GENOVA PER NOI - SLURP! IN BORSA IL TITOLO CARIGE VOLA (IERI +12%, OGGI +9,7%) DOPO LE VOCI DI INTERESSE DI MALACALZA

1. L'ATTESA PER NUOVI SOCI CONTINUA A SPINGERE CARIGE IN BORSA
Da "Milano Finanza"

Resta alta l'attenzione in borsa su Banca Carige oggi protagonista di un nuovo balzo dopo il +12% di ieri. Il titolo sta guadagnando il 9,73% a 0,643 euro ancora in scia alle dichiarazioni dell'imprenditore, Vittorio Malacalza, considerato uno degli uomini più "liquidi" d'Italia, che si è detto potenzialmente interessato a investire nella banca genovese qualora fosse scelto un buon amministratore delegato.

Forti i volumi sull'azione che ha già scambiato oggi quasi 18,5 milioni di pezzi, pari allo 0,84% del capitale, rispetto alla media degli ultimi 30 giorni di 10 milioni. Alle parole dell'imprenditore italiano si sono aggiunte alcune indiscrezioni di stampa secondo cui anche Unipol avrebbe rinnovato il proprio interesse a entrare nel capitale dell'istituto, anche se non nella forma di un aumento di capitale dedicato di cui si era parlato un mese fa e poi smentito dalla compagnia.

A fare il nome della compagnia bolognese come possibile nuovo partner era stato l'ex presidente, Giovanni Berneschi, nei giorni caldi che hanno portato alla sua uscita dalla banca. In quell'occasione la smentita del numero uno di Unipol, Carlo Cimbri, fu secca: "non abbiamo allo studio alcun dossier". E anche se la compagnia non ha commentato i nuovi rumor, a detta di una fonte la posizione di Cimbri non sarebbe cambiata.

Intanto il capitolo dell'aumento di capitale, riguardo alla sua attuazione e alla sua eventuale entità, resta avvolto nel mistero. Di sicuro c'è che Banca d'Italia ha chiesto un rafforzamento patrimoniale di 800 milioni (da realizzare entro il primo trimestre 2014) e che al momento le cessioni, i cui introiti concorrono al rafforzamento patrimoniale, sono di entità ridotte. In questo senso la partita vera si gioca con la vendita delle assicurazioni, a cui sembra essere interessata una compagnia europea probabilmente non ancora presente in Italia.

Il tempo stringe e via Nazionale non è troppo bendisposta verso Banca Carige dopo il duro verbale che ha concluso l'ispezione e che ha imposto, entro fine mese, la scelta di un amministratore delegato. Il 7 ottobre il cda della banca ha affidato a Egon Zehnder International l'incarico di individuare la figura richiesta da Bankitalia a presidio della governance. Inoltre entro ottobre l'istituto genovese dovrà presentare un nuovo piano industriale, sempre in linea con quanto prescritto da Bankitalia.

La performance odierna di Banca Carige in borsa si colloca in un contesto in cui il comparto bancario italiano si presenta più o meno debole. A quanto pare Bankitalia ha convocato per il prossimo 4 novembre gli amministratori delegati dei 6 principali istituti in vista della verifica sulla qualità del credito. Il governatore, Ignazio Visco, potrebbe sollecitare un rinnovo del sistema di contabilizzazione dei crediti problematici implementando velocemente il criterio delle perdite attese, al posto dell'attuale sistema di valutazione basato sulle perdite registrate.

"Ci aspettiamo che nell'incontro si parli anche del capitale di sorveglianza. Secondo le ultime stime di Bankitalia, il deficit dell'intero settore era pari a 7,5 miliardi di euro. Nel secondo semestre del 2013 gli accantonamenti a fronte dei crediti deteriorati dovrebbero essere più alti di quelli del primo semestre", hanno commentato gli esperti di Intermonte secondo cui c'è anche Banca Carige tra quelle con un maggir deficit di capitale, oltre a Mps, Banco Popolare, Bpm e Banca Marche.


2. CARIGE SPICCA IL VOLO SULL'IPOTESI SULL'IPOTESI MALACALZA
Vittoria Puledda per "La Repubblica"

Carige in volo in Borsa (+9,75%) sulle aperture di Vittorio Malacalza ad investire nella banca, a patto che all'istituto di credito venga chiamato un amministratore delegato «in gamba». E non è l'unica uscita sul tema: due giorni fa il Secolo XIX tornava a parlare di un ritorno di fiamma dell'ipotesi di un ingresso di Unipol nel capitale, anche se non nella forma di un aumento di capitale dedicato di cui si era parlato un mesetto fa (e poi smentito dalla compagnia).

Ieri da Unipol non è arrivato nessun commento in proposito ma in realtà l'intero capitolo dell'aumento di capitale - se sì e soprattutto di quale entità - resta avvolto nel mistero alla Carige.

Di sicuro c'è che via Nazionale ha chiesto un rafforzamento patrimoniale di 800 milioni (da realizzare entro il primo trimestre 2014) e che al momento il capitolo cessioni, i cui introiti concorrono al rafforzamento patrimoniale, sono molto ridotti. La partita vera si gioca con la vendita delle assicurazioni, cui sembra essere interessata una compagnia europea (probabilmente non ancora presente in Italia) ma finora ci sono solo rumors. Il tempo stringe e Bankitalia non è troppo bendisposta, dopo il duro verbale che ha concluso l'ispezione. Entro fine mese, inoltre, dovrà essere scelto anche l'amministratore delegato.

Per quanto riguarda invece Unipol, ieri la compagnia è tornata alla ribalta per i documenti sulla fusione con le società ex Ligresti, pubblicati sul sito in vista delle assemblee straordinarie di fine mese. In particolare nella relazione si legge che l'Ivass ha
mosso rilievi a Unipol assicurazioni sulla gestione delle rc auto degli anni 2011-2012, in seguito agli accertamenti ispettivi conclusi in maggio e illustrati alla compagnia lo scorso 18 settembre.

In particolare sono emerse «criticità delle attività inerenti alla gestione del ciclo sinistri del ramo r.c.a. che comportano l'adozione di misure correttive di carattere organizzativo e procedurale nonché interventi di adeguamento delle relative attività del sistema di controllo interno» mentre dalla società fanno sapere che non sono emersi rilievi sulla congruità delle riserve.

E ancora: dai documenti di fusione emerge che Unipol registra una minusvalenza potenziale di 431 milioni di euro sui titoli derivati a fine giugno, mentre a fine dicembre la minusvalenza era di 449 milioni. Il documento sottolinea che le verifiche sui derivati avviate da Consob nel 2012 per quanto riguarda le metodologie di pricing «sono ancora in corso».

Infine Atahotel: la controllata presenta la necessità di essere ricapitalizzata (a fine 2012 dopo una perdita di 35,9 milioni il deficit patrimoniale era di 19,2 milioni) . Se il piano di ristrutturazione avrà successo, spiega Unipol, la catena alberghiera sarà in equilibrio finanziario nel 2015. Unipol per ora è concentrata sul risanamento e solo in un «secondo momento» penserà ad una «eventuale cessione». Pesa invece sulla compagnia una possibile richiesta del fisco per oltre 30 milioni, per la non deducibilità dei compensi versati ai Ligresti e ad alcuni manager in passato.

 

VITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA VITTORIO MALACALZABANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA repetto carige berneschi giovanni x CARLO CIMBRI jpegCARLO CIMBRI ligresti

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...