bergoglio

“UNA CHIESA CHE NON ESCE, SI AMMALA. MEGLIO INCIDENTATA CHE MALATA DI CHIUSURA” - PAPA FRANCESCO RILANCIA IL MESSAGGIO FULCRO DELLA SUA ENCICLICA “EVANGELII GAUDIUM”: “RICORDIAMO CHI È STATO IL PRIMO SANTO CANONIZZATO NELLA CHIESA: IL BUON LADRONE. HA RUBATO IL CIELO NELL’ULTIMO MOMENTO DELLA VITA. QUESTO È GRAZIA, COSÌ È DIO! ANCHE CON TUTTI NOI. INVECE CHI CERCA DI PENSARE AI PROPRI MERITI FALLISCE…”

Salvatore Cernuzio per www.lastampa.it

 

papa bergoglio

O è «in uscita» oppure la Chiesa si «ammala». E si ammala di quei «mali» che si traducono in vizi e scandali che allontanano i fedeli. E se nel suo uscire, finisce coinvolta in qualche incidente, ben venga: «Meglio una Chiesa incidentata, che ammalata di chiusura». Dalla finestra del Palazzo apostolico, per l’Angelus in piazza San Pietro, Papa Francesco torna a rilanciare il messaggio fulcro della Evangelii Gaudium, l’enciclica road map del suo pontificato.

 

Nella catechesi, il Pontefice si sofferma sul Vangelo odierno che riporta la parabola dei lavoratori chiamati a giornata dal padrone della vigna, al quale viene dato un eguale compenso nonostante qualcuno abbia lavorato più dell’altro. È un racconto, riflette Francesco, che «ci mostra il sorprendente modo di agire di Dio», rappresentato da due atteggiamenti: «la chiamata e la ricompensa».

 

papa bergoglio

La chiamata, perché l’immagine «toccante» del padrone che esce cinque volte in piazza e chiama gente a lavorare per lui «rappresenta Dio che chiama tutti e chiama sempre». «Dio agisce così anche oggi: continua a chiamare chiunque, a qualsiasi ora, per invitare a lavorare nel suo Regno. Questo è lo stile di Dio, che a nostra volta siamo chiamati a recepire e imitare. Egli non sta rinchiuso nel suo mondo, ma “esce”: Dio è sempre in uscita, cercando noi. Non è rinchiuso… “Esce” continuamente alla ricerca delle persone, perché vuole che nessuno sia escluso dal suo disegno d’amore», assicura il Papa.

 

«Anche le nostre comunità - sottolinea - sono chiamate ad uscire dai vari tipi di “confini” che ci possono essere, per offrire a tutti la parola di salvezza che Gesù è venuto a portare. Si tratta di aprirsi ad orizzonti di vita che offrano speranza a quanti stazionano nelle periferie esistenziali e non hanno ancora sperimentato, o hanno smarrito, la forza e la luce dell’incontro con Cristo».

 

bergoglio

Bergoglio alza gli occhi dal testo scritto: «La Chiesa dev’essere come Dio, sempre in uscita. Dio esce sempre, perché è padre, perché ama», dice. «Quando la Chiesa non è in uscita si ammala, di tanti mali che abbiamo nella Chiesa. E perché queste malattie? Perché non è in uscita. È vero che quando uno esce c’è il pericolo di un incidente, ma è meglio una Chiesa incidentata, per uscire, annunziare il Vangelo, [piuttosto] che una Chiesa ammalata da chiusura». Parole che richiamano inevitabilmente alla mente la vicenda di don Roberto Malgesini, il sacerdote di Como ucciso da un immigrato, uno dei tanti rappresentanti del «popolo della strada» al quale da anni prestava aiuto.

 

Francesco riflette poi sul secondo atteggiamento del padrone della parabola, la ricompensa: l’uomo ordina di dare a tutti la stessa paga, un denaro, anche a quelli che hanno lavorato fin dal mattino che infatti sono «sdegnati». Ma «Dio si comporta così: non guarda al tempo e ai risultati, ma alla disponibilità e alla generosità con cui ci mettiamo al suo servizio. Sempre Dio paga il massimo, non rimane a metà pagamento».

 

papa francesco con la divinita' pagana pachamama

«Il suo agire è più che giusto, nel senso che va oltre la giustizia e si manifesta nella Grazia. Tutto è grazia. Egli ci elargisce più di quanto noi meritiamo». E allora, «chi ragiona con la logica umana, cioè quella dei meriti acquistati con la propria bravura, da primo si trova ultimo. Invece, chi si affida con umiltà alla misericordia del Padre, da ultimo si trova primo».

 

«Ricordiamo chi è stato il primo santo canonizzato nella Chiesa: il buon ladrone. Ha rubato il cielo nell’ultimo momento della vita. Questo è grazia, così è Dio! Anche con tutti noi…», dice il Papa a braccio. «Invece chi cerca di pensare ai propri meriti fallisce; chi si affida con umiltà alla misericordia del Padre da ultimo come il buon ladrone si trova primo».

 

papa francesco battezza 2

Dopo l’Angelus, il Papa ricorda che nei giorni scorsi avrebbe dovuto svolgersi il Congresso Eucaristico a Budapest, rinviato a causa della pandemia. Rivolge quindi un saluto tutti coloro che «aspettavano con fede e con gioia questo evento ecclesiale» in Ungheria, rassicurandoli sul fatto che esso si terrà dal 5 al 12 settembre 2021, sempre a Budapest. «Proseguiamo spiritualmente uniti il cammino di preparazione trovando nell’eucarestia la fonte della vita e della missione della Chiesa».

 

Infine, il Papa ricorda la 96esima Giornata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che ricorre oggi sul tema “Alleati per il futuro”. Prima incoraggia «a sostenere questa importante istituzione culturale» che «ha saputo aprire la porta del futuro a molte generazioni di giovani». Poi lancia un appello: «È importante che le nuove generazioni siano formate alla cura della dignità umana e della casa comune».

 

papa francesco

Anche il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, ha inviato per la ricorrenza un messaggio all’Arcivescovo di Milano, Mario Delpini, presidente dell’Istituto di Studi Superiori “Giuseppe Toniolo”. Nella missiva il cardinale ricorda i mutamenti ai quali la pandemia di Covid-19 ha costretto anche il mondo universitario, poi indica le prospettive su cui l’Ateneo fondato da padre Agostino Gemelli deve lavorare per «dare una svolta significativa al cammino dell’umanità». Ovvero «saper tessere trame feconde con il tessuto sociale ed ecclesiale; valorizzare i doni di tutti e costruire sinergie che favoriscano una vera educazione integrale; sviluppare progettualità di grande respiro nazionale e internazionale che sappiano alimentare il dialogo, la solidarietà e la condivisione».

bergoglio con gonzalo aemilius

 

Parolin incoraggia l’Ateneo - che celebra il suo centenario - a perseguire l’obiettivo di sempre di «formare personalità cattoliche capaci di incidere nella storia del Paese e di contribuire alla missione della Chiesa». Personalità che «con cuore sapiente, mente illuminata, mani operose e solida fede siano capaci di accompagnare l’umanità verso un futuro sostenibile e migliore». Oggi sono più che mai necessarie.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…