CURVA ALLA SBARRA - A BERGAMO INIZIA IL PROCESSO A 150 ULTRÀ (95 DELL’ATALANTA E 56 DEL CATANIA) CON L’ACCUSA DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE

Paolo Berizzi per ‘La Repubblica'

Una curva a processo. Anzi: due. Insieme. Divise da un'accesa rivalità. Una città politicamente spaccata (le opposizioni contro sindaco e giunta) per colpa degli ultrà: e, conseguenza del tutto, il rischio di problemi organizzativi e di ordine pubblico.

Il mondo ultrà, si sa, è fatto di eccessi. Ma l'udienza che questa mattina a Bergamo vedrà alla sbarra 151 tifosi - 95 dell'Atalanta (ci sono anche un ex assessore regionale e un ex sindaco leghisti) e 56 del Catania - , è un record per tanti motivi. Primo: mai in Italia era stato contestato il reato di associazione per delinquere («finalizzata a compiere atti di guerriglia» contro tifoserie avversarie e forze dell'ordine) a un gruppo così numeroso di tifosi di calcio.

Il secondo motivo è proprio il numero degli imputati. L'evento giudiziario di questa mattina - e siamo solo all'udienza preliminare - è di quelli che solitamente richiedono spazi adeguati, tipo aule bunker o comunque di dimensioni importanti. Non a caso il questore di Bergamo, Fortunato Finolli, aveva chiesto al presidente del Tribunale di trovare un'aula adatta; si era ipotizzato di spostare la maxi udienza nel vicino Auditorium di piazza della Libertà. Ma tant'è, nessun provvedimento è stato adottato, e l'unica speranza, a questo punto, è che almeno una parte dei 151 imputati decida di non metterci la faccia.

Che cosa è successo a Bergamo? Il pm Carmen Pugliese ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio degli ultrà per una lunga scia di disordini: i fatti vanno dal 2006 al 2012. Tra gli episodi clou c'è l'assalto dei supporter atalantini alla Bèrghem Fest di Alzano Lombardo nell'agosto del 2010, una violenta azione di protesta (con lancio di molotov e pietre) contro l'allora ministro dell'Interno Roberto Maroni, colpevole di avere introdotto l'odiata tessera del tifoso.

E poi altri «atti di guerriglia»: protagonisti sempre gli ultrà atalantini. In particolare contro i rivali catanesi (settembre 2009; da qui i 56 imputati) e contro gli interisti (dicembre 2009). Dal 2006 e per sei anni - secondo la Procura - i tifosi bergamaschi si sarebbero dedicati a «pianificare e mettere in atto» scontri contro ultrà di squadre avversarie e poliziotti.

Con lanci di oggetti e bottiglie incendiarie, e poi scritte sui muri in «onore di tutti i diffidati», volantini, manifestazioni non autorizzate. Tra gli imputati, oltre a Claudio Galimberti detto "Bocia", capo della curva atalantina già condannato a sedici mesi per avere violato un Daspo, ci sono due politici: entrambi della Lega Nord, da sempre vicini alla curva. Uno è Daniele Belotti, già assessore regionale al Territorio, oggi segretario provinciale del Carroccio e consigliere comunale.

Nelle cinquemila pagine della maxi indagine il pm lo considera il punto di riferimento della tifoseria, una sorta di ideologo, tanto da contestargli il concorso esterno in associazione a delinquere. L'altro politico è il compagno di partito di Belotti Alberto Maffi, 29 anni, ex sindaco di Gandosso. Secondo l'accusa era una delle vedette che la domenica segnalava al "Bocia" i movimenti della polizia.

Il clima nel quale si arriva al processo di oggi è particolarmente teso: da quando a novembre 2012 i magistrati hanno chiuso la maxi indagine (basata su filmati e intercettazioni telefoniche e ambientali), gli ultrà atalantini hanno alzato un muro contro forze dell'ordine, magistratura e giornali, rei di trattarli alla stregua di «mafiosi» e «assassini».

Questa mattina fuori dal tribunale le forze dell'ordine non escludono un presidio di protesta con striscioni di solidarietà agli imputati. L'altra voce che gira negli ambienti ultrà è che il direttivo della curva, per evitare strumentalizzazioni, avrebbe sensibilizzato i tifosi a disertare l'appuntamento. Un forfait che si sposerebbe con la linea suggerita da alcuni avvocati ai loro assistiti.

Le polemiche sul maxiprocesso ultrà sono rimbalzate anche nei palazzi della politica. Le opposizioni di centrosinistra - in primis l'ex sindaco Roberto Bruni, Patto Civico - hanno chiesto al Comune di costituirsi parte civile (per danni morali e d'immagine) contro gli ultrà dell'Atalanta. Così come farà il Comune di Alzano Lombardo (sede della Bèrghem Fest). La maggioranza ha bocciato la proposta.

E i toni del confronto si sono accesi. Bruni ha citato come esempio un precedente del Comune di Udine per l'omicidio di tre poliziotti da parte di una banda di mafiosi albanesi (23 dicembre 1998). Una "memoria" che ha fatto andare su tutte le furie Daniele Belotti, qui nella veste un po' imbarazzante di consigliere comunale e anche di imputato. «Per Bruni i tifosi della Nord sono come assassini», gli ha risposto a muso duro.

«Gli ultrà potranno non essere simpatici a tutti, qualcuno potrà essersi reso responsabile di fatti violenti che vanno condannati, ma come si fa a paragonarli a degli spietati assassini mafiosi albanesi?». Pronta la replica di Bruni: «Belotti vuol parlare da politico, da segretario della Lega Nord, mentre è persona direttamente coinvolta nelle indagini».

 

ULTRA DELLATALANTA ULTRA DELLATALANTA jpegULTRA DELLATALANTA DANIELE BELOTTI DANIELE BELOTTI CURVA DELLATALANTA CURVA DELLATALANTA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO