donald trump xi jinping usa cina

TRUMP HA LE ARMI SPUNTATE: LA GUERRA COMMERCIALE CONVIENE SOLO ALLA CINA – IL “FINANCIAL TIMES”: “PECHINO POTREBBE PERDERE DOMANDA DAGLI STATI UNITI, MA PUÒ SOSTITUIRLA CON LA DOMANDA INTERNA. LA CINA PUÒ FARE A MENO DELLE IMPORTAZIONI DAGLI STATI UNITI. CINQUE ANNI DI CONTROLLI SULLE ESPORTAZIONI L’HANNO RESA MOLTO ABILE A PRODURRE BENI SENZA TECNOLOGIA AMERICANA” – “LA CINA PUÒ STABILIZZARE LA PROPRIA ECONOMIA SENZA UNA FORTE SVALUTAZIONE DELLA VALUTA” – “LA DIPENDENZA DEGLI STATI UNITI DALLE INDUSTRIE CINESI È TRE VOLTE SUPERIORE RISPETTO ALLA DIPENDENZA DELLA CINA DA COMPONENTI STATUNITENSI…”

meme sulla guerra commerciale cina e usa

Traduzione dell’articolo di Arthur Kroeber per il “Financial Times”

 

Una settimana di traumi da dazi ha lasciato l’economia globale non molto peggio di quanto fosse nel “giorno della liberazione” proclamato dal presidente Donald Trump.

 

Trump ha fatto marcia indietro rispetto alle sue minacce più estreme di dazi “reciproci”, ma restano in vigore un prelievo minimo del 10% su quasi tutte le importazioni statunitensi, dazi del 25% su acciaio, alluminio e automobili, e un tariffario esorbitante del 145% sulla Cina. […] qualsiasi piano del genere è destinato a fallire.

 

Per capire perché, bisogna prima comprendere cosa vuole davvero Trump dai dazi. Le motivazioni ufficiali — contrastare pratiche commerciali sleali, eliminare i disavanzi commerciali, reindustrializzare l’America, affrontare la Cina — non reggono. Trump invoca spesso questi obiettivi, ma essi si contraddicono a vicenda, sono smentiti da altre sue politiche o sono evidentemente irrealizzabili.

 

VIGNETTA DONALD TRUMP XI JINPING

Una spiegazione più coerente è che Trump sia mosso principalmente dal desiderio di accumulare ed esercitare potere, e che i dazi siano lo strumento migliore per farlo. Lo scopo della sua guerra commerciale generale è rimuovere i vincoli imposti dall’ordine economico globale all’esercizio unilaterale del potere statunitense, e in particolare al potere discrezionale del presidente.

 

I dazi sono lo strumento preferito per due ragioni. Primo, Trump è convinto da decenni che il resto del mondo sia disposto a pagare qualsiasi prezzo pur di accedere al mercato americano. Secondo — e forse più importante — finché il Congresso non lo blocca, Trump ha l’autorità personale illimitata di imporre (o revocare) dazi a qualsiasi Paese, in qualsiasi momento, per qualsiasi ragione.

 

GUERRA DEI DAZI TRA USA E CINA

Quello che Trump desidera, più di ogni altra cosa, è ostentare dominio ed estorcere sottomissione. I Paesi che non hanno opposto resistenza attiva ai suoi dazi hanno ricevuto, per grazia presidenziale, esenzioni dalle tariffe più alte. Il Paese che ha osato sfidarlo è stato punito severamente.

 

Oggi la maggior parte dei Paesi ha capito che le varie giustificazioni economiche fornite dai consiglieri di Trump sono solo una facciata. Finché sarà lui al comando, gli Stati Uniti saranno inaffidabili, e nessun leader razionale si unirà a una crociata contro la Cina.

 

I WANT TO BREAK FEE - MEME BY EMILIANO CARLI

Un secondo motivo per cui la guerra commerciale di Trump contro la Cina fallirà:

 

La ritirata ignominiosa di mercoledì scorso dai dazi “reciproci” ha mostrato che è il mercato obbligazionario a stabilire l’ampiezza del bastone tariffario di Trump, ed esso è molto più piccolo di quanto lui credesse. Dopo una reazione negativa dei mercati, Trump ha dovuto fare marcia indietro.

 

Ha perso così la leva nei negoziati commerciali. Non può più alzare i dazi, perché il mercato dei Treasury si ribellerebbe nuovamente. La conseguenza è che la maggior parte dei leader globali cercherà accordi rapidi in cui si riducono i dazi in cambio di concessioni cosmetiche e segni esteriori di deferenza. Nessuno, però, accetterà di compromettere i propri rapporti commerciali con la Cina.

 

Terzo motivo per cui la guerra fallirà: la Cina stessa.

I DAZI CONTRO I PRINCIPALI PARTNER USA

 

A un primo sguardo, la Cina sembra messa peggio degli Stati Uniti: ha perso l’accesso a uno dei suoi maggiori mercati di esportazione e appare isolata diplomaticamente. Ma in realtà, è ben preparata a sostenere una guerra di logoramento economico contro gli USA.

 

La Cina potrebbe perdere domanda dagli Stati Uniti, ma può sostituirla con la domanda interna dei consumatori, che è stata anormalmente debole a causa di una politica monetaria troppo restrittiva e di un’ossessione per il sostegno statale all’industria manifatturiera. Xi Jinping ha cambiato rotta e ora sembra seriamente intenzionato a stimolare la domanda interna.

 

UNA DONNA OSSERVA LA CARNE IMPORTATA DAGLI STATI UNITI IN UN SUPERMERCATO DI PECHINO, IN CINA

La Cina può inoltre fare a meno delle importazioni dagli Stati Uniti. Cinque anni di controlli sulle esportazioni l’hanno resa molto abile a produrre beni senza tecnologia americana.

 

Nonostante alcuni timori sui mercati, la Cina può stabilizzare la propria economia senza una forte svalutazione della valuta. Pechino ha leggermente allentato i controlli sul renminbi per assorbire parte della pressione tariffaria, e potrebbe consentirne una svalutazione dell’1 o 2% aggiuntivo.

 

Ma una manovra credibile di stimolo alla domanda attirerà nuovi flussi di capitale, sostenendo il cambio.

 

Intanto gli Stati Uniti affrontano un’inflazione molto più elevata a causa delle tasse sui beni di consumo cinesi. La loro dipendenza da input industriali cinesi è tre volte superiore rispetto alla dipendenza della Cina da componenti statunitensi.

 

CAPPELLO MAKE AMERICA GREAT AGAIN MADE IN CHINA

I prezzi più alti delle materie prime stanno già danneggiando gli investimenti aziendali. La Cina ha un problema di domanda, che può risolvere con una migliore politica macroeconomica. Gli Stati Uniti affrontano uno shock dell’offerta e un possibile scenario di stagflazione, risolvibile solo con un cambio di regime economico.

 

Se l’obiettivo della nuova guerra commerciale di Trump contro la Cina è costringere Pechino a piegarsi al potere statunitense, il risultato sarà solo frustrazione e delusione.

dazi tra usa e cina SPARTIZIONE DEL MONDO TRA USA, RUSSIA E CINA - MAPPA BY NEWSWEEKDONALD TRUMP XI JINPINGUSA - CINA - TAIWAN - MEMEfabio dazio - meme by emiliano carli DONALD TRUMP E I WALL STREET - VIGNETTA BY ALTANUSA E CINA LOTTANO PER LA CONQUISTA DEL MONDO CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L UE PENSA AI TAPPI DI PLASTICA

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…