rolling stones in america, 1964

WILD THING! – CORREVANO A PERDIFIATO I PRIMI ANNI SESSANTA, QUANDO I ROLLING STONES SBARCARONO NEGLI STATI UNITI, PRIMO CONCERTO IN CALIFORNIA - SUL PALCO LA LINGUA DA IGUANA DI JAGGER RIVISITÒ IL BLUES ELETTRICO DI MUDDY WATERS E HOWLING WOLF, VIBRANTE DI INNI SESSUALI, CHE IL RAZZISMO AVEVA TENUTO LONTANO DALLE ORECCHIE DEGLI AMERICANI - “TIME” RECENSÌ PERFETTAMENTE GLI STONES: “RITMI DA TAGLIALEGNA CHE SI SCOPA UNA ZOCCOLA IN UN LETTO DI FERRO CON LE MOLLE ALLENTATE…” – VIDEO!

Marialuisa Miraglia per Stonemusic.it

 

Rolling Stones in America, 1964

C'è una prima volta per tutto. I Rolling Stones avevano esordito in uno dei templi del rock, il Marquee di Londra, il 12 luglio 1962; avevano pubblicato due singoli e qualche LP. Poi, il 16 aprile 1964 il loro primo album, THE ROLLING STONES, uscito in America il 30 maggio con il sottotitolo ENGLAND'S NEWEST HIT MARKERS (ve ne abbiamo parlato in questo articolo). 

 

Sei giorni dopo, arrivò il momento di far ballare gli Stati Uniti.

 

La storia di come i Rolling Stones arrivarono a San Bernardino è molto curiosa. Una prima versione narra che il promoter locale Bob Lewis avrebbe voluto i Beatles, ma quando l'affare fallì gli vennero offerti i Rolling Stones come "premio di consolazione" da un'agenzia di prenotazioni di New York. Il prezzo? Fa sorridere, se si pensa ai costi di oggi: 1500 dollari. “Papà, i Rolling Stones sono fighi”. Gli avrebbe detto il figlio.

 

Rolling Stones in America, 1964

Un altro racconto attribuisce invece il merito di aver portato gli Stones in California alla stazione radio di San Bernardino, la radio "KMEN AM". Il deejay Bill Watson aveva mandato in onda l'intero album, con grande riscontro. E negli anni avrebbe detto di essere stato lui ad aver contattato il manager del gruppo, Andrew Loog Oldham.

 

Comunque sia andata, la band arrivò all'aeroporto internazionale dell'Ontario, dove venne accolta in modo meno caloroso rispetto ai loro amici-nemici Beatles, sbarcati a New York giusto quattro mesi prima.

 

Rolling Stones in America, 1964

E anche i fan che accolsero la band allo Swing Auditorium non erano molti: circa 3.500 in un locale che ne avrebbe potuti ospitare quasi il doppio. Pensate, inoltre, che i biglietti costavano 3.50 dollari ed erano ancora disponibili la sera dello spettacolo.

 

Eppure, la magia di quella sera fu indimenticabile. Quando Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts salirono sul palco, vennero salutati da un crescendo di urla lungo un minuto. I fan saltarono sulle sedie del locale, le ragazze sfondarono le linee del palco quattro volte per baciare i membri della band, gettando calze di seta, fermagli, calzini, persino una banana.

 

Jagger, invece, ondeggiò così tanto sul palco che il pubblico alzò le braccia per afferrarlo se fosse caduto, ma l'asta del microfono che stava stringendo gli impedì più volte di perdere l'equilibrio.

 

Rolling Stones in America, 1964

Non dimentichiamo che siamo ancora agli inizi della carriera della band. La formazione eseguì quella sera 11 canzoni, tra le quali Not Fade Away, Can I Get a Witness, Hi-Heel Sneakers, I Just Want to Make Love to You e un solo originale: Tell Me. Poi, la celebre Route 66, la canzone del loro primo album che nomina proprio San Bernardino.

 

Il resto del tour fu un flop: gli Stati Uniti, ancora, non erano pronti ad accogliere quella band un po' selvaggia che arrivava dall'Inghilterra.

 

Ma a San Bernardino, decisamente nostalgici, gli Stones sarebbero tornati altre tre volte: il 31 ottobre 1964, meno di cinque mesi dopo, con una scaletta quasi completamente nuova;

Rolling Stones in America, 1964Rolling Stones in America, 1964 rolling stones con bill wyman rolling stones 2rolling stones brianrolling stones 1966rolling stones charlie watts 1965BEATLES ROLLING STONESmick jagger keith richards 5Rolling Stones con il pianista Ian Stewart, 1962phil spector rolling stones Rolling Stones con il pianista Ian Stewart, 1962rolling stones gli stones nel 1976rolling stones londra 1966dago a lucca per i rolling stonesdago a lucca per i rolling stones rolling stones 1rolling stonesrolling stones 4mick jaggermuddy waters rolling stones 2muddy waters rolling stones 1mick jagger in costume a miamimick jagger con un fan in californiaRolling Stones in America

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…