yahoo aol netscape myspace

O T’ELEVI O TE LEVI - YAHOO, AOL, MYSPACE, ALTAVISTA: SONO MOLTI GLI EX GIGANTI DEL WEB SCONFITTI E VENDUTI PER QUATTRO SOLDI - IL MOTIVO? NEL DIGITALE NON ESISTONO RENDITE DI POZIONE, CHI NON INNOVA COLA A PICCO - GOOGLE, FACEBOOK, APPLE, E INVESTONO MILIARDI OGNI ANNO PER NON ESSERE SUPERATI

Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

YAHOO MARISSA MEYER 1YAHOO MARISSA MEYER 1

Fulmineo, a volte spietato. Prendere o lasciare, è questo il gioco della Silicon Valley. Chi sta in alto, sulla cresta dell’innovazione, della popolarità, del valore, rischia di affondare. Per ogni Facebook, Apple o Google di cui si celebrano i fasti, ci sono una Aol, una MySpace, una Altavista di cui ci siamo già scordati. Vecchie glorie tecnologiche sommerse, un cimitero che questa settimana si è arricchito di un altro relitto. Non uno qualsiasi: Yahoo, la società che al suo apice era la porta di accesso alla Rete. Valeva 125 miliardi di dollari, è stata venduta a Verizon per 4,5, senza più punto esclamativo, destinata a sparire dentro Aol.

aol logo aol logo

 

Di mezzo c’è anche la follia della speculazione. Prendete Pets.com, e-commerce di prodotti per animali emblema della bolla tech di inizio millennio, capace di passare in pochi mesi da 11 dollari a 19 cent di valutazione. Eppure dietro alle montagne russe delle aziende web c’è qualcosa di più sostanziale: “disruption” la chiamano, nuova veste digitale della distruzione creatrice del capitalismo.

TiscaliTiscali

 

«L’incrocio tra innovazione tecnologica e nuove abitudini culturali, che produce un diverso modello di impresa», sintetizza Paolo Cellini, professore di Economia digitale alla Luiss. Si ripete ovunque, questo schema. Aol per esempio fu la società che portò gli Stati Uniti sul web, insegnando loro a usare le mail. Finché una connessione ultra veloce fu a disposizione di tutti.

 

Così la società, che alla fusione con Time Warner, nel 2000, valeva oltre 220 miliardi di dollari, l’anno scorso è stata comprata da Verizon, sempre lei, per 4,4. Somiglia al caso di Tiscali, pioniere della Rete in Italia, che nel 2000 arrivò a valere in Borsa oltre 18 miliardi di euro, proiettandosi più in alto della Fiat. Per poi sgonfiarsi e ricominciare da zero.

 

NETSCAPENETSCAPE

Di cadute e promesse non mantenute è piena la storia del web. Il browser Netscape alla fine degli anni ‘90 fu soppiantato da Explorer, perché Microsoft lo aveva installato su tutti i sistemi Windows. Il motore di ricerca Altavista ha preceduto Google, ma non è stato capace di inventare quel geniale modo di farci soldi centrato sulla pubblicità.

 

E quando la News Corp di Rupert Murdoch si pappò MySpace per 580 milioni di dollari, pensava di essersi accaparrata “il” social network. Se non fosse che Facebook, di lì a poco, avrebbe convinto gli utenti che è bello mettere la faccia in Rete. Oggi MySpace, rivenduta per 35 milioni, è una nicchia per musicofili. E ora Yahoo, che dominava il web dei portali, quello con un unico portone di acceso, ma ha perso, sempre contro Google, in quello oceanico della ricerca.

myspace logomyspace logo

 

Anche in altri settori i dominatori falliscono, superati da soggetti. «Ma nel digitale i consumatori sono al centro, e questo ha reso il processo molto più veloce», dice Cellini. Spesso con un solo vincitore, come ha scritto il guru Peter Thiel, creatore di PayPal e ora investitore d’assalto. Quelli del momento si chiamano Google, Facebook, Apple, e investono miliardi ogni anno per non essere superati. C’è chi dice con successo, imbattibili. Ma lo si diceva anche ieri di Microsoft, o l’altro ieri di Yahoo. «È impossibile capire da dove arriva la ‘disruption’», dice Cellini. E’ l’innovazione, bellezza, prendere o lasciare.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....