siae soundreef

E COSÌ SIAE! - IL MERCATO DEL DIRITTO D’AUTORE IN ITALIA È STATO LIBERALIZZATO, MA SOLO IN TEORIA: L'AGCOM RIVELA CHE SIAE CONTINUA A DETENERE IL 99.2% DEI DIRITTI SULLE OPERE DEGLI AUTORI DI OPERE MUSICALI, MENTRE "SOUNDREEF" SI FERMA ALLO 0.8% - NEL 2023, LA SOCIETA' CHE AVREBBE DOVUTO RIVOLUZIONARE IL DIRITTO D'AUTORE HA PERSO 2,8 MILIONI DI EURO, L’ATTIVO PATRIMONIALE SI È DIMEZZATO IN UN ANNO, DA 9,1 A 4,4 MILIONI - LA LISTA DEGLI ARTISTI CHE SI ERANO AFFIDATI A SOUNDREEF MA SONO TORNATI IN SIAE: FEDEZ, SFERA EBBASTA, J-AX...

Da http://www.lettera43.it

 

siae soundreef

Se quello di Agcom non è uno sgambetto ai piani finanziari di Immobiliare.it, poco ci manca. Qualcuno legittimamente si chiederà: cosa c’entra l’Authority delle comunicazioni con la più nota piattaforma digitale dell’intermediazione sul real estate in Italia?

 

C’entra, perché la Società per azioni della compravendita di case è azionista al 62,36 per cento di Soundreef Spa, azienda milanese con sede in Via Manzoni, che attraverso la controllata Soundreef Ltd Uk si occupa della gestione dei diritti d’autore nel settore musica.

 

La holding meneghina, invece, sviluppa direttamente la tecnologia per il monitoraggio, la raccolta e la distribuzione royalty ed era arrivata sul mercato tra squilli di trombe e rulli di tamburi con l’obiettivo di sfruttare la fine del monopolio nel comparto e scardinare così la posizione dominante di Siae, l’antica Società italiana degli autori ed editori, ente pubblico economico che esiste dal 1882.

 

La delibera dell’Agcom sulla valutazione della rappresentatività nei diritti d’autore

siae soundreef

Ma cosa ha deciso l’Agcom? Con una delibera di fine maggio dedicata alla valutazione della rappresentatività, in riferimento al 2024, degli Organismi di gestione collettiva (Ogc) e delle Entità di gestione indipendenti (Egi) dei diritti d’autore, ha certificato che Lea ha avuto un peso tutt’altro che rilevante nel ramo autori di opere musicali: Siae infatti domina al 99,2 per cento e il restante 0,8 è andato alla no-profit Liberi editori e autori che è stata liquidata proprio l’anno scorso e dal 2025 sostituita da Soundreef Ltd Ireland, cui l’altra controllata inglese di Soundreef ha assegnato l’intermediazione dei diritti degli iscritti in Italia. Insomma, la montagna ha partorito il topolino. Si tratta dei primi numeri ufficiali che arrivano dall’Authority.

 

DAVIDE D'ATRI DI SOUNDREEF

Ma soprattutto, a valle del nuovo quadro normativo introdotto in Italia dalla direttiva Ue 790 del 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e a seguito del regolamento della stessa Agcom di un anno fa, che disciplina i criteri di rappresentatività degli Organismi di gestione collettiva, l’autorità ribadisce quanto già espresso sin dal 2023, ossia che in un regime di concorrenza è «fondamentale la disponibilità di parametri obiettivi condivisi per stabilire i rapporti di forza tra i diversi soggetti operanti nel mercato, certificando in maniera univoca, a cadenza periodica, quella che debba essere considerata la “quota di mercato” di ciascun soggetto in un determinato settore di intermediazione». E ancora «la concessione delle licenze deve avvenire a condizioni economiche ragionevoli e proporzionate al valore economico dell’utilizzo dei diritti negoziati e alla rappresentatività di ciascun organismo di gestione collettiva».

