LA MELA MOZZICA! - DOPO LA SENTENZA FAVOREVOLE, APPLE CHIEDE DI BLOCCARE LA VENDITA IN AMERICA DI 8 SMARTPHONE SAMSUNG. L’OBIETTIVO è SEMPRE QUELLO ANNUNCIATO DA STEVE JOBS: DISTRUGGERE IL SISTEMA OPERATIVO DI GOOGLE, ANDROID - IL BLOCCO NON DANNEGGEREBBE TROPPO SAMSUNG: I CELLULARI HANNO GIA’ ESAURITO IL LORO POTENZIALE. MOLTO Più RISCHIOSO LO STOP PREVENTIVO PER I NUOVI MODELLI - I COREANI: “COMBATTEREMO CON OGNI MEZZO”. MA DOPO GLI USA, CI SONO DECINE DI ALTRE CAUSE…

1- APPLE CHIEDE IL BLOCCO DEGLI SMARTPHONE SAMSUNG
Ernesto Assante per "la Repubblica"

La guerra degli smartphone continua senza esclusione di colpi. Il nuovo capitolo prevede un nuovo scontro in tribunale, perché Apple ha ufficialmente chiesto il blocco della vendita di otto telefoni cellulari di Samsung a seguito della vittoria sull'azienda coreana nel processo per la violazione di alcuni brevetti.

Gli otto modelli, alcuni per tutte e sette le caratteristiche riconosciute come «copiate » dal tribunale, altri soltanto per una, secondo lo schema presentato al tribunale dai legali di Cupertino, dovrebbero quindi essere esclusi dalla vendita nel mercato americano con una specifica ingiunzione. Si tratta del Galaxy S 4G, del Galaxy S2 AT&T, del Galaxy S2 Skyrocket, del Galaxy S2 T-Mobile, del Galaxy S2 Epic 4G, del Galaxy S Showcase, del Droid Charge e del Galaxy Prevail.

La richiesta di blocco delle vendite non causerebbe particolari danni nell'immediato alla Samsung, perché tutti i dispositivi presi in considerazione hanno già esaurito i loro potenziale di vendita e in alcuni casi già non sono più disponibili nei negozi, ma aprirebbe la strada ad un possibile blocco di altri dispositivi, in particolare i due modelli di punta di Samsung, il Galaxy S3 e il nuovissimo modello del Note, che va anche a incrociare il mercato dei tablet, lasciato intatto dalla sentenza di San Jose.

Per ottenere il ritiro dal mercato gli avvocati di Tim Cook dovranno dimostrare al giudice Lucy Koh, cui ancora spetta il caso, che la loro presenza negli scaffali dei negozi crea alla Apple un danno consistente e, forti della vittoria appena incassata, potrebbero ottenere questo risultato con relativa facilità. Il passo seguente sarebbe quello della richiesta di blocco preventivo per i modelli più recenti della produzione di Samsung, che contrariamente agli otto attualmente in questione, sono fondamentali nella attuale strategia di mercato di Samsung.

Ci vorrà ancora del tempo per capire come questa vicenda andrà a finire e come potrà davvero influire sul mercato e, di conseguenza, avere dei riflessi anche per i consumatori, limitando la vendita di determinati prodotti in questo o in quel paese dove le aziende si fanno o si faranno causa sui diversi brevetti.

Siamo solo all'inizio di uno scontro che potrebbe essere risolto in maniera definitiva o attraverso accordi di licenza tra un'azienda e l'altra, o, come auspicano in molti, con un iniezione di creatività e innovazione che porti sul mercato prodotti decisamente diversi gli uni dagli altri.

Nel frattempo, prima che il giudice Koh abbia il tempo di esprimersi sul blocco, Apple avrà presentato il suo nuovo e attesissimo iPhone 5, arriveranno i nuovi prodotti di Microsoft basati su Windows 8 e Samsung avrà iniziato non solo a modificare i prodotti che attualmente violano i brevetti Apple ma anche a studiare una controffensiva che, partendo dagli appelli in tribunale, dovrà fare in modo di limitare i danni materiali e di immagine che l'azienda coreana ha già patito con la prima condanna.

E poi? E poi c'è Android, il software di Google che «anima» gli smartphone di Samsung e moltissimi altri telefoni nel mondo, il «vero» nemico di Google e del suo IOS, che fino ad oggi è rimasto sullo sfondo della battaglia legale tra le aziende. Per adesso i responsabili di Google si limitano a dichiarare che «la maggior parte dei brevetti in discussione non riguarda il nucleo centrale di Android» e che il ricorso in appello rivedrà le violazioni
e la validità dei reclami sui brevetti».

Ma è evidente che la partita in gioco è molto più grande di quella legata a qualche modello di telefonino: «L'industria della telefonia mobile - prosegue il comunicato di Google -
sta sviluppandosi velocemente e tutti gli attori in gioco si rifanno a idee che sono in circolo da decenni. Noi lavoriamo con i nostri partner per dare ai consumatori prodotti innovativi ed affidabili e non vogliamo che niente ponga dei limiti a questo».

La battaglia, comunque, non si limita al territorio americano e sono molti altri i paesi in cui Samsung e anche Apple hanno vinto battaglie e bloccato la vendita di questo o quel modello nei diversi mercati, com'è accaduto ad esempio in Corea del Sud, dove alla fine di un simile processo sono stati bloccati dieci prodotti della Samsung, tra i quali il solito Galaxy S2, e quattro di Apple, primo fra tutti l'iPhone 4.


2- SAMSUNG/ CONTRO APPLE: COMBATTEREMO BANDO SMARTPHONE IN OGNI MODO
(TMNews) - Lo scontro tra Apple e Samsung entra nel secondo tempo. Dopo la sentenza di settimana scorsa, che ha condannato la società sudcoreana a risarcire la concorrente con 1,05 miliardi di dollari per la violazione di alcuni brevetti su iPhone e iPad, i due colossi affilano le armi. Samsung ha fatto sapere che "combatterà in tutti i modi" la richiesta di Apple al giudice Lucy Koh, che sentenzierà il 20 settembre, volta a bloccare la vendita negli Stati Uniti di otto smartphone considerati "colpevoli", quelli che incidono di più sul fatturato di Samsung.

Questi dispositivi sono il core business di Samsung e hanno contribuito al fatturato dell'azienda per 1,3 miliardi di dollari nei primi sei mesi del 2012. Ma la decisione del giudice Koh avrà un forte impatto anche su tutti gli altri prodotti di Samsung. Non solo. La vittoria di Apple, secondo gli esperti, rischia di fare aumentare i prezzi dei dispositivi realizzati dalle altre società che utilizzano il sistema Android, a partire da Lg e Htc.

 

 

TIM COOKIL CAPO DI SAMSUNG LEE KUN HEE IL NUOVO SAMSUNG GALAXY S III jpegSAMSUNG GALAXY NOTE IPHONE CINQUESteve JobsGIUDICE LUCY KOH

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?