generali leonardo del vecchio alberto nagel philippe donnet francesco gaetano caltagirone

VUOI VEDERE CHE LA PARTITA SU GENERALI LA DECIDERA’ LA CONSOB? - L’AUTORITA’ DOVRA’ ESPRIMERE UN PARERE SULLE “LISTE DEL CDA” PER SCEGLIERE I VERTICI AZIENDALI - IN BALLO C’E’ IL PIANO DI NAGEL FAUTORE DELLA LISTA DEL CDA, DA TUTTI VOTATA NELL'ASSEMBLEA 2020 A TRIESTE, OSTEGGIATA DA CALTAGIRONE, DEL VECCHIO E FONDAZIONE CRT CHE LA RITENGONO UNA LISTA MEDIOBANCA MASCHERATA - E POI C’E’ LA PROPOSTA DI LEGGE D’ALFONSO-FENU CHE FAREBBE SALTARE IL BANCO…

PHILIPPE DONNET GENERALI

Andrea Greco per “la Repubblica”

 

Non sarà che la più grande contesa della finanza italiana recente, la sfida a sciabolate per i vertici di Generali (e poi di Mediobanca) tra salotti, mercato e nuovi padroni, alla fine verrà decisa dalla politica? È con questa ipotesi sullo sfondo che la Consob si appresta a replicare al quesito sulla lista del cda Generali: lo farà forse in settimana, con un parere volto a districare i nodi di una battaglia che mette in gioco la reputazione del Paese. Ad accendere gli animi è una proposta di legge dei senatori Luciano D'Alfonso (Pd) ed Emiliano Fenu (M5s).

sede consob

 

Nata per «assicurare puntuali presidi a un'opzione sempre più diffusa nella prassi ma non espressamente regolata » (ossia le "liste del cda" per scegliere i vertici aziendali), finirebbe col tagliare il nodo decapitando i vertici di Generali e, poi, di Mediobanca, Tim, Banco Bpm e altre aziende dove è il consiglio uscente a proporre i nomi per la propria successione.

 

Diffuse nei Paesi anglosassoni a proprietà frazionata - ma pure in Francia e Germania - le liste del cda da anni sono entrate negli statuti italiani: 48 società le prevedono, 10 le usano. Il Tuf del 1998 non ne parla: e il rischio di autoreferenzialità dei vertici che le propongono esiste. Tuttavia il nuovo disegno di legge è così radicale che applicarlo escluderebbe di colpo dalla lista del cda Generali in fieri sia l'ad Philippe Donnet che il presidente Gabriele Galateri, per la gioia dei soci che li osteggiano (Caltagirone, Del Vecchio e Fondazione Crt, in patto tra loro).

 

ALBERTO NAGEL

A quel che s' apprende l'orientamento della Consob è molto meno radicale. Pur se ridotta dalle norme alla "moral suasion", l'Autorità starebbe valutando come fugare i dubbi sui rischi di concerto qualora i "pattisti" facessero una loro lista (poiché sono presenti nel cda triestino, se sommati a Mediobanca la soglia d'Opa del 25% sarebbe superata), e come suggerire maggioranze qualificate per liste del cda adottate da consigli che sono stati nominati da altri. Com' è per il cda Generali, per anni estrapolato dalla lista inoltrata dal primo azionista Mediobanca.

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

La bozza del ddl D'Alfonso-Fenu, non depositata, cita nella relazione «l'evidente rischio, assai concreto nelle società che si avvalgano della lista del cda, che dietro di questa si celino uno o più soci forti». Un identikit che ricalca le accuse di Caltagirone e Del Vecchio a Mediobanca, fautrice della lista del cda da tutti votata nell'assemblea 2020 a Trieste, ma da qualche mese osteggiata dai pattisti che la ritengono una lista Mediobanca mascherata.

 

leonardo del vecchio

Il ddl prevede tre vincoli per le liste del cda: la prima, che non siano candidabili soggetti in carica da sei o più anni; la seconda, che se la lista del cda «non risulti maggioritaria » sia esclusa dal riparto dei seggi; la terza che chi la vota, se ha più dello 0,5%, diventi "parte correlata" dell'azienda, cercando così di spingere gli investitori istituzionali verso liste alternative.

 

Applicata a Generali, la misura escluderebbe il presidente in carica dal 2011, e il capo francese scelto nel 2016 e di cui a settembre 8 consiglieri su 12 hanno chiesto il rinnovo. Quel passaggio, e il successivo prestito titoli di Mediobanca sul 4,42% di Generali per contare di più in assemblea, hanno infiammato la partita: i legali di Caltagirone hanno posto a Consob quesiti sulla legittimità di una lista del board votata a maggioranza, e del prestito titoli. A ottobre Consob impose ai soci forti Generali di non partecipare all'iter della lista del cda, in mano a tre consiglieri "indipendenti".

francesco gaetano caltagirone

 

Intanto il ddl fa discutere: potrebbe con un blitz trasformarsi in emendamento a prossimi decreti, in tempo per l'assemblea 2022. Ma lo scenario è improbabile perché la proposta non trova grandi fautori. Non il Tesoro, ignaro e a cui pare non piaccia. Non i vertici del Pd, che preferirebbe un approccio organico nella revisione del Tuf. Non M5s, poco attiva sul dossier.

 

E neanche Assonime (che a Plus ha ricordato che la lista del cda «è prassi dominante nei principali Paesi, e anche nella limitata esperienza italiana è apprezzata dagli investitori»), o tra i gestori del mercato, dove si temono le disparità tra liste, i vincoli più stringenti sulle "parti correlate" e il tetto di sei anni, che incentiverebbe i manager a massimizzare le performance a breve termine.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?