cormac mccarthy la strada non è un paese per vecchi

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – GRAN PARTE DELL’IMMAGINARIO VIOLENTO, ZOMBESCO, DESOLANTE CHE CIRCOLA NELLE SERIE TV E AL CINEMA VIENE PIÙ O MENO DIRETTAMENTE DALLA PENNA DI UN GENIO COME CORMAC MCCARTHY, APPENA SCOMPARSO – BASTEREBBERO DUE ROMANZI CAPOLAVORO COME “NON È UN PAESE PER VECCHI” E “THE ROAD” PER FARCI CAPIRE LE STRADE APERTE DA MCCARTHY NEL CINEMA AMERICANO DI QUESTI ULTIMI VENT’ANNI. IN MANIERA PIÙ ORIGINALE DI TARANTINO… – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

cormac mccarthy 1

Magari non ve ne siete resi conto. Ma gran parte dell’immaginario violento, zombesco, desolante, sempre giocato sul senso del viaggio, della frontiera, con in vista un futuro di poche speranze che circola nelle serie tv e al cinema viene più o meno direttamente dalla penna di un genio come Cormac McCarthy. Appena scomparso. Ahimé per lui, un attimo dopo Berlusconi.

 

cormac mccarthy 8

Basterebbero due romanzi capolavoro come “Non è un paese per vecchi” e “The Road”, usciti all’inizio del 2000 e portati sullo schermo il primo dai Coen con Javier Bardem come il terribile killer Anton Chigurn e il secondo da John Hillcoat con Viggo Mortensen, per farci capire le strade aperte da McCarthy nell’immaginario americano di questi ultimi vent’anni. In maniera più originale di Tarantino che, in fondo, opera su un immaginario pre-esistente, quello formato dalle commistioni del cinema di genere anni ’60 e ’70 internazionale.

 

THE ROAD - LA STRADA

Pensate a “Kill Bill” che mischia kungu fu, revenge movie spaghetti western, animazione giapponese o sub-Corman. McCarthy è più originale.

 

Il suo romanzo più celebre e più violento, “Blood Meridian – Maridiano di sangue”, scritto nel 1985, non solo ha ispirato decine e decine di film e filmacci western o post-western di questi ultimi tempi, penso a “Bone Tomahawk" di S. Craig Zahler, ma anche a tante serie tv western di pochi mesi fa (“The English”), ma è stato l’oggetto imprendibile di tanti registi, come Ridley Scott. Che alla fine accettò l’offerta dello stesso McCarthy, portare sullo schermo un copione del tutto originale, pensato per il cinema, “The Counsellor”, che Scott girò con un cast da paura, Michael Fassbender, Penelope Cruz, Javier Bardem, Brad Pitt, Bruno Ganz, Cameron Diaz.

NON E UN PAESE PER VECCHI

 

Ma non era “Blood Meridian”, una follia tutta americana che punta alle matrici della violenza del paese. Un po’ come “The Hateful Eight”. Tutti a dire che non si poteva fare. “Tutte stronzate”, disse McCarthy a riguardo. “Il fatto che sia una storia cupa e sanguinosa non ha nulla a che fare con il fatto che si possa o meno metterla sullo schermo. Non è questo il problema. Il problema è che sarebbe molto difficile da fare e richiederebbe un regista dotato di una ricca immaginazione e un sacco di palle. Ma la ricompensa potrebbe essere straordinaria”.

NON E UN PAESE PER VECCHI

 

E’ notizia di solo due mesi fa che “Blood Meridian”, alla fine si farà. Lo girerà l’australiano John Hillcoat, lo stesso regista di “The Road” con McCarthy padre e figli come produttori esecutivi. Aspettiamo di capire. Perché in questi ultimi vent’anni, in realtà, ha funzionato più l’atmosfera alla McCarthy, pensiamo solo a serie come “The Walking Dead” o “The Last of Us” che a precise ricostruzioni dei suoi romanzi.

 

 

cormac mccarthy 4

Billy Bob Thornton girò nel 2000 “Passione ribelle”, dotta ricostruzione del suo romanzo “All the Pretty Horses” del 1992, con Matt Damon, Penelope Cruz e Henry Thomas protagonisti, ma si vide massacrare il film dal Harvey Weinstein. Tre ore di director’s cut diventarono 1h 56 di montaggio del produttore. Lo stesso McCarthy, anche sceneggiatore del film, accusò Weinstein. Inutilmente.

 

Più interessante il film che Tommy Lee Jones, amico di vecchia data di Mc Carthy, girò nel 2011 da un suo testo, “The Sunset Limited”, dove due personaggi diversi, interpretati dallo stesso Tommy Lee Jones e Samuel L. Jackson si confrontano in una stanza. Mai arrivato da noi. Da recuperare.

 

THE ROAD - LA STRADA - LOCANDINA

James Franco girò poco dopo “Child of God”, tratto dalla terza novella di McCarthy, con Scott Haze e Tim Blake Nelson. Ma non venne accolto benissimo, anzi venne proprio odiato a Venezia, come del resto tutti i film di James Franco. Ma era un'operazione coraggiosa.

 

Diversi i casi di “Non è un paese per vecchi” dei fratelli Coen, riconosciuti da tutti come una messa in scena fedele e perfetta del romanzo di McCarthy, che sembra già una sceneggiatura, a dire il vero, e del più sofferto “The Road”, che ebbe una prima visione a Venezia in piena Mccarthymania.

 

Ma, ripeto, alla fine troviamo più i suoi temi e le sue atmosfere di frontiera, di avventura, di solitudini nelle tante serie tv che abbiamo visto in pandemia che nei film tratti dalle sue opere. Aspettando che arrivi la versione “ufficiale” di “Blood Meridian”, il film che nessuno sarebbe mai riuscito a fare.

THE ROAD - LA STRADA cormac mccarthy 6cormac mccarthy 2NON E UN PAESE PER VECCHIcormac mccarthy 3cormac mccarthy 7

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)