bones and all

“BONES AND ALL”? LA PIÙ BELLA STORIA D'AMORE DEGLI ULTIMI VENT'ANNI” – TERESA CIABATTI IN LODE DELL’ULTIMO FILM DI LUCA GUADAGNINO: “IL REGISTA PRENDE LA FAME DELL'ADOLESCENZA (CHE SIA DI SENTIMENTO, DI RICONOSCIMENTO, DI CIBO, DIVERTIMENTO, OBLIO, STORDIMENTO), PRENDE LA FAME PIÙ ESTREMA PER RAPPRESENTARLE TUTTE. DESIDERIO FUORI CONTROLLO, RICERCA DELLA MISURA AZZERATA DALLA NECESSITÀ GIOVANILE DI VOLERE TUTTO FINO ALL'OSSO…” - VIDEO

 

Teresa Ciabatti per il "Corriere della Sera"

 

bones and all

«Siamo in tanti?» chiede Maren, la protagonista di Bones And All , l'ultimo film di Luca Guadagnino, Leone d'argento a Venezia. E ancora: «Credevo di essere l'unica».

Maren, 18 anni, è cannibale.

Cresciuta dal padre che a un certo punto l'abbandona, si ritrova sola in un mondo che potrebbe farle male, a cui tuttavia anche lei può far male.

In questo timore, nelle misurazioni di forza come prove di esistenza, Maren è subito fragilissima, mai predatrice.

 

luca guadagnino intervistato da marco giusti

Scappa, vaga alla ricerca della madre, incontra Sully (Mark Rylance), che la istruisce sul loro essere diversi, e si nutre vicino a lei. Eppure fugge anche da lui, dalla possibilità di diventare come lui. Poi incontra Lee (Timothée Chalamet), solo e sperduto quanto lei. Diverso come lei, allo stesso modo, l'uno specchio dell'altra non per debolezza (come con Sully), ma per età, bisogno d'essere accettati. Nel van che è il loro guscio Maren e Lee s' innamorano, si baciano - il primo bacio di Maren. Ecco cos' è Bones And All : la più bella storia d'amore degli ultimi vent'anni, la più struggente storia di giovinezza.

 

bones and all luca guadagnino 6

Guadagnino si serve del genere per trovare la metafora che contenga tutte le diversità. Come 40 anni fa Spielberg trovava la metafora per raccontare il diverso nell'infanzia: piccolo extraterrestre, mostriciattolo, animaletto, qualcosa di vivo - quanto spaventa E.T. ? Spielberg usa la fantascienza per fare un film che cambia il cinema mondiale, e l'immaginario dei bambini (da qui in poi i mostri non faranno più paura). Al pari Luca Guadagnino fa con la fame, dando vita a un racconto definitivo - d'ora in poi ogni adolescente saprà di non essere solo.

 

luca guadagnino

In che modo l'artista piega una storia che nelle mani di altri andrebbe in direzione opposta è questione di genio, di visione poetica (vedi Steven Spielberg appunto, e David Cronenberg, David Lynch, Tim Burton). Dall'omonimo romanzo horror di Camille De Angelis, da cui è liberamente tratto Bones and All , Guadagnino e David Kajganich - sceneggiatore - si staccano, plasmano quel materiale narrativo attraverso un'impostazione sentimentale e non solo, animando ciò che è inanimato, dando vita a ogni cosa, cominciando dal ricordo.

 

bones and all luca guadagnino 5

Il regista prende la fame dell'adolescenza (che sia di sentimento, di riconoscimento, di cibo, divertimento, oblio, stordimento), prende la fame più estrema per rappresentarle tutte. Desiderio fuori controllo, ricerca della misura azzerata dalla necessità giovanile di volere tutto fino all'osso, di non lasciare andare niente. E allora le scene dove si parla di cannibalismo: quando è stata la prima volta, dove e con chi. O quelle in cui il cannibalismo è trattato come un'altra dipendenza: «Tu pensi di poter smettere quando vuoi, e invece» (dicono a Lee. E potrebbero parlare di droga, alcol, cibo, sesso). Normalizzare l'eccezionale.

 

bones and all luca guadagnino 3

Se vita e morte sono contigue, ci sono gradi intermedi, di quasi morte e ancora vita: così la madre di Maren, così il padre di Lee che solo da morto - divorato, inglobato, reso innocuo, può essere amato.

Ma non è forse così che funziona la memoria? Non è ciò che ogni essere umano compie coi propri morti? Tenerli dentro per continuare ad amarli, o addirittura iniziare ad amarli? («Capita, quando la gente muore: l'aggressività svanisce, e persone così piene di difetti che a volte riuscivano quasi insopportabili in vita adesso si presentano nel modo più attraente, e ciò che l'altro ieri ti era meno gradito diventa, nella limousine che segue il carro funebre, una causa non soltanto di indulgente divertimento, ma di ammirazione» scrive Philip Roth in Pastorale Americana , e vale, quanto vale per l'universo di Guadagnino).

bones and all luca guadagnino 2

 

Ancora sull'uso del genere: Guadagnino cambia segno ai simboli: quelli che in altri contesti sarebbero feticci horror, qui sono rappresentazione di tenerezza. Perciò la treccia (equivarrà al polpastrello luminoso di E.T. ? Alla pianta appassita che riprende vita? O alla bambola bruciacchiata della Marilyn di Joyce Carol Oates, vero io della bambina bellissima?). La treccia di capelli delle persone mangiate da Sully, la treccia che porta sempre con sé ed è qualcosa di vivo: cresce, s' infoltisce, invecchia - molto più viva di tanti esseri umani della storia.

luca guadagnino

 

Torniamo dunque alla memoria: la treccia per ricordare i morti. E memoria è l'implorazione finale di Lee a Maren: «Amami, mangiami» che vale come: non dimenticarmi. Sconvolgente, commovente, sentimentale, disturbante, Bones And All è una novità assoluta. Non sei sola, Maren - pare dire il regista, rispondendo ai suoi personaggi e a tutti i ragazzi, inclusi forse i più sperduti, ovvero quelli della sua generazione - ecco la scelta di ambientazione negli Anni 80. E mentre rassicura i ragazzi, idice ai normali, agli adulti: non abbiate paura di loro. Dove quel loro aleggia, si allarga, porta lontano, lontanissimo, oltre la morte. Bones And All è un capolavoro.

bones and all luca guadagnino 4bones and all 3bones and all 2luca guadagnino 2bones and all 4bones and all 6bones and all 5bones and all 7bones and all 9bones and all 8bones and allbones and all luca guadagnino 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO