STAVOLTA IL RISIKO DELLE TELECOMUNICAZIONI È PARTITO PER DAVVERO - A MUOVERE LE SUE PEDINE È VIMPELCOM-WIND

Da "Il Foglio"

Stavolta, forse, il risiko delle Tlc italiane è partito per davvero. A muovere le sue pedine è il norvegese Jo Lunder, ceo di Vimpelcom che controlla Wind. "Stiamo parlando con più interlocutori - dichiara a margine dell'assemblea della società russonorvegese domiciliata ad Amsterdam - Sia in Italia che altrove".

Ma il nostro paese è in cima alla lista delle preferenze. E non è difficile intuire l'oggetto del desiderio di Wind: la "3", consociata italiana di Hutchison Whampoa, il colosso controllato dal cinese Li Ka Shing, uno dei più potenti e ricchi tycoon che, fino a poche settimane fa, sembrava avviato a convolare a nozze con Telecom Italia. Ma alla fine non se ne è fatto nulla.

Troppo lontane le stime dei due possibili sposi: i soci di Telco, la scatola di controllo di Telecom, mal digerivano una valutazione molto distante sia dal prezzo pagato (2,5 euro per azione) che dal valore di carico (1,2 euro) nel bilancio di Generali, Intesa e Mediobanca; i luogotenenti di Hutchison Whampoa, mastini di scuola americana e determinazione asiatica, non erano intenzionati a far sconti, dopo aver investito (e perduto) quasi 9 miliardi nella campagna d'Italia. Insomma, la distanza era incolmabile.

O forse no, perché su un punto sono tutti d'accordo: quattro gestori in Italia per la telefonia mobile sono troppi. L'eccessivo affollamento, è la diagnosi degli esperti, costringe tutti gli operatori a una battaglia di promozioni, sconti e concorrenza all'ultima tariffa, che finisce con il danneggiare tutti quanti. E a pesare sugli investimenti, necessari, per il 4G, cioè gli standard d'ultima generazione per la telefonia mobile.

Per questo, nonostante i fallimenti delle varie trattative tra i competitor che si sono susseguite negli ultimi anni, la partita del mobile continua a occupare le scrivanie dei banchieri d'affari. Nei giorni scorsi era girata la voce di un ritorno di fiamma tra la società guidata da Franco Bernabè e Vincenzo Novari, il numero uno italiano di H3G. Anche per questo, probabilmente, il numero uno di Vimpelcom ha deciso di rompere gli indugi. "Abbiamo una visione molto positiva sull'Italia", ha detto al Financial Times.

Così positiva che l'azienda ha deciso di rafforzare la sua posizione nei nostri confini, cioè il secondo mercato - dopo la Russia - del sesto gestore tlc del pianeta, sacrificando altre piazze, sulla carta non meno promettenti. Dopo la tumultuosa stagione dello shopping, dal nord America all'Afghanistan, Vimpelcom si è trovata sulle spalle un debito di 22,6 miliardi di euro, nemmeno troppo distante dai 28 miliardi circa di Telecom Italia.

Ma, tra le varie differenze tra i due gruppi, spicca la diversa disponibilità degli azionisti: "Freddi" i soci di Telecom, compresa per ora la spagnola Telefonica impegnata a crescere in Germania piuttosto che a cercare nuova collaborazione con la società italiana; assai più interessato e liquido Mikhail Fridman, l'oligarca di Alfa Bank che ha conquistato, non senza contrasti, la maggioranza di Vimpelcom.

E' per questo che il capitalista che viene da Mosca ha più possibilità di mettersi d'accordo con il collega miliardario che viene da Hong Kong di Bernabè, circondato da consiglieri che, tra una svalutazione e una fuga di notizie, sono sempre meno pazienti con l'attuale gestione. Ma non sarà una trattativa facile, come dimostra il fatto che già in due occasioni, nel 2008 e nel 2011, l'accordo tra "3" e Wind è fallito.

Ma questa, data la congiuntura, potrebbe essere la volta buona. Con conseguenze rilevanti. Nel mobile, infatti, Telecom potrebbe confrontarsi con due rivali, Vodafone e l'asse Wind-3, assai più solidi sul piano finanziario e con un network internazionale più robusto. Una debolezza che, per paradosso, potrebbe favorire la richiesta di Asati, l'associazione dei piccoli azionisti Telecom da sempre in sintonia con Bernabè, di un intervento della Cdp nel capitale della stessa Telecom.

 

WIND TELECOMUNICAZIONILI KA SHING HUTCHINSON WHAMPOALI KA SHINGLI KA SHING Franco BernabèVINCENZO NOVARI Bassanini

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’