ZINGALES PENSIONA BAZOLI (E PASSERA): “INTESA, UNA PERFORMANCE FALLIMENTARE PER UNA BANCA INFARCITA DI YES MEN”

Luigi Zingales per "Il Sole 24 Ore"

Grazie anche all'entrata di alcune donne (imposta dalla legge sulle quote di genere), gli organi decisionali di Intesa Sanpaolo hanno visto un moderato svecchiamento: l'età media del consiglio di sorveglianza è scesa da 65 a 59 anni, quella del consiglio di gestione da 67 a 58. Ma il vero problema non è l'età, ma l'autoreferenzialità al vertice.

Il capo della banca (nelle sue varie incarnazioni) da trent'anni è sempre lo stesso. La maggior parte dei consiglieri è stata indicata e votata da Fondazioni a loro volta autoreferenziali.

E i vertici sembrano sordi al fatto che quasi il 25% dei voti in assemblea non ha votato per alcuna delle liste presenti: un enorme segno di disagio nel mondo societario. In questo contesto, il vero problema è chiedersi se questi vertici siano quelli più adatti a guidare la principale banca del Paese. È necessario rispondere a questo quesito senza pregiudizi, sulla base delle azioni messe in campo e dei risultati conseguiti. Il leggendario primo ministro inglese Winston Churchill diceva che il parlamento non aveva il compito di suggerirgli come condurre la guerra, ma di decidere se dovesse essere ancora lui a farlo.

Lo stesso vale per i consigli di amministrazione, il cui compito principale è stabilire se i vertici sono ancora adatti ai compiti che ricoprono. Ma come può un consiglio di amici altamente selezionati, molti dei quali adeguatamente compensati da cariche in società del gruppo o imprese da esso influenzate, analizzare in modo indipendente l'operato del presidente?

Vista l'importanza che Intesa Sanpaolo ricopre per il Paese, però, è essenziale che tale riflessione venga fatta. Come è stata gestita Banca Intesa negli ultimi anni? Se guardiamo al rendimento delle azioni in Borsa, Intesa ha certamente brillato nel panorama italiano: chi avesse investito all'inizio del 2007 si troverebbe oggi una perdita di solo il 67%, contro una del 92% per Montepaschi e dell'87% per UniCredit.

La performance di Intesa, però, rimane nettamente inferiore a quella dell'indice bancario europeo durante il periodo (-57%). Ma il presidente Bazoli - si sa - non guarda alla Borsa. Come enunciato nel piano 2011, gli obiettivi di Intesa Sanpaolo sono di «contribuire alla crescita e allo sviluppo dell'economia e della società» attraverso una «banca dell'economia reale», che non si arricchisce attraverso speculazioni finanziarie («incidenza dei ricavi da proprietary trading inferiore all'1% del totale»), ma con progetti di sviluppo che «promuovono e adottano l'innovazione a tutti i livelli».

Vediamo in che misura questi obiettivi sono stati conseguiti. Nel 2012 i mutui alle famiglie sono scesi del 2%, mentre le anticipazioni e finanziamenti alle imprese dell'8,4%. Ma questa media copre una importante differenza. Mentre le piccole e medie imprese soffrivano la scarsità di credito, Intesa largheggiava con i crediti ad alcune imprese accuratamente selezionate.

È da più di quattro anni che Intesa continua a rinnovare un prestito di 1,3 miliardi di euro alla Tassara di Zaleski, nonostante il valore stimato del patrimonio di questa società sia inferiore ai suoi debiti, tanto che tutti i creditori stranieri sono rientrati nel 2008. Forse che la Carlo Tassara Spa contribuisce «alla crescita e allo sviluppo dell'economia e della società»? No. È un veicolo dedicato prevalentemente alla speculazione sui titoli delle principali società finanziarie italiane (tra cui la stessa Intesa).

Allo stesso modo i finanziamenti non sono mancati alle grandi operazione di sistema coordinate da Intesa: Alitalia, Telco, Rcs. Negli ultimi quattro anni queste operazioni hanno impegnato complessivamente 1,3 miliardi di euro di prestiti e 756 milioni di capitale investito, che è costato a Intesa perdite pari a 624 milioni. Visti gli obiettivi sociali dichiarati da Banca Intesa, le perdite finanziarie non sono l'unico metro di valore. Bisogna guardare ai benefici «alla crescita e allo sviluppo dell'economia e della società».

Purtroppo anche da questo punto di vista il bilancio è fallimentare. Alitalia, ad esempio, poteva essere venduta ad Air France per 2,4 miliardi di euro nel 2008, senza alcun carico per il contribuente. Invece oggi, dopo che i privati hanno versato 1,17 miliardi, il contribuente si è accollato 3,2 miliardi di euro (quasi un'Imu sulla prima casa) e i consumatori si sono accollati prezzi monopolistici sulla rotta Milano-Roma, il valore stimato di Alitalia è di solo 230 milioni.

Fallita la strategia delle operazioni di sistema, la banca rischia di ritrovarsi senza una strategia. Cucchiani, nominato ceo 18 mesi fa, deve ancora produrre un nuovo piano strategico.

Nel frattempo Intesa fa i bilanci con la speculazione. Nel 2012 l'attività di intermediazione ha generato 2,2 miliardi di euro (di cui 711 milioni tramite il riacquisto dei suoi stessi titoli) contro i 920 milioni di euro del 2011, permettendo alla banca di chiudere in nero e di pagare dividendi. Ma il quarto trimestre del 2012 era in rosso e il futuro è profondamente incerto. Io credo nel profondo amore che Bazoli nutre per il nostro Paese e la sua banca.

È proprio in nome di questo amore che gli chiedo di interrogarsi se ritiene davvero che la sua sia la guida più giusta per condurre la prima banca del Paese in un momento difficile. Forse nessuno al suo posto avrebbe potuto fare meglio. Ma non crede che sia giunto il momento di considerare alternative che provino a fare meglio?

 

ENRICO LETTA GIOVANNI BAZOLI FOTO INFOPHOTOCARLO AZEGLIO CIAMPI E GIOVANNI BAZOLIGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSAEnrico Cucchiani Giovanni Bazoli Banca Intesa Vianello Mucchetti DeBortoli DeBenedetti Bazoli Geronzi DeBenedetti Bazoli Geronzi GIOVANNI BAZOLI FOTO DI ANDREA PUGIOTTO PER STYLE GIOVANNI BAZOLI SERGIO MARCHIONNE GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIMUSSARI BAZOLI resize GIOVANNI BAZOLI ANGELO BENASSIA Enrico Salza Giovanni Bazoli Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO