DA BAGNO)…

Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Avere i santi in paradiso non sempre aiuta. Mentre si stava insediando il nuovo governo Monti, Mediaset è sprofondata al minimo storico: oggi capitalizza 2,4 miliardi, poco più della metà rispetto all'Ipo del '96. Ma non è stato un crollo improvviso. L'azienda televisiva dell'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi non è stata infatti risparmiata dall'ondata ribassista che ha colpito Piazza Affari: durante il suo Governo, dal maggio 2008, il titolo ha perso il 63%, tre punti in meno dei media italiani, ma il doppio del settore nell'eurozona.

Era andata meglio sotto i due esecutivi retti tra giugno 2001 e maggio 2006: Mediaset ne era uscita ridimensionata del 13,3%, ma meno dei media italiani (-19,7%) e molto meno dei media europei che nello stesso periodo avevano perso oltre il 40%. Insomma, se aiuto dall'alto c'è stato, l'efficacia, almeno sulla Borsa, è svanita col tempo.

La parabola del Biscione può piuttosto essere spiegata con l'evoluzione del contesto competitivo. Senza entrare nel merito della questione conflitto d'interessi, finchè l'unico concorrente su piazza era la Rai, il gioco era relativamente facile. Già nel '94, al termine del suo primo esercizio, Mediaset raccoglieva il doppio della pubblicità (1.356 milioni contro 653).

La Rai, col canone, era però ancora in vantaggio di 600 milioni sui ricavi con 2,1 miliardi di entrate complessive. Allora l'emittente pubblico era già in rosso, ma a livello di margine operativo netto la distanza non era poi abissale: secondo i dati R&S, il 12,3% sui ricavi contro il 15,1% dello sfidante privato.

Quando Berlusconi torna al comando nel 2001, la Rai aveva raddoppiato le entrate pubblicitarie (1.270 milioni a fine 2000), mentre Mediaset le aveva aumentate "solo" del 56% (2.121 milioni). Cinque anni dopo, gli spot dell'ex monopolista erano sotto il punto di partenza (1.233 milioni), mentre la pubblicità del Biscione da sola (3.380 milioni) valeva più del fatturato totale di via Mazzini (3.083 milioni).

La spinta per Mediaset era però arrivata anche dalla Spagna: nel 2003 la partecipazione in Telecinco era stata raddoppiata al 50,1% dal 25% rilevato nel '97. Il duopolio televisivo però era già finito con la discesa in campo del gruppo Murdoch, che da settembre 2004 aveva preso le redini di Sky, interrompendo l'infruttuosa coabitazione con Telecom.

Non a caso dal 2006 gli utili della controllata Fininvest cominciano a flettere. Un concorrente agguerrito Sky, perchè già nel 2010 la tv satellitare, con quasi 3 miliardi di giro d'affari, si lascia alle spalle la Rai. E sebbene la pubblicità conti solo marginalmente nel suo bilancio (9,2% dei ricavi nell'esercizio al 30 giugno 2010), finora non ha conosciuto battute d'arresto. È vero, non ha i margini di Mediaset (il Mon è meno di un terzo) e non è arrivata ai 9 milioni di abbonati che si prefiggeva (è ancora ferma a 5), ma è riuscita a conquistarsi la fetta di mercato che paga di più per guardare la tv.

Mediaset non è rimasta a guardare. L'avvio della sperimentazione sul digitale terrestre, già dal 2004, è la risposta immediata tesa a evitare che lo "squalo", come è soprannominato il magnate australiano, attacchi frontalmente il bacino d'utenza della tv generalista. Mossa prettamente difensiva, tant'è che di guadagnare ancora non se ne parla. La pay-tv del Biscione, che l'anno scorso sembrava vicina al pareggio, negli ultimi nove mesi è invece ancora in rosso per quasi 30 milioni.

Non che non cresca, ma quest'anno è stata dura per tutti con una flessione del 28% nel numero dei nuovi abbonati. Per la prima volta Sky, nel trimestre chiuso a settembre, registra un calo nei ricavi dell'ordine del 7%. La pay-tv di Mediaset, bene o male, riesce ad archiviare i primi nove mesi con ricavi in crescita del 14% e oltre 2 milioni di spettatori. Premium continua a intercettare i due terzi dei nuovi abbonati, però, dato che costa il 40% in meno di Sky, deve pedalare di più. Con il lievitare dei diritti del calcio, per raggiungere il pareggio avrebbe bisogno di 150mila abbonati in più: dati i tempi che corrono, non è una passeggiata.

Il problema per Mediaset è anche quello di ridurre la dipendenza da Italia e Spagna, che in questo momento sono i mercati più sotto pressione. Ha provato a internazionalizzarsi indossando il cappello di produttore con Endemol, leader mondiale di format tv. Ma l'acquisizione da Telefonica non è andata per il verso giusto. La partecipazione del 33% nella casa olandese è stata interamente svalutata già lo scorso anno (azzerati 466 milioni) e dei 96 milioni di debito riacquistato, dopo le ultime rettifiche ne è rimasto in carico un valore pari a poco più della metà. Mediaset ora si gioca il tutto per tutto perché se Endemol finisse ai creditori non salverebbe neppure la speranza di averne un ritorno in termini industriali.

Ma, per tornare a bomba, anche oggi, nel dopo Governo-Berlusconi, è ancora la concorrenza la vera sfida per Mediaset. In Italia, tutto sommato, fino ad agosto ha tenuto botta. Secondo i dati Nielsen, infatti, nei primi otto mesi le tv di Cologno Monzese hanno risentito di un calo della raccolta pubblicitaria limitato al 2%: niente a confronto con la Rai (-10,8%) e Sky (-15,6%). Ma è facile immaginare, in un mercato in pesante contrazione, l'effetto che avrebbe l'irruzione di una Rai affamata di spot.

In questo contesto, il pericolo pubblico è proprio l'urgenza di privatizzare sollecitata dalla Ue: una Rai senza più canone avrebbe un effetto devastante, e probabilmente non solo per i conti Mediaset.

 

berlusconi silvio e piersilvioMURDOCH AL MARE COL PERSONAL TRAINER MURDOCH AL MARE COL PERSONAL TRAINER MURDOCH AL MARE COL PERSONAL TRAINER MURDOCH AL MARE COL PERSONAL TRAINER

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…