musulmani in preghiera a roma islam

VATTENE PIÙ ALLAH - AUMENTANO GLI ATEI NELL’ISLAM ARABO - NEGLI ULTIMI 5 ANNI SONO CRESCIUTI, IN NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE, QUELLI CHE SI DICHIARANO “NON RELIGIOSI” - TRA GLI UNDER 30 IL FENOMENO È ANCORA PIÙ SIGNIFICATIVO (CON L'ECCEZIONE DEI PALESTINESI): UN GIOVANE SU CINQUE NON RICONOSCE LA DIMENSIONE CONFESSIONALE COME FULCRO DELLA PROPRIA IDENTITÀ - E’ L’EFFETTO CONTAGIO DELL’OCCIDENTE, PORNHUB INCLUSO, MA ANCHE LA CONSEGUENZA DI…

Francesca Paci per “la Stampa”

 

MUSULMANI IN PREGHIERA

Non so se Dio esista, ma se esiste e a me tocca curare le malattie alla cui mercé lascia i bambini dev' essere veramente cattivo». Così parlò Sharif, oncologo del reparto di pediatria di un grande ospedale privato egiziano, in una calda sera cairota di qualche tempo fa. Come oltre l' 85% dei suoi connazionali Sharif è nato e cresciuto musulmano in una società che pur secolarizzandosi nei costumi considera la fede il paradigma della vita e l' ateismo il più inviolabile dei tabù.

 

Eppure Sharif non è l' unico: il dubbio illuminista a cui finora sembrava immune la umma, la grande famiglia dell' Islam, comincia a insinuarsi anche all' ombra del Corano, il testo ininterpretabile per eccellenza e dunque indiscutibile nel suo ruolo di guida morale e politica, come ben sanno i riformisti alla Muhammad Taha, il teologo sudanese nemico della sharia impiccato nel 1985 con l' accusa di apostasia.

UN IMAM GUIDA LA PREGHERA

 

Secondo una recentissima ricerca dell' Arab Barometer in 10 diversi Paesi del Nord Africa e del Medioriente, gli arabi, un quinto dell' oltre miliardo e mezzo di musulmani del mondo, sono sempre più inclini a mettere in discussione il proprio credo. Parliamo di cifre ancora ridotte rispetto all'Occidente, ma è un fatto che la percentuale di chi si definisce «non religioso» sia passata in media dall' 8% del 2013 al 13% del 2019.

 

Tra gli under 30 poi, il fenomeno è ancora più significativo: con l' eccezione dei palestinesi, popolo un tempo assai meno religioso di quanto sia oggi (i non credenti si sono spostati appena dall' 8% al 9%), un giovane su cinque non riconosce la dimensione confessionale come fulcro della propria identità.

 

I PAESI PIÙ LAICI

Arab Barometer

Ogni società fa storia a parte, ovviamente. Nello studio dell' Arab Barometer l' attitudine alla religione viene misurata insieme a quella verso la condizione femminile, la sicurezza, il rapporto con la sessualità. Non stupisce dunque che l'avanzata della laicità sia maggiore laddove il terreno è più fertile come in Tunisia, con il coming out dei renitenti alla fede (dal 16% al 35%) germogliato in un Paese in cui sin dagli anni '50 è bandita la poligamia, le donne votano e accedono alle cariche pubbliche mentre l'aborto è legale dal 1965, assai in anticipo rispetto all'America e a diverse realtà europee. Tunisia a parte però, gli «obiettori» crescono a macchia d'olio: in Libia (dall' 11% al 25%), in Algeria (dall' 8% al 13%), in Marocco (dal 4% al 12%), in Egitto (dal 12%).

 

Brian Whitaker

Il punto non è la dimensione spirituale, che per altro l'occidente laico inizia ora a riscoprire. La cieca sottomissione a Dio diventa la cifra di un'immobilità sociale asfittica se religione e politica si sovrappongono, come quasi ovunque nel mondo musulmano. È interessante perciò che dopo il 2011, la promettente stagione delle rivolte arabe troppo rapidamente sfiorita, la domanda sull'aldilà si sia fatta strada proprio tra chi aveva osato sfidare poteri e regimi inamovibili.

 

UNA MODA PER 3 MILIONI

A mettere nero su bianco il cambio di passo è stato nel 2013 il libro del reporter inglese Brian Whitaker "Arabs without God", Arabi senza Dio, una serie di storie di non credenti circolate all' inizio in modo quasi clandestino, considerando che Riad giudica l' ateismo al pari del terrorismo mentre l' Egitto di Al Sisi, d' intesa con l' università al Ahzar e la Chiesa ortodossa, ha giurato di far guerra a «una moda» che un giornale locale di qualche anno fa stimava aver contagiato già 3 milioni di giovani.

Brian Whitaker - Arabs without God

 

Più laici dunque, per quanto in arabo la parola non sia neppure ben traducibile. Ma anche più disponibili a una donna presidente (oltre il 50%), sebbene ad eccezione del Marocco la maggioranza creda ancora che il marito abbia priorità sulla moglie. Resta vivo il pregiudizio sull' omosessualità, l' ultima frontiera identitaria dopo aver intaccato un po' quella della fede. Un po', non del tutto: basta pensare che se Putin surclassa di gran lunga Trump nell' immaginario politico arabo è zero rispetto all' adorazione per Erdogan, il religioissimo presidente turco.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO