aereo elettrico

VOLO A BATTERIA. TRA DIECI ANNI PRONTO L’AEREO ELETTRICO CON UN’AUTONOMIA DI 500 CHILOMETRI – CON UN SIBILO SI ARRIVERA’ DA LONDRA A PARIGI E DA NEW YORK A WASHINGTON – LE ROTTE BREVI COPRONO IL 30% DEL MERCATO – UNICO PROBLEMA: NON CI SONO ANCORA BATTERIE COSI’ POTENTI…

 

Marcello Gelardini per la Repubblica

 

Si parla tanto di turismo spaziale, di aerei supersonici in grado di collegare un capo all'altro dell'oceano in una manciata di ore, di nuovi sistemi di decollo e atterraggio per aumentare e agevolare i flussi di traffico aereo. Ma, prima di pensare a estremizzare l'innovazione, sarebbe forse il caso di spingere su altri tasti. Perché l'industria aeronautica può ancora dire molto per risolvere problemi 'ordinari'. Su tutti quello dell'inquinamento dei cieli e, di riflesso, dei costi che gravano sulle compagnie aeree (e sui passeggeri).

 

aereo elettrico Nasaaereo elettrico Nasa

In che modo? Grazie alle rinnovabili. Una cosa che da tempo hanno capito quelli del settore ferroviario e automobilistico. Ma per loro è stato tutto più facile, per gli aerei è un'altra cosa. Come reagireste, però, se qualcuno vi dicesse che tra 10 anni potreste volare tra Parigi e Londra su un velivolo elettrico, alimentato a batterie? Molti penserebbero che si tratti di una cosa praticamente irrealizzabile, una vera scommessa.

 

Ma è proprio questa l'ambizione di Wright Electric, una startup statunitense - con sede in Massachusetts - che sta lavorando al progetto di un aereo di linea, adibito quindi al trasporto di massa, senza serbatoio per il carburante. Sarebbe il primo caso. Sinora, infatti, sono stati tanti i progetti per rendere ecosostenibili i voli; ma si è trattato di visioni che immaginavano cabine in grado di accogliere pochissimi passeggeri.

 

aereo elettrico bipostoaereo elettrico biposto

Con gli aerei elettrici si potranno coprire tratte anche di 500 chilometri. Con Wright One - questo il nome del futuristico aereo, dedicato ai due fratelli pionieri dell'aviazione - si cambia decisamente passo. L'idea è quella di far spostare fino a 150 persone su tratte a corto raggio, al massimo 500 chilometri, su aeromobili completamente elettrici. Potrebbe sembrare poco ma questa distanza rappresenta circa il 30% di tutto il traffico aereo, che si traduce in milioni di passeggeri ogni anno.

 

Per capirlo basterebbe elencare alcuni ipotetici viaggi che si potrebbero organizzare se l'aereo di linea elettrico diventasse realtà: New York-Boston, Rio de Janeiro-San Paolo, Tokyo-Osaka. Un progetto che, per come pensato, punta a insidiare i grandi colossi dell'aria. Del resto, un aereo che può trasportare quasi 200 passeggeri assomiglia molto a quelli di un segmento importante, che annovera modelli come il Boeing 737 o l'Airbus A320.

 

aereo elettricoaereo elettrico

Aziende che, a loro volta, stanno studiando soluzioni 'green' ma che, come detto, per ora sono ancora indietro. Airbus, ad esempio, ha sviluppato nel 2014 un biposto a batterie - chiamato E-fan - e starebbe lavorando al progetto di una aeromobile elettrico (sempre per voli brevi) ma con una capacità massima di 'solo' 70-90 passeggeri.

 

La durata delle batterie il vero nodo da risolvere. Molto del successo dell'iniziativa dipenderà proprio dal cuore del progetto: le batterie. Se, infatti, i progressi della ricerca in questo campo dovessero proseguire con i ritmi di crescita attuali, a quel punto tutto diventerebbe più facile. Per far volare "Wright One", infatti, servirebbe una capacità energetica di circa 12mila kilowatt (7,500 occorrono solo per l'alimentazione del motore). Ad oggi, però, non esistono batterie in grado di garantire una tale potenza. E poi c'è il problema di sostituire gli accumulatori per far ripartire gli aerei una volta atterrati.

 

Jeff EnglerJeff Engler

"Il modo in cui abbiamo disegnato il nostro velivolo - spiega Jeff Engler, uno dei fondatori della startup - permetterà di avere gruppi di batterie modulari, pesanti circa 25 tonnellate ma facili da cambiare in pochi minuti, così da evitare lunghi tempi di ricarica negli scali e consentire alle compagnie aeree un'alta frequenza di voli". Solo così "Wright One" riuscirebbe a imporsi sul mercato. Se questa visione dovesse, invece, essere smentita dai fatti c'è già un 'piano b': un aeromobile ibrido alimentato da un motore elettrico, comunque più ecologico dei modelli in circolazione.

 

Con i velivoli elettrici benefici per l'ambiente e per le tasche dei passeggeri. Ma il bassissimo impatto ambientale, con un taglio drastico dell'emissione di gas serra nell'atmosfera (di circa l'80%), non è l'unico grande risultato raggiungibile se il debutto di "Wright One" nei nostri cieli dovesse diventare realtà. A partire dai costi dei biglietti aerei. Il team di sviluppo ha già fatto i conti. Mettendo a sistema il consumo di carburante di un aereo da 150-200 passeggeri per una tratta, appunto, di circa 500 chilometri (600 galloni) e il prezzo medio del combustibile (2,5 dollari a gallone) sono arrivati a stimare che - solo per il carburante - un volo del genere costa attorno ai 1,500 dollari.

logo nasa logo nasa

 

Con l'elettrico si dimezzerebbero le cifre (si resta sotto gli 800 dollari). Le compagnie risparmierebbero tanto e le ricadute positive sul consumatore finale sarebbero evidenti. I veicoli elettrici, però, sono anche notoriamente silenziosi, permettendo di ridurre l'inquinamento acustico. E per lo smaltimento delle batterie esauste? Hanno pensato pure a questo: ogni modulo d'alimentazione avrà circa 7mila cicli di ricarica.

 

Grandi nomi sostengono il progetto. Easyjet in prima linea. Utopia? Qualcuno la pensa così. Ma non del tutto, visto che nel progetto ci stanno credendo nomi forti. Il primo è stato Y Combinator, forse il più grande acceleratore di startup della Silicon Valley (e non solo); una factory da cui sono usciti nomi come Airbnb e Dropbox. Ma c'è lo zampino anche della Nasa, dato che il team di progettisti di Wright One si era in precedenza occupato di ricerche sul potenziale degli aerei elettrici proprio per l'Agenzia spaziale nordamericana.

 

EASYJETEASYJET

C'è, poi, la consulenza di Chip Yates, inventore e pilota, tra i più ferventi sostenitori dei motori ad alimentazione elettrica, detentore del record di velocità nel lontano 2012 col suo velivolo Long-Esa (350 km/h).e vera celebrità per gli amanti del settore. Infine Easyjet che ha puntato la nuova tecnologia, offrendo supporto logistico per sviluppare le strumentazioni e il design dell'aeromobile. Un gruppo di spessore che potrebbe sostenere lo staff di "Wright Electric" a realizzare quello che è il vero sogno: 'contagiare' le compagnie del mondo per far sì che, entro 20 anni, tutti i voli a corto raggio vengano effettuati da aerei elettrici.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…