PIAZZA AFFARI +0,3% - L’EURO APRE SOTTO QUOTA 1,23$ IN ATTESA DELLA BCE - TOYOTA RICHIAMA 190.000 AUTO IN GIAPPONE E CINA PER PROBLEMI ALL’AIRBAG

tokyo-borsatokyo-borsa

1 - MILANO APRE IN RIALZO +0,3% - SU SCUDI FCA SOPRA 11 EURO

(ANSA) - Piazza Affari apre la seduta in rialzo con il Ftse Mib che guadagna lo 0,32% a 20.043 punti. Sugli scudi Fca che supera gli 11 euro (+1,65% a 11,13 euro). Bene tra i titoli auto anche Pirelli (+0,8%). In calo Mediaset (-0,24%).

 

2 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +0,94% CON SONDAGGI VITTORIA ABE

(ANSA) - La Borsa di Tokyo termina gli scambi in rialzo dello 0,94%, sostenuta dal super dollaro, dai guadagni di Wall Street e dai sondaggi dei principali media nipponici secondo cui il premier Shinzo Abe si appresterebbe a conquistare almeno 300 dei 475 seggi della Camera Bassa in occasione delle elezioni anticipate del 14 dicembre. L'indice Nikkei segnaun progresso di 166,78 punti, attestandosi a 17.887,21.

 

RUBLI RUBLI

3 - RUSSIA: BANCA CENTRALE, CORSO RUBLO MINA STABILITÀ

(ANSA) - L'attuale svalutazione del rublo, il cui cambio "si scosta sensibilmente da valori fondamentalmente ragionevoli", crea "i prerequisiti per l'instabilità finanziaria": lo sostiene la banca centrale russa.

 

4 - EURO: APRE SOTTO QUOTA 1,23$ IN ATTESA DELLA BCE

TOYOTA jpegTOYOTA jpeg

Radiocor - L'euro avvia le contrattazioni in Europa sotto quota 1,23$ in attesa delle indicazioni della Bce che oggi riunisce il consiglio direttivo. La divisa europea e' indicata a 1,2299 $, minimo dall'agosto 2012. Oggi l'istituto centrale aggiornera' le stime su crescita e inflazione e dal presidente Mario Draghi si attendono indicazioni sul percorso che la Bce intende seguire per l'adozione di eventuali nuove misure straordinarie di stimolo all'economia. Dollaro forte anche sullo yen a quota 119,90.

 

5 - TOYOTA: RICHIAMA 190.000 AUTO IN GIAPPONE E CINA PER AIRBAG

(ANSA) - Toyota ha annunciato il richiamo di 185.000 veicoli in Giappone e di 5.000 in Cina per il possibile malfunzionamento degli airbag di Takata, il produttore nipponico nella bufera per le ipotesi di gravi problema sulla sicurezza. Il leader mondiale delle quattro ruote ha reso noto che gli airbag del lato passeggero in alcuni veicoli si erano rotti quando intenzionalmente azionati durante la demolizione, in una procedura di routine prevista alla normativa giapponese.

 

FCA FCA

Pur in assenza di casi di incidenti, l'iniziativa è stata decisa su base volontaria e coinvolge alcuni modelli prodotti da settempre 2002 a dicembre 2003, tra cui figurano Corolla, Noah, Voxy, Mark II e Will. Sono circa 14 milioni le auto richiamate a livello mondiale a causa degli airbag di Takata, includendo pure le vetture Toyota, mentre è verosimile che il numero complessivo sia destinato a salire ulteriormente per le pressioni della americana National Highway Traffic Safety Administration, l'Authority Usa che vigila sulla sicurezza del trasporto stradale.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A D E DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A D E DC x

Mercati: BTp all'1,97%, la Borsa 'brinda'. Rally dei listini e dei titoli di Stato sull'attesa del Qe europeo. Minimo record dei tassi italiani. Milano +1 su Fca e banche. Scende l'Euro, nuovo crollo del rublo. Oggi la parola alla Bce. Il rischio-rinvio (Il Sole 24 Ore pag.1). Ecco il piano Bce per comprare titoli di Stato. Fischer (Fed): 'L'Europa deve seguire l'esempio americano' (la Repubblica pag.1-14-15).

 

Ue: Moscovici risponde a Padoan, 'Sulle tasse azione rapida' (La Stampa pag.27).

 

Ilva: possibile intervento pubblico a tempo. Schema a tre per salvarla (Il Sole 24 ore pag.12-14). Gnudi lancia l'ipotesi Bei (Il Corriere della Sera pag.39).

