aereo elettrico

VOLO A BATTERIA. TRA DIECI ANNI PRONTO L’AEREO ELETTRICO CON UN’AUTONOMIA DI 500 CHILOMETRI – CON UN SIBILO SI ARRIVERA’ DA LONDRA A PARIGI E DA NEW YORK A WASHINGTON – LE ROTTE BREVI COPRONO IL 30% DEL MERCATO – UNICO PROBLEMA: NON CI SONO ANCORA BATTERIE COSI’ POTENTI…

 

Marcello Gelardini per la Repubblica

 

Si parla tanto di turismo spaziale, di aerei supersonici in grado di collegare un capo all'altro dell'oceano in una manciata di ore, di nuovi sistemi di decollo e atterraggio per aumentare e agevolare i flussi di traffico aereo. Ma, prima di pensare a estremizzare l'innovazione, sarebbe forse il caso di spingere su altri tasti. Perché l'industria aeronautica può ancora dire molto per risolvere problemi 'ordinari'. Su tutti quello dell'inquinamento dei cieli e, di riflesso, dei costi che gravano sulle compagnie aeree (e sui passeggeri).

 

aereo elettrico Nasaaereo elettrico Nasa

In che modo? Grazie alle rinnovabili. Una cosa che da tempo hanno capito quelli del settore ferroviario e automobilistico. Ma per loro è stato tutto più facile, per gli aerei è un'altra cosa. Come reagireste, però, se qualcuno vi dicesse che tra 10 anni potreste volare tra Parigi e Londra su un velivolo elettrico, alimentato a batterie? Molti penserebbero che si tratti di una cosa praticamente irrealizzabile, una vera scommessa.

 

Ma è proprio questa l'ambizione di Wright Electric, una startup statunitense - con sede in Massachusetts - che sta lavorando al progetto di un aereo di linea, adibito quindi al trasporto di massa, senza serbatoio per il carburante. Sarebbe il primo caso. Sinora, infatti, sono stati tanti i progetti per rendere ecosostenibili i voli; ma si è trattato di visioni che immaginavano cabine in grado di accogliere pochissimi passeggeri.

 

aereo elettrico bipostoaereo elettrico biposto

Con gli aerei elettrici si potranno coprire tratte anche di 500 chilometri. Con Wright One - questo il nome del futuristico aereo, dedicato ai due fratelli pionieri dell'aviazione - si cambia decisamente passo. L'idea è quella di far spostare fino a 150 persone su tratte a corto raggio, al massimo 500 chilometri, su aeromobili completamente elettrici. Potrebbe sembrare poco ma questa distanza rappresenta circa il 30% di tutto il traffico aereo, che si traduce in milioni di passeggeri ogni anno.

 

Per capirlo basterebbe elencare alcuni ipotetici viaggi che si potrebbero organizzare se l'aereo di linea elettrico diventasse realtà: New York-Boston, Rio de Janeiro-San Paolo, Tokyo-Osaka. Un progetto che, per come pensato, punta a insidiare i grandi colossi dell'aria. Del resto, un aereo che può trasportare quasi 200 passeggeri assomiglia molto a quelli di un segmento importante, che annovera modelli come il Boeing 737 o l'Airbus A320.

 

aereo elettricoaereo elettrico

Aziende che, a loro volta, stanno studiando soluzioni 'green' ma che, come detto, per ora sono ancora indietro. Airbus, ad esempio, ha sviluppato nel 2014 un biposto a batterie - chiamato E-fan - e starebbe lavorando al progetto di una aeromobile elettrico (sempre per voli brevi) ma con una capacità massima di 'solo' 70-90 passeggeri.

 

La durata delle batterie il vero nodo da risolvere. Molto del successo dell'iniziativa dipenderà proprio dal cuore del progetto: le batterie. Se, infatti, i progressi della ricerca in questo campo dovessero proseguire con i ritmi di crescita attuali, a quel punto tutto diventerebbe più facile. Per far volare "Wright One", infatti, servirebbe una capacità energetica di circa 12mila kilowatt (7,500 occorrono solo per l'alimentazione del motore). Ad oggi, però, non esistono batterie in grado di garantire una tale potenza. E poi c'è il problema di sostituire gli accumulatori per far ripartire gli aerei una volta atterrati.

 

Jeff EnglerJeff Engler

"Il modo in cui abbiamo disegnato il nostro velivolo - spiega Jeff Engler, uno dei fondatori della startup - permetterà di avere gruppi di batterie modulari, pesanti circa 25 tonnellate ma facili da cambiare in pochi minuti, così da evitare lunghi tempi di ricarica negli scali e consentire alle compagnie aeree un'alta frequenza di voli". Solo così "Wright One" riuscirebbe a imporsi sul mercato. Se questa visione dovesse, invece, essere smentita dai fatti c'è già un 'piano b': un aeromobile ibrido alimentato da un motore elettrico, comunque più ecologico dei modelli in circolazione.

 

Con i velivoli elettrici benefici per l'ambiente e per le tasche dei passeggeri. Ma il bassissimo impatto ambientale, con un taglio drastico dell'emissione di gas serra nell'atmosfera (di circa l'80%), non è l'unico grande risultato raggiungibile se il debutto di "Wright One" nei nostri cieli dovesse diventare realtà. A partire dai costi dei biglietti aerei. Il team di sviluppo ha già fatto i conti. Mettendo a sistema il consumo di carburante di un aereo da 150-200 passeggeri per una tratta, appunto, di circa 500 chilometri (600 galloni) e il prezzo medio del combustibile (2,5 dollari a gallone) sono arrivati a stimare che - solo per il carburante - un volo del genere costa attorno ai 1,500 dollari.

logo nasa logo nasa

 

Con l'elettrico si dimezzerebbero le cifre (si resta sotto gli 800 dollari). Le compagnie risparmierebbero tanto e le ricadute positive sul consumatore finale sarebbero evidenti. I veicoli elettrici, però, sono anche notoriamente silenziosi, permettendo di ridurre l'inquinamento acustico. E per lo smaltimento delle batterie esauste? Hanno pensato pure a questo: ogni modulo d'alimentazione avrà circa 7mila cicli di ricarica.

 

Grandi nomi sostengono il progetto. Easyjet in prima linea. Utopia? Qualcuno la pensa così. Ma non del tutto, visto che nel progetto ci stanno credendo nomi forti. Il primo è stato Y Combinator, forse il più grande acceleratore di startup della Silicon Valley (e non solo); una factory da cui sono usciti nomi come Airbnb e Dropbox. Ma c'è lo zampino anche della Nasa, dato che il team di progettisti di Wright One si era in precedenza occupato di ricerche sul potenziale degli aerei elettrici proprio per l'Agenzia spaziale nordamericana.

 

EASYJETEASYJET

C'è, poi, la consulenza di Chip Yates, inventore e pilota, tra i più ferventi sostenitori dei motori ad alimentazione elettrica, detentore del record di velocità nel lontano 2012 col suo velivolo Long-Esa (350 km/h).e vera celebrità per gli amanti del settore. Infine Easyjet che ha puntato la nuova tecnologia, offrendo supporto logistico per sviluppare le strumentazioni e il design dell'aeromobile. Un gruppo di spessore che potrebbe sostenere lo staff di "Wright Electric" a realizzare quello che è il vero sogno: 'contagiare' le compagnie del mondo per far sì che, entro 20 anni, tutti i voli a corto raggio vengano effettuati da aerei elettrici.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)