COME “BRUCIARE” 45 MILIARDI DI STERLINE E VIVERE FELICI E INCENSURATI: IN INGHILTERRA GLI SQUALI DELLA FINANZA SONO ‘UNTOUCHABLE’ – FRED “THE SHARK” GOODWIN ROVINA LA ROYAL BANK OF SCOTLAND MA SI GODE LA BUONUSCITA MILIONARIA ALLA FACCIA DEI RISPARMIATORI – BOB DIAMOND, AD DI BARCLAYS, BECCA UNA MEGAMULTA PER LA TRUFFA DEI TASSI D’INTERESSE E RESTA AL SUO POSTO – IL GOVERNO IMPOTENTE CONTRO I “TOO BIG TO FAIL”: LA CITY DI LONDRA E’ UNA REPUBBLICA AUTONOMA. MA SE RUBI UNA MELA VAI IN GALERA…

Caterina Soffici per "il Fatto quotidiano"

Fred Goodwin ha fatto un buco da 45 miliardi di sterline, ha lasciato la Royal Bank of Scotland sull'orlo del baratro, ha costretto il governo britannico a un salvataggio di Stato nazionalizzando la seconda banca del Paese con i soldi dei cittadini contribuenti. Fred Goodwin se n'è andato con una buonuscita di 16 milioni di sterline e il suo jet privato nuovo per motivi fiscali è parcheggiato a Parigi.

La poltrona di Goodwin è saltata nel 2008, all'inizio della più grossa tempesta finanziaria dal dopoguerra, che lui stesso ha contribuito a creare. Un gruppetto di indignati andò sotto casa sua, a Edimburgo, e gli distrusse a sassate le finestre e una Mercedes S600. Lo chiamavano "il megalomane", ha condotto la banca in maniera dissennata ma non ha commesso alcune reato, secondo la legge inglese.

È a piede libero e non solo non ha mai fatto un giorno di galera, ma non è stato neppure messo sotto inchiesta. Per un normale cittadino creare un buco finanziario corrisponde a rubare. Per loro no. Too big to fail, troppo grandi per fallire. Ma troppo grandi anche per essere puniti, a quanto pare.

Sono un pugno di superfinanzieri intoccabili, che continuano a fare i loro magheggi di finanza creativa e quando i conti vanno male non paga nessuno. Anzi, pagano sempre gli altri, i più deboli, i piccoli risparmiatori.

Il 1° febbraio la Regina Elisabetta ha compiuto un gesto simbolico e inaspettato: ha tolto a Goodwin il titolo di "sir" del quale lo aveva insignito nel 2004. Una "umiliazione rituale" rara, riservata in precedenza solo a dittatori e spie come Mugabe, Ceausescu o Anthony Blunt. Così Fred The Shark, lo squalo, è diventato Fred The Shred, lo strappato.

Ma questo brandello di stoffa stracciata dall'avidità non pare aver intaccato le certezze di impunità degli altri squali, e gli ultimi scandali lo confermano. Sono di diversa natura e si intrecciano globalmente. Da una parte c'è la bufera su JpMorgan, dove un trader (da solo?) ha giocato sui derivati sulla piazza di Londra e ha creato un buco che si credeva di 2 miliardi di sterline ma che potrebbe essere anche di 9. Nessuno è in grado di dirlo, ancora. Come è possibile che non siano neppure in grado di calcolarlo?

Come è possibile che un trader solitario possa essere messo in grado di creare un danno così ingente a una delle prime banche d'affari del mondo? Eppure è così. Nessuno paga mai, nelle alte sfere. È sempre colpa dei sottoposti. Ha risposto così anche Bob Diamond, l'amministratore delegato della Barclays, condannata a una multa da 230 milioni di sterline (450 milioni di dollari) per aver manipolato il Libor, il tasso di interesse di riferimento per le indicizzazioni dei mutui. Cercavano di guadagnare il massimo alle spalle delle famiglie e dei piccoli imprenditori, ai quali applicavano un tasso diverso da quello di mercato.

"Io non mi dimetto, non è colpa mia ma di una manciata di mele marce", dice Bob Diamond. Ammesso che sia vero, chi ce le ha messe lì, quelle mele marce? Chi le controlla? A chi rispondono?

Neanche due mesi fa Diamond era stato al centro di un'altra bufera. Un azionista su 3 di Barclays aveva bocciato il suo super bonus da 17 milioni di sterline a fronte di risultati deludenti delle banca. Dal board della banca avevano risposto diplomaticamente cercando di spiegare il concetto di "remunerazione dinamica e non statica", ossia "la necessità di incentivare i progressi e premiare ogni piccolo passo verso gli obiettivi da raggiungere". Un giro di parole stigmatizzato da un azionista piuttosto esplicito: "Barclays è una mucca che viene munta a solo vantaggio dei dirigenti".

Sotto inchiesta insieme con Barclays nella truffa dei tassi di interesse anche le altre tre maggiori banche britanniche. Hsbc, Lloyds e sempre Rbs, che potrebbe pagare 150 milioni di sterline di multa e il cui capo Stephen Ester quest'anno è stato costretto dalle forti pressioni politiche a rinunciare al suo bonus.

E qui veniamo al nodo centrale, il ruolo della politica. "C'è qualcosa di molto sbagliato nell'industria bancaria britannica", ha detto il governatore della Banca d'Inghilterra Mervyn King, ma si è ben guardato da rispondere a chi gli chiedeva se Diamond sia la persona giusta per stare a capo di Barclays. David Cameron, il leader conservatore a capo del governo, ha annunciato che intende mettere fine allo scandalo e ha parlato vagamente di "azioni pena-li" nel caso di vicende come quella dei tassi taroccati per truffare i piccoli clienti.

Non è ancora chiaro se e come ci saranno dei provvedimenti contro i colpevoli. Secondo la Bbc alcune teste rotoleranno, ma non si sa ancora quali. Sembra più un'operazione di maquillage da dare in pasto a un'opinione pubblica sotto choc più che la volontà di risanare il sistema. Ancora una volta le banche con una mano truffavano i clienti e con l'altra chiedevano soldi allo Stato. "Disonestà elevata a sistema" ha dichiarato Martin Taylor, ex amministratore di Barclays.

Gli squali che comandano nella City sono sempre rimasti impuniti. Quello che accade nel miglio quadrato più ricco del mondo è fuori dalla giurisdizione britannica, nel vero senso della parola. Nel distretto finanziario più potente del mondo le regole sono diverse e hanno un loro parlamento e un loro capo, cioè il Lord Mayor, il sindaco della City of London (che è un'altra persona rispetto al sindaco di Londra). Il suo ruolo è quello di "ascoltare i business della City" e fare lobbying con il governo inglese per consigliarlo su "cosa c'è bisogno di fare per aiutare i servizi finanziari a funzionare al meglio".

Cosa questo voglia dire è facile da capire e spiega come a Londra il rapporto del governo in carica, laburista o conservatore fa lo stesso, con l'alta finanza sia così stretto. E questo spiega, almeno in parte, come un reato grave, come quello di taroccare i tassi di interesse per truffare i piccoli clienti, non sia (ancora) considerato penale.

 

Sir Frederick Anderson GoodwinLa Casa di Fred Goodwin colpita dai vandaliLUCIAN FREUD REGINA ELISABETTA BARCLAYSBob Diamond Barclays Bob Diamond DAVID CAMERON

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...