carlo calenda churchill dei parioli

IL CHURCHILL CACIO E PEPE CHE CI MERITIAMO - CARLO CALENDA CHIAMA A RACCOLTA I “VOLENTEROSI ITALIANI”, CIOE’ QUELLI FAVOREVOLI A UNA NATO EUROPEA, PER UNA GRANDE ALLEANZA ANTI-POPULISTI - L’APPELLO E’ RIVOLTO A FORZA ITALIA, +EUROPA E UN PEZZO DEL PD: UN CARTELLO POLITICO DA METTERE IN GIOCO GIA’ ALLE PROSSIME REGIONALI - RISULTATO? FORZA ITALIA TACE, +EUROPA CON RICCARDO MAGI LO BACCHETTA INVITANDOLO A “NON APPLAUDIRE TROPPO LA MELONI” - CHIUSURA NETTA ANCHE DAI RIFORMISTI DEM…

GIORGIA MELONI E CARLO CALENDA

CALENDA E I'VOLENTEROSI ITALIANI',GUARDA A FI E PEZZI PD

Alessandra Chini (ANSA) - ROMA, 30 MAR - Carlo Calenda chiama a raccolta i 'volenterosi italiani', cioè quelli che, sottolinea all'acme del suo intervento di chiusura al congresso di Azione, "sono a favore di una Nato Europea". Non Matteo Salvini e Giuseppe Conte che, da "populisti", "sono la stessa cosa" e direbbero di no. E non Matteo Renzi, che è contro il piano von der Leyen dopo aver subito una "forte mutazione genetica". Non Elly Schlein, che è per l'Europa, ma non per il riarmo. E né Giorgia Meloni, "che è per il riarmo, ma non per l'Europa".

 

L'appello di Calenda si rivolge a un preciso arco parlamentare che immagina possa andare dal suo partito a FI, passando per +Europa, fino ad un pezzo del Pd. E che lui punta a far diventare determinante. Anche in vista delle prossime regionali. Giovanni Donzelli, infatti, già ipotizza alleanze con Calenda per le Marche. Ma questo gruppo che qualcuno definisce 'Ursula 2.0' perché richiama quella che si creò in Ue per eleggere von der Leyen, non sembra scaldare, almeno per ora, i cuori dei chiamati in causa.

 

PAOLO GENTILONI - PINA PICIERNO - CARLO CALENDA

Tace Forza Italia, mentre +Europa con Riccardo Magi invita a puntare gli occhi sulle divisioni della maggioranza più che su quelle dell'opposizione e ad evitare di applaudire troppo la Meloni vista la situazione del Paese. E una chiusura arriva anche dai riformisti Dem nominati da Calenda uno ad uno dal palco. A cominciare da Paolo Gentiloni, che lui farebbe "premier domattina".

 

Una predilezione che sintetizza così: "Dove sta Calenda? Sta con Gentiloni". Ma poi cita anche Pina Picierno, che ha aperto le assise di Azione e Giorgio Gori, insieme a Dario Nardella e Filippo Sensi, di cui cita anche i ripetuti post sui social a favore del sostegno di Starmer o Sanchez al piano Ursula. L'invito è quello, non tanto a "entrare in Azione", ma "a costruire qualcosa" che "possa staccarsi" dal Pd per poter dialogare.

CONGRESSO DI AZIONE - CARLO CALENDA E ELENA BONETTI

 

"E' fatto così, gli si vuole bene lo stesso", commenta ironico Sensi postando il video nel quale il leader di Azione lo chiama in causa. A chiudere ufficialmente la porta è però il senatore Alessandro Alfieri coordinatore di Energia popolare che assicura: "I riformisti del Pd continueranno a battersi con determinazione per un Pd plurale e con cultura di governo. Facendo esattamente "il contrario di chi ci vorrebbe divisi".

 

Più in generale, nel partito di Schlein si sottolinea come Calenda riproponga di fatto un progetto già visto che non ha portato ai risultati sperati. In ogni caso, il congresso di Azione rimette in qualche modo sotto i riflettori le posizioni diversificate tra i Dem, soprattutto sul fronte della politica estera. E questo, mentre si avvicinano scadenze cruciali come la piazza del 5 aprile contro il riarmo di Giuseppe Conte e il voto a Montecitorio, nella seconda settimana di aprile, delle mozioni contro il piano di riarmo Ue presentate da M5S, Avs e Azione.

CARLO CALENDA AL CONGRESSO DI AZIONE

 

Tutte prove di compattezza per i Dem che potrebbero finire con l'accelerare un processo di chiarimento sul quale la segretaria continua riflettere. Mentre non manca chi, nella maggioranza Dem, insiste sulla possibilità che ci si arrivi per via congressuale entro l'inizio dell'anno prossimo. Tornando al congresso di Azione, da Calenda non mancano stoccate a Matteo Renzi che "ora è contro il piano di riarmo europeo" e dunque, osserva, "se si fosse fatta una lista insieme per le europee poi si sarebbe detto: 'Abbiamo dato un passaggio a Renzi, e poi...?'".

 

"I volenterosi? - ribatte il leader Iv - sono un'operazione importante", ma "a livello internazionale". "Quanto alle prossime elezioni - incalza - se non cambia la legge elettorale e secondo me non cambia, da una parte ci sono Meloni e Salvini e dall'altra il centrosinistra. E noi stiamo col centrosinistra". "La legge elettorale è la stessa che aveva fatto nascere il Terzo polo che lui ha distrutto", replica Calenda che gli lancia un augurio ironico: "Buona strada a lui, con Landini, Conte, Bonelli e Fratoianni". Anche questi ultimi, comunque, criticano l'idea dei 'volenterosi'. Tra tutti il commento di Bonelli: "Così facendo farà governare Meloni per 20 anni".

CARLO CALENDA AL CONGRESSO DI AZIONE

 

CALENDA A RENZI,CON QUESTA LEGGE ELETTORALE È NATO IL TERZO POLO

(ANSA) - ROMA, 30 MAR - "Oggi Renzi dice che la legge elettorale impone di scegliere la destra o la sinistra. Ma è la stessa legge elettorale che ha consentito la nascita del Terzo Polo, che lui ha poi distrutto facendo votare dai suoi La Russa. Se lui come ha dichiarato la Boschi é pronto al Conte ter, noi no. Continueremo a stare al centro per costruire un'area alternativa alla destra e alla sinistra. Dove ci hanno messo gli elettori e dove ci tengono i nostri valori. Buona strada a lui con Landini, Conte, Bonelli e Fratoianni". Lo dice il leader di Azione Carlo Calenda replicando alle parole di Matteo Renzi.

GIORGIA MELONI E CARLO CALENDAGIORGIA MELONI - CARLO CALENDA - PAOLO GENTILONIGIOVANNI DONZELLI - GIORGIA MELONI - CARLO CALENDAMATTEO RICHETTI - CARLO CALENDA AL CONGRESSO DI AZIONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…