 

Acciai Speciali Terni: trovato l'accordo, torna a produrre. 290 uscite volontarie su 2.700 dipendenti, sfuma l'ipotesi Cigs, lievi tagli all'integrativo (dai quotidiani).

 

Luxottica: asse con Intel per gli occhiali hi-tech (dai quotidiani). Krzanich: 'Miliardi di euro nella tecnologia da indossare' (Il Sole 24 Ore intervista il ceo di Intel, (pag.35).

 

Fitch: meno rischi per le banche (Il Sole 24 ore pag.33).

 

UniCredit: Biasi per la conferma di Vita (Il Sole 24 ore pag.34).

 

Banca Generali: raccolta in crescita per 363 milioni (Il Sole 24 ore pag.34).

 

Cariparma: a segno l'emissione del bond da un miliardo di euro (Il Sole 24 ore pag.37).

 

Cr Firenze: Monceri, 'La Toscana sara' la prima a ripartire. Un portale per l'export delle imprese' (QN-La Nazione intervista il nuovo direttore generale, pag.23).

 

Telecom: Recchi, 'Tlc, cambiamo le regole per favorire gli investimenti. Da Telecom 3 miliardi l'anno per la rete' (La Stampa intervista il presidente, pag.28).

 

Rai: la rimonta frenata dal nodo canone (Il Sole 24 ore pag.36). Mediobanca boccia il canone in bolletta (la Repubblica pag.31).

 

Edison: Proglio si dimette da presidente (Libero pag.19)

 

McArthurGlen: e' da record, superati i 20 milioni di visitatori (dai quotidiani).

 

Lavoro: al via la riforma. Il Jobs Act e' legge. Assumere e licenziale, cambiano le regole su contratti e articolo 18. Ora i decreti attuativi(dai quotidiani).

 

Fisco: rientro dei capitali, quanto si paga (Il Corriere della Sera pag.41). Imu: arriva il rinvio per quella dei terreni (Il Sole 24 ore pag.45).

 

Gioco del lotto: il Governo pronto alla gara (Il Messaggero pag.15).

 

Mafia Capitale: case e societa' per 200 milioni. Tariffario per i politici. Buste con 570mila euro nell'abitazione di un funzionario del Comune di Roma. Renzi nomina Orfini commissario del Pd romano (dai quotidiani). Confindustria: 'Grande colpo alla criminalita'' (Il Sole 24 Ore pag.11). Cantone: 'Nella nuova metastasi di corruzione i politici si accontentano delle biciole' (La Stampa intervista il presidente dell'Autorita' nazionale Anticorruzione, pag.6).

 

Eurozona - riunione a Francoforte del consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa del presidente Mario Draghi.

 

Milano - evento Assogestioni '1984-2014 30 anni di fondi in Italia con Assogestioni. Celebriamo la nostra storia'. Partecipano, tra gli altri, Fabio Galli, d.,g. Assogestioni; Sergio Albarelli, Franklin Templeton Italia Sim; Marco Carreri, Anima Sgr; Tommaso Corcos, Eurizon Capital Sgr; Walter Ottolenghi, Mediolanum Gestione Fondi Sgr; Andrea Pennacchia, Ubi Pramerica Sgr; Giulio Baseggio, Chairman, AcomeA Sgr; Guido Cammarano, presidente Arca Sgr.

 

Milano - conferenza stampa di presentazione del progetto 'Albergo sociale diffuso'. Organizzata da Fondazione Cariplo e Fondazione Housing Sociale. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo. Palazzo Marino

 

Venezia - Assemblea Confindustria Venezia 'Impresa cuore d'Italia'. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, Presidente Confindustria.

 

Roma - si chiudono i lavori del Forum CSR 2014, promosso dall'Abi. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi; Enrico Giovannini, Universita' di Roma Tor Vergata; Roberto Nicastro, direttore generale UniCredit.

 

Roma - si aprono i lavori della conferenza 'Verso una strategia Europa 2020 piu' efficace: proposte della societa' civile per una maggiore inclusione speciale e competitivita' in Europa'. Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale della Cgil; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

 

Roma - si aprono i lavori del Centenario della nascita di Federico Caffe' presso la facolta' di Economia dell'Universita' La Sapienza.

 

Roma - l'Aula della Camera si occupa dell'accordo Italia-Usa sul tax compliance, delle mozioni sulla separazione societaria della infrastruttura della rete di telecomunicazione e la definizione del relativo modello di governance, sull'impiego di parte del risparmio previdenziale per interventi a sostegno dell'economia e sull'esenzione dal pagamento e sulla disdetta del canone Rai.

 

Roma - l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge sul rientro dei capitali.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....