eleonora guidi lorenzo innocenti femminicidio rufina firenze

“L’ALTRO GIORNO LI HO VISTI FUORI COL BAMBINO, ERANO MANO NELLA MANO. COSA AVRÀ PORTATO LUI A FARE UNA COSA COSÌ MOSTRUOSA?” – L’INCREDULITA’ A RUFINA, VICINO FIRENZE, PER IL FEMMINICIDIO DI ELEONORA GUIDI, LA DONNA UCCISA A COLTELLATE DAL COMPAGNO ARCHITETTO LORENZO INNOCENTI - LO STRAZIO DELLA FAMIGLIA E L'INCREDULITÀ DEL PAESE: “MAI UNA LITE, LI VEDEVAMO SEMPRE SERENI”. UNA AMICA DI LEI: “DITEMI CHE LUI È IMPAZZITO, CHE È MALATO, PERCHÉ ALTRIMENTI NON MI DARÒ MAI PACE”

Giulio Gori per corrierefiorentino.corriere.it

eleonora guidi femminicidio rufina firenze

 

Giovani, con un bel bambino, apparentemente sereni. Così a Rufina, paese della Valdisieve a una ventina di chilometri da Firenze, tutti raccontano l’immagine pubblica di Lorenzo e Eleonora. Nessuno aveva colto un accenno di disagio o un segno premonitore in quel giovane architetto che sabato mattina ha accoltellato a morte la propria compagna.

 

Trentasette anni, un carattere calmo e riservato, Lorenzo Innocenti, figlio di un ex impiegato dell’Inps, è un architetto diventato da qualche anno punto di riferimento della piccola comunità, chiamato da i compaesani a occuparsi della ristrutturazione di una casa o del rinnovamento di un negozio. Lavora da casa, nello studio allestito nella palazzina di proprietà, dove vive dirimpetto ai propri genitori, e da cui gestisce anche le proprietà immobiliari di famiglia.

 

 

 

«Gente benestante, ma che non mette in mostra i soldi, che non ostenta», spiega il sindaco Daniele Venturi. Avrebbero potuto vivere in una villa, confermano in paese, ma si accontentavano di stare in quell’appartamento nella periferia industriale di Rufina, a poca distanza dal grande mobilificio dei parenti della mamma, notissimo ben oltre la Valdisieve.

lorenzo innocenti femminicidio rufina firenze

 

 

Lei, Eleonora Guidi, aveva 35 anni. «Bella, buona, estroversa», dice chi la conosceva. Ex pallavolista dilettante nella polisportiva di Rufina, era cresciuta nel paesino al di là del fiume Sieve, Montebonello, poi si era diplomata in ragioneria. E dopo aver dato alla luce il figlio un anno e mezzo fa, da qualche mese aveva ripreso a lavorare come impiegata in un’azienda di energie rinnovabili della vicina Pontassieve. Ogni mattina si recava a Montebonello dalla mamma, una barista andata in pensione anche per occuparsi del marito malato, le lasciava il figlioletto e poi tornava a riprenderlo nel pomeriggio.

 

«Era una giovane tutta lavoro e bambino — racconta un vicino di casa —. E mai che li abbia sentiti litigare, a differenza di certi vicini che invece strillano di continuo».

 

Mai un atteggiamento scomposto, mai uno scontro, «mai neppure una risposta sgarbata come invece succede in tutte le coppie», racconta una donna che li conosceva bene. Anche negli ultimi giorni i due erano stati visti assieme, in apparenza felici e sereni. «Giovedì li ho visti fuori col bambino, erano mano nella mano. Cos’avrà portato lui a fare una cosa così mostruosa?», racconta una vicina in lacrime.

 

eleonora guidi lorenzo innocenti femminicidio rufina firenze

Così una ex compagna di banco di Eleonora si sfoga: «Ditemi che lui è impazzito, che è malato, perché altrimenti non mi darò mai pace».

 

Neppure la gelosia, secondo molti, può spiegare il femminicidio: «Sì, Eleonora era bellissima, ma anche lui era bello», è il refrain in un paese distrutto non solo dalla morte della giovane ma anche dal fatto di non avere una spiegazione facile, a portata di mano.

 

In tanti, poi, si preoccupano del bambino, «chissà chi lo crescerà, speriamo almeno che non ricordi quello che ha dovuto vedere».

 

A prendersene cura è stata la nonna materna, che l’ha portato via dall’appartamento della tragedia avvolto in una coperta e lo ha accompagnato a casa dell’altra figlia, la sorella di Eleonora.

«Mai ci saremmo potuti immaginare... Siamo una famiglia distrutta», dice invece un parente di Lorenzo.

 

(...)

 

eleonora guidi lorenzo innocenti femminicidio rufina firenze

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO