giorgia meloni corte dei conti

LA CORTE DEI CONTI ASSESTA UN’ALTRA BOTTARELLA AL GOVERNO: “LA NECESSITÀ DI PROCEDERE A UN’ACCELERAZIONE DELLA SPESA PER GLI INTERVENTI DEL PNRR NON POSSONO E NON DEVONO FAR ABBANDONARE L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELLO STESSO PIANO: MODERNIZZARE IL PAESE” – UN MONITO CHE ARRIVA NEL BEL MEZZO DI UNO SCAZZO TRA GIUDICI CONTABILI E IL GOVERNO, CHE STA RIFORMANDO CON LA MANNAIA L’OPERATO DELLA CORTE – MICHELE AINIS: “STIAMO PER FARE UN ALTRO PASSO VERSO L’ANNULLAMENTO DELLO STANDARD ETICO RICHIESTO AI SERVITORI DELLO STATO…”

corte dei conti

C.CONTI, CRUCIALE PNRR, NON PERDERE OBIETTIVO MODERNIZZARE PAESE

(Adnkronos) - "Per una valutazione complessiva della finanza pubblica, e della adeguatezza dell'azione che si intende intraprendere all'interno dei limiti consentiti dalla nuova governance economica europea, è di particolare rilievo lo sviluppo nel prossimo biennio del Pnrr".

 

Così la Corte dei Conti in audizione sul Dfp. "La necessità di procedere ad una accelerazione della spesa per gli interventi resi disponibili con il Piano, nonché l'emergere di nuove esigenze congiunturali non possono e non devono far abbandonare (o ridurre) quello che era l'obiettivo principale dello stesso Piano: contribuire alla modernizzazione del Paese rafforzandolo rispetto alle crisi cui è stato finora esposto".

 

CORTE DEI CONTI - GIUDICI CONTABILI

Di qui "gli interventi per la sanità, ma anche quelli per rimuovere vincoli storici allo sviluppo in termini infrastrutturali, della rete dei trasporti, della digitalizzazione e interconnessione, dell'ammodernamento della pa e, non ultimo, per rafforzare le capacità di ricerca e innovazione del nostro tessuto economico, di cui spesso si sottolinea l'importanza a fronte delle crisi, ma di cui è urgente avviare la modifica", sottolinea la Corte.

 

CORTE DEI CONTI SOTTO ATTACCO

Estratto dell’articolo di Michele Ainis per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/commenti/2025/04/17/news/corte_dei_conti_sotto_attacco-424132313/

MICHELE AINIS

 

I magistrati contabili sono poche centinaia, un’isoletta nel gran mare del nostro apparato giudiziario. Non hanno certo la forza politica e mediatica dei diecimila giudici ordinari. Anche l’istituzione che li accoglie, con quel nome – Corte dei conti – che evoca castelli e cavalieri medievali, rimane misteriosa per i più.

 

Sarà per questo che la mannaia sulle loro funzioni cade nell’indifferenza generale. Eppure sono funzioni quantomai importanti, di rango costituzionale. La Corte dei conti – per richiamare le parole che usò nel 1995 la Consulta – è «garante imparziale» degli equilibri di bilancio, nonché «della corretta gestione delle risorse collettive».

 

Enrico Flaccadoro - Corte dei conti

In sintesi, è un presidio di legalità, nel Paese dove l’illegalità ha fin troppi seguaci. Ed è il giudice che castiga il danno erariale, ossia quello sofferto dalle casse dello Stato per colpa di chi ne amministra i denari.[…]

 

Questo custode del patrimonio nazionale, tuttavia, sta per venire disarmato. Effetto d’una legge proposta nel dicembre 2023 da Tommaso Foti […] . Il 9 aprile, dopo mesi di dibattiti e ulteriori peggioramenti del testo in commissione, la Camera ha dato il suo via libera.

 

Seguirà, a breve, il Senato. Con la conseguenza di comprimere la giurisdizione della Corte dei conti, di svaporare la responsabilità amministrativa.

 

[…]Vediamone infatti le misure una per una.

 

CORTE DEI CONTI - GIUDICI CONTABILI

Primo: tutti salvi se la Corte dei conti – in sede di controllo preventivo – rimane in silenzio per un mese, o se ha vistato l’atto sia pure per profili diversi da quelli che configurano un illecito.

 

Secondo: i politici rispondono soltanto in caso di dolo, non più per colpa grave.

 

Terzo: se ne presume comunque l’innocenza quando l’atto amministrativo sia stato proposto, vistato o sottoscritto dai tecnici (come succede sempre).

 

Quarto: a loro volta dirigenti e funzionari ottengono uno sconto del 70 per cento sul danno erariale, e comunque non dovranno mai corrispondere più del doppio del proprio stipendio.

 

Quinto: di conseguenza i titolari di incarichi gratuiti (e sono tanti) restano indenni, non avranno alcunché da risarcire.

TOMMASO FOTI - LAPRESSE - 1

 

Sesto: per i tecnici scatta però l’assicurazione obbligatoria, ovviamente a spese dello Stato (ecco perché il tetto viene ridotto del 70 per cento: altrimenti nessuna compagnia assicurativa troverebbe conveniente la propria copertura).

 

Settimo: quanto ai pochi che andranno a giudizio, la prescrizione viene notevolmente accelerata.

 

Ottavo: se scatta un’improbabile sentenza di condanna, ai politici basterà pagare gli importi contestati per azzerare ogni ulteriore conseguenza a loro carico, compresa l’ineleggibilità.

 

giorgia meloni carlo nordio

Insomma, una grazia di Stato a danno dello Stato. E come si giustifica? Per sconfiggere la «paura della firma », dicono lorsignori. Cioè il timore d’esporsi ad addebiti penali o a responsabilità contabili, per cui gli amministratori rinunziano a timbrare qualunque decisione. Sennonché l’unico studio disponibile sulla burocrazia difensiva […] enumera ben altri fattori di rischio, da un ambiente normativo infido e caotico alla frammentazione delle responsabilità e dei ruoli.

 

Lo riconosce, d’altronde, pure la Consulta, in una sentenza del luglio 2024 peraltro fin troppo compiacente sulle ultime scelte del nostro legislatore. Ma in quella decisione la Corte costituzionale boccia l’ipotesi di circoscrivere la responsabilità amministrativa al dolo, come propone viceversa il ddl Foti.

 

TOMMASO FOTI - LAPRESSE - 2

In una decisione precedente (n. 340 del 2001) aveva reputato illegittimo ridurre la responsabilità a una quota della retribuzione. E in molte altre pronunzie sempre la Consulta ha posto l’accento sulla deterrenza che in passato veniva garantita dai controlli della Corte dei conti, pace all’anima sua.

 

Morale della favola: stiamo per fare un altro passo verso l’annullamento dello standard etico richiesto ai servitori dello Stato. Ma pazienza, non è ancora finita.

La prossima volta possiamo offrire un premio a chi procura un bel danno erariale.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…