 

davide d'atri soundreef

L’Autorità conferma che il criterio del calcolo della rappresentatività – applicato per la prima volta nel 2024 – ha una valenza generale: determina la rappresentatività degli organismi di gestione collettiva (Ogc) e serve a individuare, per ciascuna categoria di titolari di diritti, i tre soggetti più rappresentativi, abilitati a stipulare accordi di licenza per lo sfruttamento delle opere, accordi che producono effetti anche nei confronti di altri titolari non associati (i cosiddetti “apolidi”) o di altri organismi del settore. Per il 2024, il calcolo è stato effettuato in via transitoria sulla base della media annua dei compensi incassati negli ultimi tre anni. Tuttavia, questo metodo è stato esplicitamente definito dall’autorità stessa come una tantum e utilizzato per garantire una prima applicazione rapida del nuovo sistema.

 

SIAE

A partire dal 2025, l’Agcom applicherà un metodo strutturalmente diverso, basato sull’effettivo utilizzo delle opere da parte degli utilizzatori. Questo nuovo approccio mira a riflettere in modo più accurato il reale impatto di ciascun organismo sul mercato, superando i limiti del metodo fondato sui soli incassi. L’Autorità, inoltre, ribadisce che nel 2024 il sistema è stato non vincolante: qualora, nell’ambito di una negoziazione, un utilizzatore e una collecting siano in grado di fornire dati analitici sull’effettivo impiego del repertorio, questi potranno prevalere sugli indicatori generali. In altre parole, sarà possibile dimostrare concretamente il proprio ruolo nel mercato anche al di fuori del calcolo standard.

 

In ogni caso, la valutazione dell’autorità suona come uno stop alle ambizioni della galassia Soundreef. Va detto che il regime di concorrenza nel comparto, cui fa riferimento l’Authority delle comunicazioni, è stato formalmente sdoganato nel 2017 con un decreto legge che recepiva la celebre ‘direttiva Barnier’ del 2014, ma sostanzialmente teneva ancora chiusa la porta alle Entità di gestione indipendente (Egi) con scopo di lucro. Già due anni prima Soundreef Spa, fondata dal Ceo Davide D’Atri, aveva acquisito il 100 per cento della già citata Soundreef Ltd Uk, azienda britannica costituita nel 2011. Poi, nel 2018, ecco Immobiliare.it: entrò all’inizio con il 9,99 per cento nel player dei diritti d’autore musicali per salire via via fino al 62 per cento.

SIAE

 

L’altra svolta nel comparto, però, è arrivata l’anno scorso con la totale liberalizzazione del mercato: a marzo del 2024 la Corte di giustizia Ue ha interpretato la direttiva Barnier sulla libera prestazione dei servizi e ha sancito la completa apertura del settore dei diritti d’autore a soggetti indipendenti (anche le Egi con scopo di lucro, appunto), scardinando il duopolio che vedeva protagonisti proprio Siae e il già citato Organismo di gestione collettiva Lea.

 

La sentenza della Cgue originava da un contenzioso tra la stessa Lea e la piattaforma web con sede in Lussemburgo Jamendo, che licenzia e distribuisce opere musicali indipendenti. Nel frattempo Lea, nel 2018, era subentrata nella gestione degli associati Soundreef in accordo con quest’ultima, ma giusto l’anno scorso, come detto, è stata liquidata e la holding di D’Atri ne ha preso il posto nel management diretto, beneficiando appunto dell’apertura del mercato anche alle Egi con scopo di lucro.

 

SALVO NASTASI SIAE

La delibera dell’authority ridimensiona adesso le ambizioni della società milanese, che finora in molti casi ha imposto per l’utilizzo delle opere musicali tariffe alquanto alte se rapportate alla quota di catalogo rappresentata. «Se Siae dovesse, in proporzione alla sua quota di catalogo, fissare tariffe al livello di Soundreef, nessuno potrebbe più fare eventi musicali e riprodurre in pubblico opere coperte dai diritti. Le tariffe dovrebbero essere commisurate alla rappresentatività», spiega a Lettera43 una fonte vicina al dossier.

 

La società di D’Atri ha fatto leva sulla liberalizzazione e su guadagni più elevati usati, secondo i critici, come specchietto per le allodole per attrarre autori ed editori. E dall’altra parte ha imposto aggi molto salati ai titolari dei diritti. Entrando nel dettaglio, sull’online Siae è al’8 per per cento contro il 19 per cento, su radio-tv all’11,5 per cento contro il 19 per cento, sulla copia privata al 3 per cento di Siae fa da contraltare il 10 per cento di Soundreef. Adesso, però, Agcom ha fissato dei paletti nel bilanciamento di interessi tra chi crea un contenuto e chi lo sfrutta legittimamente per eventi e altri scopi commerciali.

