CAFONALINO – LA MACCHINA DEL TEMPO DELLA MITOLOGICA MARINA CICOGNA CI TRASPORTA A COLPI DI FOTO HIGH SOCIETY IN LIBIA, IN MEMORIA UN PAESE CHE ERA UN SOGNO TRA VILLE, PALME E PICNIC NEL DESERTO, MA CHE ORA NON ESISTE PIÙ - NIPOTE DEL CONTE “LIBICO” GIUSEPPE VOLPI, MARINA SCODELLA IL LIBRO ALLA FARNESINA TRA FOTO E RICORDI DI GIANNI AGNELLI E FLORINDA BOLKAN…

Foto di Luciano Di Bacco
Francesco Persili per Dagospia

Grande agitarsi di feluche e nobiltà, diplomatici, avvocati e convocati spontanei alla presentazione del libro "La mia Libia" della contessa veneziana nel salone della Farnesina.
Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi coglie al volo l'assist che gli offre il titolo dell'opera fotografica di Marina Cicogna per ricordare come la sua visita a Tripoli sia stata non solo «un segno di solidarietà e amicizia ma anche di impulso» al percorso di «consolidamento democratico» della nuova Libia dopo la «rivoluzione di libertà contro Gheddafi».

Il titolare (per mancanza di prove) della Farnesina sottolinea «il legame speciale» che, al netto del passato coloniale e degli interessi economici legati a petrolio e gas, (r)esiste tra i due Paesi e rivendica, con il linguaggio ornato di grazia e oscurità della diplomazia, come la politica estera sia non solo rapporti di forza e valutazione di interessi ma emozione e partecipazione: «Oggi ho la sensazione che il mondo, anche per l'eroismo dei giovani delle primavere arabe, sia costretto a prendere posizione seguendo valori e non solo l'interesse nazionale».

Dopo il recupero delle atmosfere di quei tè nel deserto che all'inizio del Novecento riunivano il mondo italiano ed internazionale a Leptis Magna, il ministro degli Esteri in versione ‘'dottor Divago'' rammenta la sua esperienza da ambasciatore a Tel Aviv, l'incontro con gli ebrei di Libia e offre un ricordo potente dello scrittore e cantautore Herbert Pagani, della sua opera intellettuale e di resistenza al Colonnello che aveva cancellato nel proprio Paese tracce della presenza ebraica.

Non cancella nulla del passato, anzi restituisce istantanee di un «mondo di sogno» («anche se non vorrei sembrare Briatore», scherza Marina Cicogna), il memoir fotografico, edito da Edimond, della regina della mondanità, la più estetizzante - nipote del conte Giuseppe Volpi, ex governatore in Libia - che definisce il suo libro «una testimonianza di un Paese che in quella forma temo non esista più, e di uno stile di vita anche quello scomparso».

Archeologia del ricordo e lepidezze high society in quella dimora in stile arabo tra palme e ulivi evocata nella prefazione da Sergio Romano, jeep che lasciano la villa con bottiglie, ghiacci, cuscini e tovaglie di cotone per un picnic nel deserto, cosmopolitismo compassionevole e creature di sabbia e pietra. Ghadames, Leptis Magna, il teatro romano di Sabratha.

«La macchina del tempo in un altrove», copyright Ferzan Ozpetek, il regista-amico che ha scelto la copertina del libro, con una mano di donna - la mamma di Marina Cicogna - appoggiata a oggetti e tessuti locali per sfogliare metaforicamente la prima pagina di un baedeker di «beata incoscienza», amore per la cultura, serena convivenza tra etnie e religioni differenti.

Scatti che catturano non solo il suo amico Gianni Agnelli e Florinda Bolkan, alla quale è stata legata per 22 anni ma scrittori, collezionisti d'arte, uomini e donne di teatro e cinema. Un mare di glamour tra le falesie di un Mediterraneo che, come ricorda la produttrice cinematografica di Metti, una sera a cena, resta «la culla della nostra civiltà». Anche se oggi il Mare Nostrum non è solo la retorica del viaggio al «centro della nostra anima» ma un periplo di gommoni e uomini alla deriva. Una mappa di migrazioni che racconta di conflitti lontani, regimi militari, carestie, pulizie etniche.

Così il mare dell'incontro di popoli e culture diventa la frontiera liquida di tante odissee che appartiene ai fantasmi di Portopalo e alle vittime di ogni altro naufragio. Quei posti davanti al mare in cui nacque, secondo Marina Cicogna quello che fu il proto Obama, Settimio Severo, «il primo imperatore "nero" della storia», oggi non sono solo rovine da photo-collection ma raccontano l'esodo di esistenze escluse in mezzo alla vita che continua a scorrere tra fughe clandestine e il vento fatale di un sogno. Quel sogno di libertà che, troppe volte, non si lascia prendere. Tanto meno, fotografare.

 

 

 

Vella Cicogna Terzi Servadio e Negri Valeria Licastro Antonella Cinque Tavolo degli oratori Tiziana Rocca Sala Aldo Moro Rosi Greco Rosi Greco Anselma Dall Olio

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...