 

fedez

Eppure sembrava, a un certo punto della storia, che Soundreef, con il proprio avvento, potesse fare sfaceli e rivoluzionare il panorama della gestione dei diritti d’autore. In effetti, in Rete si trovano molte pagine con messaggi encomiastici e una certa enfasi, quasi motivazionale, attorno al lavoro di D’Atri e alle chance di mercato che Soundreef aprirebbe a beneficio di autori ed editori. Toni che lo stesso protagonista alimenta attraverso una narrazione certamente legittima, ma stridente con i numeri veri. I conti della Spa meneghina infatti, nonostante le percentuali di spettanza, sono tutt’altro che floridi.

 

Lettera43 ha potuto consultare l’ultimo bilancio, relativo all’anno 2023 e le perdite di esercizio ammontano a 2,8 milioni di euro, che si sommano a 10 milioni di rosso portati a nuovo, ossia trascinati dalle annualità precedenti. L’attivo patrimoniale si è praticamente dimezzato in un anno, da 9,1 a 4,4 milioni, ma il patrimonio netto è salito da poco meno di 15 mila a 360 mila euro per la conversione in azioni di un prestito obbligazionario deliberato nel giugno 2022. [...]

 

Bisognerà ora vedere come inciderà la decisione Agcom su queste prospettive. Ancor più interessante, comunque, è leggere la relazione al bilancio che prende atto del rosso e spiega che «i volumi di business nell’attuale fase non consentono ancora il raggiungimento di una redditività sufficiente ad assicurare l’integrale copertura dei costi». Tuttavia la società «intende continuare a investire nelle proprie partecipate nella prospettiva di accrescere la propria quota di mercato» fino a guadagnare l’equilibrio economico e finanziario. Si punta proprio sulla controllata londinese, prevalentemente impegnata nelle attività di raccolta dei diritti radio e tv, online, mechanicals, live e copia privata, e sulla milanese Soundreef Media Service Srl, impegnata nella raccolta di diritti per la musica in store.

Laura Pausini 30 World Tour

 

E si spera nel break even l’anno prossimo, ma servono sempre risorse fresche: quindi nel frattempo azionisti e potenziali altri finanziatori devono mettere mano al portafogli. Tanto che la nota parla di «significativa incertezza sulla continuità aziendale». Dal canto suo, il socio di maggioranza, Immobiliare.it, pare mantenere la volontà paziente di supportare quella che considera ancora una start-up, concedendo al piano strategico del gruppo 2024-2027 il tempo che serve perché maturi i suoi effetti. Intanto, però, il player delle compravendite di immobili ha dovuto tirar fuori 4,2 milioni soltanto tra il 2023 e il 2024, su un totale di 13,3 milioni, ma la sua partecipazione si è svalutata di 8,6 milioni dal 2018.

 

gli occhi del musicista enrico ruggeri 1

La grancassa intorno a Soundreef aveva convinto inizialmente molti artisti di grido a fare il salto della barricata, abbandonando Siae per la nuova collecting society. Tuttavia, poi si sono registrati passi indietro e ritorni anche clamorosi. Paradigmatico il caso di Fedez che nel 2016 aveva scatenato una guerra contro la Società italiana autori ed editori per tornare all’ovile a novembre del 2023.

 

Alla Spa milanese si affidano comunque nomi di calibro come Laura Pausini (per l’online e la radio-tv), Enrico Ruggeri, Giovanni Allevi, per citarne alcuni. Ma nel frattempo sono rientrati in Siae artisti come Sfera Ebbasta o J-Ax, che inizialmente avevano creduto nella collecting di D’Atri, forte pure di un vantaggio tecnologico, tipico di una “nativa digitale”, su cui Siae ha poi via via recuperato terreno, soprattutto durante la pandemia. «Avevano promesso di sbaragliare il mercato, ma evidentemente non è stato così», riflette la fonte. [...]

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…